Quest’anno torna la possibilità di svolgere il servizio civile presso l’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria candidandosi a due progetti strettamente collegati fra loro (sono disponibili due posti per ciascun progetto). Ciascun aspirante volontario potrà scegliere un solo progetto per presentare la propria candidatura ma i team selezionati per i due progetti collaboreranno insieme durante tutto l’anno.

I volontari, oltre a portare avanti le attività di progetto insieme ai membri dello staff di Cultura e Sviluppo più direttamente coinvolti, avranno modo di essere inseriti nel team dell’Associazione per vivere un anno ricco di opportunità, dedicato a realizzare e promuovere azioni per i giovani in città.

Ecco una breve presentazione dei due progetti per i quali è possibile candidarsi:

ENTE ATTUATORE:
Associazione Cultura e Sviluppo
(all’interno del progetto promosso da ACLI)

TITOLO DEL PROGETTO:
Rianimare le comunità
CODICE PROGETTO:
PTCSU0006022012560NXTX

ENTE ATTUATORE:
Associazione Cultura e Sviluppo
(all’interno del progetto promosso da ACLI)

TITOLO DEL PROGETTO:
Animatore di rete

CODICE PROGETTO:
PTCSU0006022012579NXTX

SEDE:
183624 piazza De Andrè, 76 Alessandria

TITOLO DEL PROGETTO:
Rianimare le comunità

 

L’obiettivo del progetto è incentivare il protagonismo e la sperimentazione di forme di partecipazione dal basso, attraverso la creazione e valorizzazione di reti e partnership virtuose sul territorio. 

Durante l’anno i candidati, insieme al team di Cultura e Sviluppo, opereranno su più fronti per costruire e rinforzare reti sociali e solidaristiche sul territorio, promuovendone lo sviluppo e valorizzandone le potenzialità, anche sperimentando approcci innovativi. Il pubblico principale su cui lavoreremo sarà quello dei giovani (età 15-29 anni). 

Ecco alcuni esempi delle attività che potrebbero essere realizzate durante l’anno dai volontari insieme allo staff dell’Associazione: 

– Scrivere e realizzare progetti per rendere il territorio di Alessandria più interessante e vivace

– Realizzare contenuti di storytelling del territorio sui social (interviste, filmati, meme, etc.) per valorizzare e raccontare le esperienze più interessanti e potenzianti, rivolte in particolare ai target dei più giovani

– Ideare e condurre attività di aggregazione per i giovani, sia con finalità ludiche che espressive, artistiche, culturali e di miglioramento del benessere psicofisico (incontri, laboratori, esperienze sul campo, attività residenziali, etc.)

PROGETTO – Rianimare le comunità– n.2 volontari

CODICE PROGETTO – PTCSU0006022012560NXTX

( NB: Ricordati che puoi fare richiesta per UN SOLO PROGETTO)

TITOLO DEL PROGETTO:
Animatore di rete

L’obiettivo del progetto è utilizzare un approccio partecipativo e trasversale per organizzare attività a supporto della comunità cittadina esistente, contribuendo a potenziare un welfare partecipativo e responsabile, supportando la nascita e la crescita di reti solidaristiche partendo dall’analisi di particolari fragilità sociali presenti in città. Durante l’anno i candidati, insieme al team di Cultura e Sviluppo, elaboreranno proposte e sperimenteranno interventi finalizzati a coinvolgere i cittadini, a partire dai più giovani (età 15-29 anni) con attività per promuovere e migliorare il benessere collettivo. Qui puoi scaricare la scheda del progetto.

Ecco alcuni esempi delle attività che potrebbero essere realizzate durante l’anno dai volontari insieme allo staff dell’Associazione:

– Aiutare realtà e associazioni del territorio a conoscersi, fare rete, costruire occasioni di incontro, arricchimento reciproco, messa in comune di risorse e saperi

– Immaginare e realizzare percorsi di partecipazione e attivazione civica che offrano spazi di confronto e azione per singoli cittadini o per gruppi informali e associazioni, anche in collaborazione con gli enti pubblici e gli ets del territorio

– Utilizzare canali social e altre opportunità di comunicazione per stimolare la vitalità della comunità alessandrina e farne emergere le potenzialità (es. call for artist, contest, hackathon, progetti estemporanei finalizzati a mettere in rete competenze e abilità per affrontare collettivamente problemi di pubblico interesse).

PROGETTO – Animatore di rete – n.2 volontari 


CODICE PROGETTO – PTCSU0006022012579NXTX

( NB: Ricordati che puoi fare richiesta per UN SOLO PROGETTO)

INFORMAZIONI GENERALI

DIVENTARE VOLONTARI
DI SERVIZIO CIVILE

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

ore 14 del 20 Febbraio 2023 (NUOVA PROROGA!)

ETÁ PER FARE DOMANDA: 

Dai 18 ai 28 anni e 364 giorni

COME CANDIDARSI: 

invio domanda online sulla PIATTAFORMA DOL

DURATA DEI PROGETTI:

12 mesi

RIMBORSO SPESE MENSILE:

439,50 euro
* (+ 13 euro al giorno indennità solo per i progetti all’estero)

CODICE SEDE 

183624
Piazza De Andrè, 76 – 15121 Alessandria

VUOI PRESENTARE DOMANDA PER IL BANDO VOLONTARI SERVIZIO CIVILE 2023?

Ti aiutiamo noi…

Step 1

VERIFICA DI AVERE
I REQUISITI
PER PARTECIPARE

Step 2

RICHIEDI LO “SPID”
– SISTEMA 
PUBBLICO
DI IDENTITÀ DIGITALE –

Step 3

ACCEDI ALLA
PIATTAFORMA “DOL”
(DOMANDE ONLINE)

Step 4

COMPILA LE 3 SEZIONI
ALL’INTERNO DELLA
PIATTAFORMA “DOL”

Step 5

VERIFICA I DATI INSERITI
E CONFERMA L’INVIO
DELLA DOMANDA

Step 6

CONSERVA LA RICEVUTA
E CONSULTA IL SITO ACLI
PER LE DATE DELLE SELEZIONI

GUARDA LA TESTIMONIANZA

DELLE VOLONTARIE

DEL SERVIZIO CIVILE 2021!

Volontari

Mesi

Euro al Mese*

( NB: Ricordati che puoi fare richiesta per UN SOLO PROGETTO)

Contattaci

Hai bisogno di aiuto?

La scadenza per la presentazione delle domande è il 10 febbraio alle 14.00!

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Stay tuned.

facebookinstagramtwitterrss

Indirizzo: Piazza Fabrizio De Andrè, 76 – 15121 Alessandria

Telefono: 0131.222474 Fax: 0131.288298

E-mail: marco.madonia@culturaesviluppo.it


© 2021 Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria