— AMICI DI ALI
La compagnia degli Stregatti
La Compagnia degli Stregatti è ufficialmente un amico di ALI!
📧 Email: stregatticomp.teatrale@gmail.com
📞 Telefono: 338-1132407
🌐 Sito web: www.teatrostregatti.it

Chi siamo
La Compagnia Teatrale Stregatti nasce nel 2007 e da allora porta prosa, danza, musica e circo contemporaneo al Teatro San Francesco di Alessandria, oltre ad occuparsi a livello nazionale e internazionale di produzione e promozione di: eventi, stagioni teatrali, artistiche, animazioni e spettacoli.
Facciamo quello che ci sta più a cuore: diffondere la cultura teatrale e le arti performative, la produzione artistica, valorizzare il talento e la creatività giovanile, creare stagioni con suggestioni culturali differenti, in un mosaico variegato, ma coerente.
La nostra visione del TEATRO è quella che rispetta la sua funzione primaria.
Il nostro manifesto?
Unire le differenze!
Includere, mai escludere!
Emozionare e soddisfare la curiosità del nostro pubblico!
Quello che facciamo è per la comunità, insieme alla comunità.
Per noi la partecipazione culturale è un diritto, non un privilegio: crediamo in un teatro accessibile a tutti, di qualità, che arricchisca umanamente e culturalmente.
Direttore Artistico: Gianluca Ghnò, diplomato presso la Paolo Grassi di Milano.
Direttrice Creativa: Giusy Barone, maestra d’arte specializzata in disegno e tecniche pittoriche – con diploma all’Accademia Albertina di Torino in scultura e Performing Arts e laurea specialistica in Storia del Teatro e Arti Sceniche presso l’Università di Torino – , attrice, formatrice professionale, dirige il settore dedicato all’Educational.
Professionista di riferimento per il Fundraising: Daniela Faletti, specializzata con un Master in organizzazione dello spettacolo ed eventi culturali presso la Bocconi di Milano e con una Masterclass in europrogettazione.
Teatro di Comunità per la Comunità
Il progetto “Teatro di Comunità per la Comunità”, promosso dalla Compagnia Teatrale Stregatti, è molto più di un semplice percorso artistico: è uno spazio inclusivo dove persone di tutte le età e condizioni sociali possono crescere insieme grazie al potere del teatro.
Il cuore del progetto è il Teatro San Francesco, che non è solo un luogo di spettacoli, ma un punto di incontro per giovani, famiglie e persone in situazioni di fragilità, come donne vittime di violenza domestica o persone con disabilità.
Le attività proposte sono pensate per coinvolgere l’intera comunità:
- Corsi e laboratori teatrali: gratuiti o a prezzi accessibili, aperti a tutte le età;
- Spettacoli tematici: per riflettere su temi sociali come la violenza di genere, l’inclusione e la cittadinanza attiva;
- Domeniche a teatro: eventi speciali dedicati a bambini e famiglie con spettacoli e laboratori creativi accompagnati da merende;
- Incontri culturali e mostre: per promuovere il dialogo e la crescita personale attraverso l’arte.
Un Cronoprogramma Ricco di Eventi
Il progetto prende vita con la stagione teatrale “Radici 3” (2024-2025), ricca di appuntamenti imperdibili:
Giovedì 26 settembre 2024 - ore 19
Inaugurazione della mostra “Un Teatro di Comunità per la Comunità”: letture, reading e presentazione della stagione teatrale.
Venerdì 11 ottobre 2024 - ore 21
Spettacolo Anti(g)one City – una riflessione profonda sulla violenza contro le donne, raccontata attraverso lo sguardo maschile.
Venerdì 22 novembre 2024 - ore 21
Non è la storia di un eroe – tratto dal podcast Io ero il Milanese, un racconto di fallimenti e riscatto personale.
Domenica 1 dicembre 2024 - ore 18
Socialismo Tascabile – una performance che esplora l’evoluzione (e i paradossi) della politica di sinistra in Italia, seguita da un aperitivo a buffet.
Venerdì 28 febbraio 2025 - ore 21
Pluto – una moderna reinterpretazione della commedia di Aristofane, con il Denaro come protagonista.
Domenica 16 marzo 2025 - ore 16
Eddy – Le Favole del Jazz – laboratorio/spettacolo per bambini dai 6 anni in su, con una merenda finale per concludere in bellezza.
Oltre agli spettacoli, il progetto include laboratori teatrali di comunità che affrontano temi cruciali:
"Circolo delle Donne"
Un percorso di teatro – terapia dedicato alle donne, per esprimere e ritrovare forza attraverso le arti.
"Antigone della Città"
Incontri nelle scuole e laboratori tematici per sensibilizzare sui diritti e l’uguaglianza.
