0131.222474 info@culturaesviluppo.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Associazione Cultura e Sviluppo
  • L’associazione
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Spazi
  • Cultura
    • Cosa Facciamo
    • Giovedì Culturali
      • I Nostri Ospiti
    • Incontri d’Autore
      • Gli ospiti degli Incontri d’autore
    • Caffè Scienza
      • Gli ospiti dei Caffè Scienza
    • Progetto Genitori
  • Giovani
    • Presentazione progetto giovani 2022-2023
    • Servizio Civile 2023
    • SwipeItUp
    • Open For Future
  • Progetti
    • Grandi Bandi
    • Open For Future
      • Open For Future Scuola
      • Open For Future Lavoro
      • Open For Future Università
  • Cultura&Sviluppo HUB
  • Formazione
    • Open For Future
    • Corsi
      • Arabo
      • Fumetto
      • Scacchi
      • Shiatsu
      • Siamo in tant* in questa stanza
      • Tedesco
    • Sala Virtuale
  • News & Eventi
    • Archivio eventi
  • Contatti
Seleziona una pagina
Battiston: “Non si può ingannare la natura. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”

Battiston: “Non si può ingannare la natura. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”

da Cultura e Sviluppo | Dic 20, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023

“Essere scienziati vuol dire cercare di capire la natura: il modo esterno ci risponde e ci bacchetta quando sbagliamo, non si può imbrogliare. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”. Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica...
Calabrese: “cibo buono, sicuro, in giusta quantità e al prezzo giusto per tutti”

Calabrese: “cibo buono, sicuro, in giusta quantità e al prezzo giusto per tutti”

da Cultura e Sviluppo | Nov 7, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023

“Mangiare bene è un concetto sociale”: il professor Giorgio Calabrese, uno dei maggiori esperti mondiali in materia di diete e nutrizione, docente all’Università del Piemonte Orientale, ha iniziato così il primo Caffè scienza della stagione 2022/23 che, come...
Nasce la rete dei Caffè Scientifici: Cultura e Sviluppo tra i promotori

Nasce la rete dei Caffè Scientifici: Cultura e Sviluppo tra i promotori

da Cultura e Sviluppo | Set 30, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023

Il primo Festival Nazionale dei Caffè scientifici, dedicato a Piero Angela, si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 ottobre alla Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio (piazza del Luogo Pio) di Livorno, organizzato in compartecipazione con il Comune di Livorno e con i...
Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”

Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”

da Cultura e Sviluppo | Mag 10, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022

“Tutti noi cittadini europei abbiamo contribuito alle attività spaziali dell’Esa con un cappuccino e brioche all’anno, gli astronauti della Stazione Spaziale internazionale sono in pratica nostri ospiti su un bene comune”. Piero Bianucci, uno dei più noti...
Il futuro è la medicina personalizzata

Il futuro è la medicina personalizzata

da Cultura e Sviluppo | Mag 2, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022

Una carriera all’estero, dapprima a Monaco di Baviera dopo il dottorato, poi a Londra come responsabile di un laboratorio all’Institute of Cancer Research infine il rientro in Italia a Human Technopole: in sintesi queste sono le tappe della vita...
Nove mesi di isolamento in Antartide. “Noi privilegiati ad essere qui per la scienza”

Nove mesi di isolamento in Antartide. “Noi privilegiati ad essere qui per la scienza”

da Cultura e Sviluppo | Mar 10, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022

“Noi siamo coloro che restano isolati da febbraio a novembre alla base italo-francese Concordia in Antartide. Il personale francese si occupa della logistica, gli italiani, tramite Enea e Cnr con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, della parte...
« Post precedenti

Ultime News

  • GRANDI BANDI e FAMI: asilo, migrazione e integrazione
  • Servizio Civile Universale 2023: sono aperte le candidature!
  • GRANDI BANDI e COMPAGNIA DI SAN PAOLO: territori in luce
  • GRANDI BANDI e INTERREG: nuovo bando del programma di cooperazione territoriale europea
  • Venturi: “Servono progetti che soddisfino bisogni e desideri”

Prossimi Eventi

Febbraio 2023
Feb 02 2023

La chimica è ovunque intorno a noi Ultimi biglietti disponibili

Associazione Cultura e Sviluppo
Feb 09 2023

Incontro in memoria di Giorgio Guala

Associazione Cultura e Sviluppo
Feb 23 2023

Incontro con Fabio Ciconte e Gian Carlo Caselli

Associazione Cultura e Sviluppo
Nessun evento trovato!

I nostri Temi

#laculturanonsiferma abc-ambientebenecomune alessandria alimentazione ambiente armano balduzzi boccassi caffè scienza cinema clima cuttica di revigliasco drivein economia educare europa fisica fondazione social formazione giovani giovedì culturali incontri d'autore lasagna lavoro malandrino medicina musica openforfuture2022 orientamento pepino pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani religione romagnolo salute scienza scuola spazio stati uniti storia tuccari università

  • Cultura&Sviluppo HUB
  • Grandi Bandi
  • I Nostri Ospiti
  • News & Eventi
  • Prenotazioni
  • Open For Future
  • Privacy
  • Sala Virtuale
  • Servizio Civile 2023
  • SwipeItUp
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, cliccando sul seguente link sono pubblicate le informazioni relative a contributi di natura pubblica ricevuti da CULTURA E SVILUPPO: ITALIA NOPROFIT 2021