— CULTURA
INCONTRI D’AUTORE
Come nasce un romanzo? Come si crea un personaggio? Come si descrive l’ambientazione di un storia? E perché si decide di scrivere un saggio su un tema o su un personaggio storico? Come si cercano e come si utilizzano le fonti?
Gli ospiti raccontano del loro mestiere di scrittori, dell’importanza di scrivere e di leggere. Perché leggere rende più empatici e ottimisti, fa bene alla mente e anche al corpo, abbassa lo stress e fa dormire meglio.
Prossimi appuntamenti
L’eterna gioventù. Dialogo con lo scrittore Maurizio Maggiani su letteratura, storia e libertà
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Michela Marzano presenta “Stirpe e vergogna”
“Le cicale cantano nel nostro silenzio”: nel libro di Giorgio Bona tradizioni e culture dei luoghi abitati dalle mondine
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’intrigo Spallanzani, fra sfide della scienza e congiure di potere
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Incontri d’autore – Lidia Bramani presenta “Le nozze di Figaro”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Sintesi
Maggiani: “La libertà è la fatica umana”
Un dialogo su letteratura, storia e libertà: con lo scrittore Maurizio Maggiani è iniziata la nuova stagione di incontri a Cultura e Sviluppo. Insieme a lui sul palco la psicologa Maria Grazia Caldirola e la scrittrice e insegnante Raffaella Romagnolo. Nel suo ultimo...
Arrivederci alla nuova stagione! Siamo già al lavoro per i nuovi incontri
Sì è conclusa la stagione 2021/22 dell’Associazione Cultura e Sviluppo, un’annata ancora complicata a causa delle restrizioni dovute alla pandemia ma comunque ricca di incontri importanti e ospiti autorevoli. Lo storico e scrittore Alessandro Barbero il 28 giugno ha chiuso la stagione. Qui potete rivedere tutti i Giovedì Culturali, i Caffè Scienza e gli Incontri d’autore.
Stampa, copyright, censura: Alessandro Barbero racconta la nascita dell’editoria moderna
“È la storia di una famiglia di imprenditori: in un'epoca di commerci e imprese artigiane, chi sapeva cogliere le occasioni faceva fortuna. I fratelli Giunti si sono messi a stampare libri”. Il professor Alessandro Barbero, storico, saggista e scrittore, è stato...
Dalle risaie all’Eternit: nei libri di Giorgio Bona le lotte dei lavoratori per i loro diritti
Un romanzo che ha una fortissima trama storica, con personaggi che hanno fatto parte della storia del territorio, dall'avvocato Cugnoglio, socialista, che ha combattuto per i diritti delle mondine, dei contadini e degli operai, al bandito Biundin, alias Francesco...
Per Spallanzani la scienza era un’esperienza totalizzante: “tutto il mondo era un grande laboratorio”
“Spallanzani era prima di tutto illuminista, viveva in un ambito filosofico che poneva la ragione e la scienza come fondamento del progresso umano”: il professor Paolo Mazzarello dell'Università di Pavia, uno dei più illustri storici della medicina italiani, ha...
“Mozart, una delle menti più straordinarie della storia”
“Mozart è la passione di tutti i musicisti, addetti e appassionati di musica. Aveva una spiccatissima sensibilità etica e politica”. Lidia Bramani, scrittrice e musicologa, ha presentato agli Incontri d'autore Le nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista,...
“La sclerosi multipla: una coinquilina con la quale si può avere una buona convivenza”
Come si comunica la diagnosi di una malattia cronica e invalidante? E come reagiscono i pazienti dopo aver saputo di essere malati? Gianfranco Mogliotti, da oltre 20 anni malato di sclerosi multipla, ha presentato agli Incontri d'autore il suo libro L'inquilina...
“Il teatro: il posto dove tutto è finto ma niente è falso”
“Ho visto 1815 opere nella mia vita. Durante il lockdown ho assistito a spettacoli con il teatro vuoto ma è una cosa spettrale e inquietante, gli applausi fanno parte della partitura. il pubblico è una componente del teatro”. Alberto Mattioli, giornalista del...
Alberto Mattioli racconta perché è “Pazzo per l’opera”
Chi non ci va, la provi; chi ci va, perseveri; chi le vuole male cambi idea e chi la ama si stringa a coorte per difenderla. «Di tutte le seccature inventate dall'uomo, l'opera è la più costosa», diceva Molière. Ma per Alberto Mattioli questa geniale invenzione...
Ivano Fossati, un artista più grande dei suoi interpreti
Ivano Fossati racconta un lungo viaggio nella musica, la storia, le grandi battaglie civili,una carriera di 40 anni con feroce curiosità verso ciò che lo circonda: Tutto questo futuro è una “non autobiografia” in cui il cantautore parla in prima persona, curata dal...

Contattaci
Contatti
Telefono 0131.222474
Mail: caffescienza@culturaesviluppo.it