— CULTURA
INCONTRI D’AUTORE
Come nasce un romanzo? Come si crea un personaggio? Come si descrive l’ambientazione di un storia? E perché si decide di scrivere un saggio su un tema o su un personaggio storico? Come si cercano e come si utilizzano le fonti?
Gli ospiti raccontano del loro mestiere di scrittori, dell’importanza di scrivere e di leggere. Perché leggere rende più empatici e ottimisti, fa bene alla mente e anche al corpo, abbassa lo stress e fa dormire meglio.
Prossimi appuntamenti
L’eterna gioventù. Dialogo con lo scrittore Maurizio Maggiani su letteratura, storia e libertà
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Michela Marzano presenta “Stirpe e vergogna”
“Le cicale cantano nel nostro silenzio”: nel libro di Giorgio Bona tradizioni e culture dei luoghi abitati dalle mondine
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’intrigo Spallanzani, fra sfide della scienza e congiure di potere
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Incontri d’autore – Lidia Bramani presenta “Le nozze di Figaro”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Sintesi
“Kill Bill”, il cult più amato di Tarantino
Roberto Lasagna, critico cinematografico e direttore artistico del Festival "Adelio Ferrero - cinema e critica", ha presenta il suo libro, Kill Bill 1 & 2, in dialogo con Benedetta Pallavidino, editor di Cineforum. Le immagini, la musica, i personaggi, in...
“Kill Bill”: Roberto Lasagna apre la stagione degli “Incontri d’autore”
La copertina del libro Al quarto lungometraggio e mezzo, dopo sei anni di silenzio, Quentin Tarantino dirige a modo suo - ossia omaggiando e citando decine e decine di film di altri registi, soprattutto di serie B e soprattutto italiani e orientali - una classica...
Lanthimos: dalla Grecia alla scena d’autore internazionale
Un libro dedicato a uno degli autori cruciali del nostro tempo. Con Anestesia di solitudini, i critici cinematografici Benedetta Pallavidino e Roberto Lasagna hanno dedicato una monografia al regista greco Yorgos Lanthimos. Da Kinetta a Kynodontas, fino...
“Anestesia di solitudini”: agli Incontri d’autore il libro sul cinema di Lanthimos
Da Kinetta a Kynodontas, fino a The Lobster, Il sacrificio del cervo sacro e La favorita. Yorgos Lanthimos è uno dei principali artefici del rilancio del cinema greco a livello internazionale. Ne parleranno all'Incontro d'autore in streaming lunedì 22 giugno alle 18...
[RINVIATO] Marco Malvaldi presenta “Vento in scatola” … e altre storie
Marco Malvaldi L'evento è stato rinviato a data da destinarsi Una commedia da camera si potrebbe definire Vento in scatola, solo che in questo caso la camera, l’ambiente chiuso in cui tutto si svolge, è molto grande: un carcere. Le celle, i corridoi, «l’aria», le zone...
“Altezza è mezza bellezza?”: il saggio di Maurizio Molan sulla statura umana
“Altezza è mezza bellezza”: è un vecchio aforisma popolare a offrire all’autore lo spunto per affrontare, con linguaggio chiaro e discorsivo, un’ampia analisi sul tema della statura umana. Nella nostra società l’attenzione verso l’aspetto fisico e la statura della...
Incontri d’autore: Angelo Marenzana e le mille voci di una città
“Alessandria è una città che forse non ha nulla di speciale” scrive Angelo Marenzana nel suo romanzo Il delitto del fascista Nuvola Nera pubblicato da Sergio Fanucci Editore. Lo scrittore alessandrino sarà ospite degli Incontri d'Autore lunedì 10 febbraio alle 17,30...
Lorenza Ronzano presenta “La variabile umana”
Sempre più spesso si ricorre allo psichiatra come a un factotum in grado di risolvere problemi che non si sa bene chi altro potrebbe risolvere. Eppure c'è un enorme scollamento tra le classificazioni diagnostiche della psichiatria e il singolo essere umano con la sua...
Bacci Pagano: l’investigatore privato protagonista di “Le sigarette del manager” [VIDEO]
L'investigatore privato Bacci Pagano è nuovamente protagonista di un romanzo di Bruno Morchio. L'autore ha presentato Le sigarette del manager agli Incontri d'autore dialogando con la scrittrice Raffaella Romagnolo. La storia del personaggio, la costruzione della...
Agli Incontri d’autore Bruno Morchio
OLYMPUS DIGITAL CAMERA Sarà Bruno Morchio l'ospite dell'Incontro d'autore che si terrà lunedì 9 dicembre alle 17,30. Lo scrittore presenterà il libro Le sigarette del manager (Garzanti, 2019) dialogando con Raffaella Romagnolo, insegnante di Lettere e scrittrice....

Contattaci
Contatti
Telefono 0131.222474
Mail: caffescienza@culturaesviluppo.it