"Io & Te - Le Rane"
Un laboratorio integrato per adolescenti e ragazzi con disabilità, che culminerà in una restituzione pubblica.
"La Città Invisibile"
Ispirato a Italo Calvino, un laboratorio che esplora il tema della cittadinanza attiva e della drammaturgia sociale.
Il progetto “Teatro di Comunità per la Comunità” non è solo spettacolo: è solidarietà, crescita e inclusione. Ogni attività è un’opportunità per abbattere stereotipi, valorizzare i talenti e creare connessioni tra le persone, dimostrando che il teatro può essere uno strumento di trasformazione sociale.
Non perderti questa stagione ricca di emozioni e scopri come partecipare!
Link youtube Trailer “Donne Disarmanti”, liberamente tratto da “Lisistrata” di Aristofane: https://youtu.be/OhWhBkW3x2k
Scopri gli altri amici di ALI
News
Due nuovi alleati per il progetto ALI2: Radio Gold e il Servizio Civile Universale di Alessandria – Un passo avanti per il benessere mentale dei giovani
Il progetto ALI2 - Contamin-Azioni per il benessere dei giovani e della comunità continua a crescere, accogliendo nuove alleanze che arricchiscono la sua missione di promuovere la salute mentale e prevenire il disagio tra gli adolescenti e i giovani. L’obiettivo è...
Casale Monferrato e il successo della rassegna sulla salute mentale: un percorso di comunità verso il benessere
Casale Monferrato ha recentemente ospitato un ciclo di eventi dedicati alla salute mentale, registrando un’ampia partecipazione da parte della cittadinanza. La rassegna, organizzata dalla S.C. Salute Mentale e dal Servizio Sociale Professionale Aziendale ASL AL,...
Partecipa agli incontri gratuiti sul benessere mentale dei giovani – Progetto ALI 2
Il benessere mentale dei giovani è una sfida che coinvolge l’intera comunità educante. Per questo motivo, nell’ambito del Progetto ALI 2 – Contamin-Azioni per il benessere dei giovani e della comunità, parte un ciclo di incontri dedicato a società sportive,...
Call for participants!
CALL FOR PARTICIPANTS! Quando: 1 aprile 2025, 15:00-17:00 (online) 2 aprile 2025, 15:00-17:00 (in presenza ad Alessandria) 15 aprile 2025, 15:00-17:00 (in presenza ad Alessandria) 16 aprile 2025, 15:00-17:00 (in presenza ad Alessandria)...
Focus Group con giovani migranti di seconda generazione: al via il secondo ciclo di incontri
Dopo il successo del primo ciclo di incontri, riparte il laboratorio "Focus Group con giovani migranti di seconda generazione", promosso da APS Cambalache nell'ambito del progetto ALI2. Il percorso sarà strutturato in 4 incontri laboratoriali dedicato a ragazzi e...
ASD Crisalide Danza e ALI 2: insieme per il benessere dei giovani
Prosegue la presentazione delle realtà della comunità educante che hanno sposato la visione del progetto ALI 2, volto a rafforzare la rete territoriale attraverso la collaborazione tra scuole, famiglie, operatori sanitari e associazioni. L’obiettivo è promuovere il...
Due eventi a Casale Monferrato per promuovere inclusione e benessere
Casale Monferrato si prepara ad accogliere due importanti eventi che pongono al centro la persona, il dialogo e il potere terapeutico dell'arte e della musica. Due appuntamenti imperdibili per riflettere, condividere esperienze e vivere momenti di forte impatto...
Casale Monferrato: una rassegna di eventi di sensibilizzazione sulla Salute Mentale e sul benessere giovanile
Casale Monferrato si prepara ad accogliere una serie di eventi dedicati alla sensibilizzazione sulla Salute Mentale, un tema di fondamentale importanza che coinvolge tutta la comunità. La rassegna, organizzata dalla S.C. Salute Mentale e dal Servizio Sociale...
Giovani e disagio mentale. Un problema reale con una soluzione concreta: il progetto ALI2.
Negli ultimi anni, il disagio mentale tra i giovani è aumentato in modo preoccupante. Secondo recenti studi, oltre 700.000 ragazze e ragazzi in Italia soffrono di disturbi psicologici, con ansia e depressione ai primi posti tra le problematiche più diffuse. La...
Educazione sessuale e affettiva: un tassello fondamentale per il benessere dei giovani
Promuovere il benessere dei giovani significa accompagnarli nella costruzione di una consapevolezza che abbracci ogni aspetto della loro vita, compresa la sfera affettiva e sessuale. In un’epoca in cui informazioni e modelli spesso fuorvianti circolano senza filtri...