— Associazione
Cultura e Sviluppo
Ci poniamo come obiettivo il miglioramento dell’offerta culturale e formativa nel contesto locale, favorendo la partecipazione attiva e la responsabilità civica
Realizziamo percorsi di animazione culturale organizzando conferenze su questioni di carattere economico, socio-politico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, incontri che coniugano i temi scientifici con momenti di convivialità, appuntamenti dedicati alla genitorialità
Le nostre attività che hanno come target ragazze e ragazzi. Dall’ormai storico Progetto Giovani, al Corso Tutor, a tutte le iniziative di progettazione che dedichiamo ad un pubblico giovanile
ultimi eventi
Le iniziative della passata stagione e il nostro archivio completo. Clicca sull’evento per scoprire di più e rivedere la diretta.
“Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il nuovo sindaco: incontro con i candidati
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Good Meeting – strategie per prevenire le relazioni violente attraverso l’ascolto delle emozioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Roki: storia di una battaglia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità: l’inchiesta di Fabio Ciconte
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alpride incontra Alessandro Zan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2022: Salone dell’Orientamento Universitario e Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Pellegrini dell’Universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Tra manga e serie tv. Viaggio alla scoperta degli adolescenti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alessandria terra di campioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Progetti
news
News
Arrivederci alla nuova stagione! Siamo già al lavoro per i nuovi incontri
Sì è conclusa la stagione 2021/22 dell’Associazione Cultura e Sviluppo, un’annata ancora complicata a causa delle restrizioni dovute alla pandemia ma comunque ricca di incontri importanti e ospiti autorevoli. Lo storico e scrittore Alessandro Barbero il 28 giugno ha chiuso la stagione. Qui potete rivedere tutti i Giovedì Culturali, i Caffè Scienza e gli Incontri d’autore.
Stampa, copyright, censura: Alessandro Barbero racconta la nascita dell’editoria moderna
“È la storia di una famiglia di imprenditori: in un'epoca di commerci e imprese artigiane, chi sapeva cogliere le occasioni faceva fortuna. I fratelli Giunti si sono messi a stampare libri”. Il professor Alessandro Barbero, storico, saggista e scrittore, è stato...
Aiutaci a migliorare!
Ballottaggio: candidati a confronto sui temi “caldi” della città
“Siamo in presenza di due vincitori: Giorgio Abonante, che ha fatto un ottima rincorsa per arrivare ad avere qualche voto in più, e Gianfranco Cuttica di Revigliasco, che ha retto molto bene, non era scontato e non è stato così nelle ultime elezioni per i sindaci...
La lingua e il pensiero russo spiegati dalle studiose
Oggi molti esperti di politica, sociologi e studiosi della storia russa si pongono un interrogativo: come è potuto succedere che la Russia sia a un tratto diventata l’emblema dell’aggressività, dichiarando guerra a uno stato vicino, che ha sempre definito “amico” e...
La seconda edizione della Summer School EGA – Europe in the Global Age 11-15 luglio | 5-9 settembre 2022
In uno scenario fortemente connotato dall’impatto della crisi legata alla diffusione del Covid-19, e ulteriormente colpito dalle ripercussioni sociali, politiche, economiche e umanitarie dovute al conflitto russo-ucraino, quale ruolo ha assunto l’Unione Europea...
Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
“Sono due libri complementari che raccontano il regista. Giovanni Scipioni usa i film di Nanni Moretti per raccontare un percorso storico attraverso gli occhi dei personaggi. Roberto Lasagna analizza da critico la filmografia: il cinema di Moretti all'inizio era...
Le conclusioni del Convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027”
Lunedì 16 maggio 2022, dalle ore 9 alle 13, presso la sala conferenze Palatium Vetus, si è tenuta la terza giornata informativa a favore dei finanziamenti per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio.Il convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea...
Addio a Rosmina Raiteri, una vita per le battaglie civili
La notte scorsa è mancata Rosmina Raiteri, grande amica e sostenitrice dell'Associazione Cultura e Sviluppo, per tanti anni promotrice e organizzatrice di incontri e dibattiti culturali, soprattutto sui temi dell'interculturalità. Psicopedagogista, esperta in...
Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”
“Tutti noi cittadini europei abbiamo contribuito alle attività spaziali dell'Esa con un cappuccino e brioche all'anno, gli astronauti della Stazione Spaziale internazionale sono in pratica nostri ospiti su un bene comune”. Piero Bianucci, uno dei più noti e autorevoli...