— Associazione
Cultura e Sviluppo
Ci poniamo come obiettivo il miglioramento dell’offerta culturale e formativa nel contesto locale, favorendo la partecipazione attiva e la responsabilità civica
Realizziamo percorsi di animazione culturale organizzando conferenze su questioni di carattere economico, socio-politico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, incontri che coniugano i temi scientifici con momenti di convivialità, appuntamenti dedicati alla genitorialità
Le nostre attività che hanno come target ragazze e ragazzi. Dall’ormai storico Progetto Giovani, al Corso Tutor, a tutte le iniziative di progettazione che dedichiamo ad un pubblico giovanile
news
“Mia Mia”: dalla Guinea all’Europa attraverso l’inferno della Libia
“Non è stato un viaggio normale, quando decidi di partire, vai in un'agenzia e prenoti il biglietto. È stato un viaggio infernale, con un rischio enorme. Siamo stati catturati, abbiamo subito percorse e insulti. Abbiamo viste donne e ragazze giovanissime vittime di...
Bersani: “coinvolgiamo i giovani per una partecipazione nell’azione quotidiana della politica”
Un libro che analizza la fase di passaggio che vivono i giovani, caratterizzata da poche opportunità, incertezze, lavoro dequalificato e bassi salari: Pier Luigi Bersani ha presentato Chiedimi chi erano i Beatles. I giovani, la politica e la storia nella serata di...
“MUG prende forma: uno spazio per noi giovani”
I lavori sono terminati e, passo dopo passo, questo spazio sta cambiando. L’apertura del portone verso l’esterno segna un nuovo inizio: un luogo pensato per i giovani, dove poter incontrarsi, lavorare su nuove idee e costruire progetti. L’obiettivo? Creare uno spazio...
Suor Teresa Forcades: “Ogni essere umano è unico, non c’è nessuna etichetta da essenzializzare”
Queer: una parola inglese che significa raro, strano. Negli anni '90, è stata usata come insulto contro gli attivisti omosessuali. Etimologicamente, ha una radice che significa "attraversare", alludendo in particolare a chi non va dritto, chi devia dal percorso...
Raccontare il passato per “aggiustare ciò che si è rotto”
Il rapporto tra storia, memoria e letteratura e come il racconto del passato contribuisca alla comprensione del presente sono stati i temi della conferenza inserita nel progetto europeo Jean Monnet Crei - The creation of european identity through culture in...
L’Antartide è il laboratorio naturale per gli studi sul clima
Stiamo vivendo in un pianeta sempre più caldo. Il 2024 è stato l'anno più caldo a livello globale da quando sono iniziate le misurazioni delle temperature atmosferiche 143 anni fa. Ancora più preoccupante è il fatto che i 10 anni più caldi registrati si sono...
“Raccontiamoci”: lo storytelling come spazio di ascolto, espressione e cambiamento
Nel progetto ALI 2 - Contamin-Azioni per il benessere dei giovani e della comunità, il laboratorio “Raccontiamoci” ha rappresentato uno degli spazi più significativi per dare voce ai giovani e alle loro emozioni. Pensato per adolescenti e giovani adulti,...
Infanzia, Felicità e Resistenza. Incontro con il pedagogista Raffaele Mantegazza
“Una persona non può educare se non partendo da come è stata educata, questo è stato uno degli insegnamenti del grande maestro e professore universitario Riccardo Massa, persona straordinaria che ha insegnato a noi suoi allievi, che un insegnante deve riflettere sui...
Parole che liberano: ripensare il maschile per agire il cambiamento
Il 14 maggio 2025, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, si è tenuto il secondo appuntamento delle Pillole della scuola di politica Prime Minister, un percorso formativo apartitico e gratuito dedicato alle giovani donne che mira a coltivare...
Fine vita: l’assenza di una legge chiara e la sofferenza per i pazienti
“La bioetica si occupa dei diritti di libertà delle persone in relazione alla tecnica medica, nascendo non in ambito accademico ma nella società per affrontare problemi urgenti”. Il professor Luca Savarino, professore di Bioetica all’Università del Piemonte Orientale...
ultimi eventi
Le iniziative della passata stagione e il nostro archivio completo. Clicca sull’evento per scoprire di più e rivedere la diretta.
MIA MIA, ATTRAVERSO LA VITA
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Chiedimi chi erano i Beatles. I giovani, la politica, la storia Sold Out
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
HIGH! Story of Falling
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Siamo molto speciali, ma per niente specisti
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Siamo tutti diversi. Per una teologia queer
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Ecologie native”: ripensare il rapporto Uomo-Natura
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria