News e
Appuntamenti

In Arrivo
La chimica è ovunque intorno a noi Sold Out
DETTAGLIO EVENTO-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
news
News
“Servono politiche di adattamento ai cambiamenti climatici, nuove tecnologie e energie rinnovabili”
Gli studi sui cambiamenti climatici e le domande degli scienziati alla politica sono stati i temi dell'incontro dei Giovedì Culturali con Antonio Navarra, presidente della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e professore ordinario di...
Moni Ovadia: “non esiste ebraismo se non è declinato permanentemente con la condizione dell’esilio”
“Ho accettato questo titolo perché io sono nato ebreo, erano ebrei i miei genitori e i miei nonni. L'ebraismo è un insieme di regole di comportamento, di spiritualità e di pensiero. Gli ebrei si considerano un popolo, non una religione”: Moni Ovadia ha iniziato così...
PROGETTO AGORAL – Incontri di formazione agli operatori della Pubblica Amministrazione.
L’Associazione Cultura e Sviluppo è partner del Progetto Agoral, capofilato dalla Prefettura di Alessandria nell’ambito del Fondo Asilo Migrazioni e Integrazione 2014/2020 (FAMI). L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare la funzione di indirizzo...
Facciamo tesoro di questi mesi
Terzo scambio pedagogico del progetto Alleanze Educative Il progetto triennale Alleanze Educative volge al termine e si conclude con un’iniziativa, in presenza e online, per consentire a Servizi e operatori che si occupano di infanzia, in particolare per la fascia 0-6...
AVVISO DI SELEZIONE REVISORE CONTABILE PER PROGETTO AGORAL
Alessandria, 03 dicembre 2021 Il Presidente di Associazione Cultura e Sviluppo VISTO il progetto AgorAL - Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale - Obiettivo nazionale ON3 - Capacity building -...
Per Spallanzani la scienza era un’esperienza totalizzante: “tutto il mondo era un grande laboratorio”
“Spallanzani era prima di tutto illuminista, viveva in un ambito filosofico che poneva la ragione e la scienza come fondamento del progresso umano”: il professor Paolo Mazzarello dell'Università di Pavia, uno dei più illustri storici della medicina italiani, ha...
L’Università del Piemonte Orientale in relazione con la città: le conclusioni del convegno
Lunedì 29 novembre 2021, dalle ore 9 alle 13, presso la sala conferenze Palatium Vetus, si è tenuta la seconda giornata informativa a favore dei finanziamenti per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio. Il convegno “L’Università del Piemonte Orientale in...
“L’uomo tornerà presto sulla Luna. E poi andrà su Marte”
Arrivare nello spazio significa avere prestigio politico e scientifico. Ora si parla del ritorno dell'uomo sulla Luna e della missione umana su Marte. Sono i temi che ha trattato Lorenzo Marchino, ingegnere aerospaziale che lavora a Thales Alenia Space, un'eccellenza...
Il gioco nel tempo e nel mondo
Il gioco è un momento fondamentale per la crescita del bambino, gli consente di sperimentare ed elaborare attivamente la rappresentazione della realtà esterna, di imparare a conoscere se stesso e il mondo circostante e di iniziare a consolidare le prime forme di...
L’Università del Piemonte Orientale in relazione con la città di Alessandria: le ricadute e le potenzialità future per il territorio
Il giorno lunedì 29 novembre 2021, dalle ore 9 alle 13, presso la sede di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella sala Conferenze Palatium Vetus in Piazza della Libertà 28, si terrà la seconda giornata informativa a favore dei finanziamenti per il...
“I pregiudizi nascono dall’ignoranza. Per abbatterli serve la voglia di cambiare”
La loro è una lotta contro gli stereotipi e i pregiudizi, affrontata con autoironia e anche in modo più istituzionale: Momo e Raissa raccontano le dinamiche della coppia mista e la diversità come valore aggiunto sui social e in un libro, Di mondi diversi e di anime...
Vespignani: “siamo avvolti da macchine che prevedono i nostri bisogni”
“L'uomo ha sempre avuto il sogno di prevedere il futuro, vogliamo controllare il pericolo esterno. Nelle scienze naturali abbiamo dapprima capito il moto dei pianeti, poi che le previsioni in alcuni campi sono probabilistiche”: Alessandro Vespignani, professore di...
“IN/Dipendenti e PartecipAzione 2.0 ”: gli eventi conlcusivi
“IN/Dipendenti” 2.0 e “PartecipAzione 2.0” si avviano alla conclusione. Si tratta di progetti finanziati da Regione Piemonte Direzione Sanità e Welfare - Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità...
Pasquino: “Libertà inutile? Mai, ma il rischio è di usarla male”
“Con il mio libro cerco di andare contro i pregiudizi e i conformismi. È una critica al dibattito intellettuale e culturale italiano”. Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica all'Università di Bologna, ha presentato il suo ultimo libro, Libertà...
“Mozart, una delle menti più straordinarie della storia”
“Mozart è la passione di tutti i musicisti, addetti e appassionati di musica. Aveva una spiccatissima sensibilità etica e politica”. Lidia Bramani, scrittrice e musicologa, ha presentato agli Incontri d'autore Le nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista,...
Carni coltivate, coltivazioni idroponiche, insetti e meduse: ecco il cibo del futuro
Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di sostenere la trasformazione per ottenere sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili per una produzione migliore, una migliore nutrizione, un ambiente migliore e una vita migliore,...
Presentazione del kit didattico di orientamento: appuntamento con il Sitema Regionale di Orientamento
Il Sistema Regionale di Orientamento sta riprendendo il ciclo di presentazioni e distribuzioni territoriali del kit didattico di orientamento precoce al mondo delle professioni elaborato da Regione Piemonte in raccordo con l'USR Piemonte e destinato a insegnanti...
Cosa scelgo dopo le medie? Suggerimenti per genitori e ragazzi in tema di orientamento scolastico
Decidere come proseguire il percorso di studi dopo le scuole medie è un momento importante per studenti e famiglie; le possibilità sono molte e le scuole offrono piani formativi sempre più diversificati, per questo è fondamentale scegliere in modo informato e...
Colloqui individuali con orientatori esperti: prenota il tuo!
E’ partito il Salone dell'orientamento OPEN FOR FUTURE 2021 con appuntamenti e iniziative per l’orientamento scolastico, dalle medie alle superiori. Potrai partecipare a uno dei circa 50 colloqui individuali messi a disposizione dagli orienatori di Obiettivo...
Laboratori di formazione orientativa “Competenze e attitudini: cosa conta davvero?”
Sei uno studente di terza media e devi scegliere cosa fare nel prossimo futuro? Non sai ancora come proseguire negli studi e “cosa può fare per te?”. Puoi iscriverti al nostro laboratorio online “Competenze e attitudini: cosa conta davvero?”. Alessia Avietti,...