da Cultura e Sviluppo | Feb 18, 2022
A febbraio è iniziata ufficialmente la 18a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) nella stazione italo-francese Concordia. Tredici persone tra tecnici e ricercatori, 6 italiani del Pnra, 6 francesi dell’Istituto polare Paul Emile...
da Cultura e Sviluppo | Giu 11, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2020-2021
Dalla fisica delle particelle alla meccanica statistica, dalla fluidodinamica ai supercomputer, dalle reti neurali al movimento di gruppi di animali. Di questo si è occupato nella sua carriera il professor Giorgio Parisi, uno dei fisici più importanti del mondo,...
da Cultura e Sviluppo | Giu 10, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2020-2021
Sarà il professor Giorgio Parisi, uno dei più grandi fisici al mondo, l’ospite dell’incontro organizzato dall’Associazione Cultura e Sviluppo in collaborazione con le associazioni Caffè Scienza Firenze e Formascienza di Roma. L’appuntamento è...
da Cultura e Sviluppo | Giu 9, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021
Un libro che racconta una spedizione scientifica in Groenlandia, compiuta dal professor Marco Tedesco della Columbia University e del Goddard Institute for Space Studies della Nasa, glaciologo considerato uno dei massimi esperti di cambiamento climatico. Ghiaccio,...
da Cultura e Sviluppo | Apr 29, 2020 | Ambiente, Scienza e Salute, laculturanonsiferma
All’inizio del secolo scorso la scienza ha vissuto un trentennio d’oro, che ha gettato le basi dell’attuale fisica e chimica moderne. Alla base di tutto, accanto al susseguirsi di scoperte sulla natura della materia sempre più difficili da...