— CULTURA
PROGETTO GENITORI
Appuntamenti formativi per genitori, educatori e insegnanti, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare, informare e formare gli attori impegnati nell’ambito delle relazioni educative.
Strutturato in conferenze mensili, sostiene famiglie e operatori nel progetto educativo, fornendo uno spazio di condivisione di esperienze e vissuti personali, a partire dall’ascolto di esperti pedagogisti, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti che offrono il loro contributo sui nodi cruciali dell’educazione infantile e giovanile.
In questi anni, alle conferenze divulgative, si sono aggiunti anche cineforum indirizzati a genitori e figli e incontri dedicati all’orientamento scolastico, universitario e professionale.
Per facilitare la partecipazione dei genitori, durante gli incontri in presenza è offerto gratuitamente un servizio di baby-sitting per bambini di età compresa tra i 3 e 12 anni, affidato ad animatori professionisti.
sintesi
Dalla pedagogia di don Milani a oggi. Riflessioni sulla scuola con Domenico Simeone
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
I giovani e la loro idea di futuro
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Incontro con Valentina Petri
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il disagio degli adolescenti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Al Cineforum del Progetto Genitori il film “Genitori quasi perfetti”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
COSA SERVE AI NOSTRI RAGAZZI? I nuovi adolescenti spiegati a genitori, insegnanti e adulti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Cosa vivono i bambini e le bambine che assistono alla violenza domestica?
PROGETTO GENITORI - Venerdì 21 maggio alle 17.30 e sabato 22 maggio alle 9.30, il Progetto Genitori dedica due appuntamenti on-line a un tema di particolare rilevanza: la violenza domestica e la violenza assistita, ovvero le ripercussioni psicologiche,...
Studenti, docenti e genitori: come stiamo?
Dopo un anno trascorso tra Didattica Digitale Integrata, Didattica A Distanza, lezioni in presenza a settimane alterne, a classi dimezzate, laboratori aperti a singhiozzo, sedie con le rotelle, mascherine e termoscanner, forse è giunto il momento di fermarsi e...
Terra in vista?! Dialogo con Alberto Pellai
Ci sono passaggi della vita in cui tutto sembra turbolento. La tempesta non è solo fuori di noi, ma ci è entrata dentro"La vita si impara", Alberto Pellai Il dott. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva, autore di numerosi bestseller e già più volte...
Guardiamo un ‘corto’ insieme? Il cineforum del Progetto Genitori a casa tua!
Lo sappiamo, negli ultimi dodici mesi abbiamo dovuto fare sacrifici, abbiamo dovuto cambiare molte delle nostre abitudini, ed è cambiato il nostro modo di 'stare insieme', ma noi abbiamo deciso di non rinunciare alle tutte le cose belle, quindi… non prendete impegni,...
“Come affrontare le difficoltà?”. Al Progetto Genitori Paola Faorlin
Viviamo in un tempo indubbiamente complesso, reso ancora più complicato dalla situazione pandemica e la sfida educativa, difficile da affrontare da soli, richiede un lavoro di squadra nel quale le differenti agenzie educative aiutino ciascuno di noi a sviluppare un...
“Tra reale e virtuale”. Al Progetto Genitori si discute di giovani e tecnologia
Didattica Digitale Integrata, social network, chat, giochi in rete, realtà aumentata, sono solo alcune delle sfide che accompagnano quotidianamente ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori. Con un numero di ore trascorse davanti agli schermi in vertiginoso aumento,...
I bambini ci guardano. Franco Lorenzoni riflette su presente e futuro della scuola
“Bambini e bambine ci guardano. Guardano con affetto e apprensione genitori e adulti che a volte non comprendono. Scrutano e osservano tutto ciò che facciamo perché sanno che tanto della loro vita dipende da noi.” Così scriveva Franco Lorenzoni in tempi ancora...
Domenica 25 ottobre appuntamento con “L’autoimprenditorialità giovanile”
Domenica 25 ottobre, in diretta streaming sui canali social di Associazione Cultura e Sviluppo, appuntamento alle 20.30. per scoprire gli strumenti e le agevolazioni a disposizione per i giovani che intendono avviare nuove imprese. Ad offrire una panoramica dei...
Chioccia tigre elicottero spazzaneve. Quale genitore essere?
"Si dice che non si è mai pronti a essere genitori, non esiste scuola, corso o università cui ci si possa iscrivere, che si possa preventivamente frequentare per prepararci almeno un po’ a questo compito.Proprio per questa incertezza, ma anche per reali difficoltà...
Un incontro con Aiesec e Intercultura per discutere di volontariato, stage e lavoro internazionale
Domenica 25 ottobre, alle 14, appuntamento online con la conferenza del titolo "Vivi e studia all'estero: le esperienze di Aiesec e Intercultura". Nel corso dell'appuntamento, visibile sui canali social di Associazione Cultura e Sviluppo, Intercultura e Aiesec,...

Contattaci
Deborah Favareto
Responsabile organizzazione e
formazione per il Progetto Genitori