da Cultura e Sviluppo | Dic 20, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
“Essere scienziati vuol dire cercare di capire la natura: il modo esterno ci risponde e ci bacchetta quando sbagliamo, non si può imbrogliare. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”. Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica...
da Cultura e Sviluppo | Nov 7, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
“Mangiare bene è un concetto sociale”: il professor Giorgio Calabrese, uno dei maggiori esperti mondiali in materia di diete e nutrizione, docente all’Università del Piemonte Orientale, ha iniziato così il primo Caffè scienza della stagione 2022/23 che, come...
da Cultura e Sviluppo | Set 30, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
Il primo Festival Nazionale dei Caffè scientifici, dedicato a Piero Angela, si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 ottobre alla Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio (piazza del Luogo Pio) di Livorno, organizzato in compartecipazione con il Comune di Livorno e con i...
da Cultura e Sviluppo | Mag 10, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022
“Tutti noi cittadini europei abbiamo contribuito alle attività spaziali dell’Esa con un cappuccino e brioche all’anno, gli astronauti della Stazione Spaziale internazionale sono in pratica nostri ospiti su un bene comune”. Piero Bianucci, uno dei più noti...
da Cultura e Sviluppo | Mag 2, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022
Una carriera all’estero, dapprima a Monaco di Baviera dopo il dottorato, poi a Londra come responsabile di un laboratorio all’Institute of Cancer Research infine il rientro in Italia a Human Technopole: in sintesi queste sono le tappe della vita...
da Cultura e Sviluppo | Mar 10, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022
“Noi siamo coloro che restano isolati da febbraio a novembre alla base italo-francese Concordia in Antartide. Il personale francese si occupa della logistica, gli italiani, tramite Enea e Cnr con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, della parte...