da Cultura e Sviluppo | Nov 29, 2022 | Diritto, Economia e Lavoro
“In economia politica, così come nelle scienze sociali, il ‘cigno nero’, definizione elaborata dal saggista, matematico e filosofo libano-statunitense Nassim Taleb, è un evento raro, non previsto e quindi inatteso, che ha effetti rilevanti o persino...
da Cultura e Sviluppo | Nov 23, 2022 | Diritto, Economia e Lavoro, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023
Il mondo si trova all’incrocio di quattro crisi globali: pandemica, climatico-ambientale, economico-sociale e geopolitica. Queste crisi influenzano un’economia mondiale che sta perdendo i suoi caratteri di globalità e riducendo le proprie capacità di crescita....
da Cultura e Sviluppo | Ott 25, 2022
Il 2022 è l’anno che ha cambiato il mondo. Servono pensieri nuovi, nuove analisi e uno sguardo lungo. È quello che ha fatto il professor Mario Deaglio nel rapporto Il mondo postglobale (Guerini e associati, 2022) con i contributi di autorevoli esperti (Giovanni B....
da Cultura e Sviluppo | Apr 29, 2022 | Diritto, Economia e Lavoro, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
Negli anni Dieci la crisi finanziaria ha tagliato la spesa pubblica provocando il crollo degli investimenti. Tutti i i Paesi europei pensavano di fare a meno degli investimenti da parte dello Stato, lasciandoli ai privati. Era finita la fase delle grandi opere e, in...
da Cultura e Sviluppo | Apr 12, 2022
Nell’ambito del progetto Europe in the Global Age. Identity, ecological and digital challenges (EGA), promosso dall’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche ed Economiche, l’Associazione Cultura e Sviluppo di...