Corso di Fumetto
Anche quest’anno l’Associazione Cultura e Sviluppo organizza un Corso di Fumetto con docente Sergio Cabella, autore Disney!


Inizierà a ottobre il corso di Fumetto all’Associazione Cultura e Sviluppo.
Dall’idea alla tavola definitiva, ecco i temi che tratterà Sergio Cabella, autore Disney (TOPOLINO) dal 1995, sceneggiatore e docente di Fumetto:
– breve storia del Fumetto,
– principi della scrittura per immagini,
– disegno base (nozioni di anatomia e prospettiva),
– layout,
– inchiostrazione a pennino e pennello.
Il corso sarà composto da 3 moduli di 30 ore ciascuno:
dall’idea alla tavola definitiva!
(è possibile iscriversi a un modulo, a due o tutti e tre con un percorso di crescita personalizzato – il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti)
Iscrizioni aperte!
Per informazioni, quota iscrizione e prenotazioni potete contattare direttamento Sergio Cabella:
Telefono: +393516859868
Mail: corsi@culturaesviluppo.it
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
Iper-connessi in un’epoca di legami deboli. Quale protagonismo per i più giovani?
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, due appuntamenti online per orientare le politiche giovanili, gli...
Arcobaleno: un nuovo corso sulla violenza assistita
Prende il via nel mese di febbraio 2021 il corso "Formazione 2 - Violenza assistita", avviato nell'ambito del progetto Arcobaleno, che si rivolge a assistenti sociali, educatrici, psicologhe, neuropsichiatre ed altro personale che si occupa di servizi...
“La lezione di Enea. La lezione dei classici” con Andrea Marcolongo
Nel prossimo appuntamento dei Giovedì culturali, in programma giovedì 4febbraio dalle 18 alle 19,30 in diretta streaming sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dall’Associazione Cultura e Sviluppo, avremo il piacere di ospitare Andrea Marcolongo,...
“Cittadinanza digitale”, elemento chiave per la progettazione
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, cinque appuntamenti online per favorire la cittadinanza digitale, intesa...
“Gli studenti riconoscono passione e serietà in un insegnante”
“C'è un momento in cui l'insegnante fa qualcosa con cui guadagna ammirazione e stima, succede nel cinema e nella letteratura. In classe quasi mai!”. Valentina Petri è l'insegnante di Lettere autrice del libro Portami il diario, presentato nel primo Incontro d'autore...
“La cura dei beni comuni”: condivisione e co-progettazione con LABSUS
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, cinque appuntamenti online con LABSUS per favorire la conoscenza delle...
“Politiche e lavoro”, due appuntamenti online per approfondire metodi e strategie
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani e l’incontro con le Istituzioni -, appuntamento a fine gennaio con due incontri dedicati alla ricerca di lavoro attiva. I...
Terzo Settore: il lavoro per abbattere l’ingiustizia sociale
Fondazione SociAL, come molte altre realtà filantropiche, in questo anno difficile, ha sostenuto gli ospedali del territorio, ha snellito la procedura di erogazione dei contributi agli enti che avevano vinto i bandi di finanziamento ed ha attivato strumenti e sostegno...
“Tra reale e virtuale”. Al Progetto Genitori si discute di giovani e tecnologia
Didattica Digitale Integrata, social network, chat, giochi in rete, realtà aumentata, sono solo alcune delle sfide che accompagnano quotidianamente ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori. Con un numero di ore trascorse davanti agli schermi in vertiginoso aumento,...
“Giovani e mobilità”, tre appuntamenti con Giulia Annibaletti
Youth worker, esperta in progettazione e programmazione europea, professionista di fundraising, sarà Giulia Annibaletti a raccontare, nel corso dell'iniziativa di formazione "Giovani e mobilità", le Istituzioni europee e i programmi dedicati ai giovani. Nel corso -...