da Cultura e Sviluppo | Apr 8, 2020 | Ambiente, Scienza e Salute, laculturanonsiferma
Il concetto di tempo è sfuggente: il tempo esiste “fuori di noi” o dipende da come noi lo percepiamo? La fisica elude il problema fin da Galileo, decidendo di misurare il tempo, un tema tutt’oggi di ricerca, ma anche questo approccio si...
da Cultura e Sviluppo | Mar 21, 2020 | Ambiente, Scienza e Salute, laculturanonsiferma
In questo video cerchiamo di capire come si fa a misurare le onde gravitazionali con Pietro Antonio Grassi, professore associato di Fisica teorica all’Università del Piemonte Orientale, già nostro ospite negli incontri dei Caffè Scienza. Contenuto realizzato in...
da Cultura e Sviluppo | Mar 18, 2020 | Ambiente, Scienza e Salute, laculturanonsiferma
Le onde gravitazionali sono la frontiera della ricerca nella cosmologia e astrofisica. Ne parla Pietro Antonio Grassi, professore associato di Fisica teorica all’Università del Piemonte Orientale, già nostro ospite negli incontri dei Caffè Scienza. Contenuto...
da Cultura e Sviluppo | Mar 16, 2020 | Ambiente, Scienza e Salute, laculturanonsiferma
Con questa lezione inizia la collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale. Sfruttando le potenzialità della comunicazione digitale, diffonderemo contenuti culturali su vari temi, attraverso il coinvolgimento dei docenti dell’Università e di altri...
da Cultura e Sviluppo | Gen 15, 2020 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2019-2020
E = mc2, tra le formule che accompagnano la rivoluzione della fisica dell’inizio del Novecento, quella che lega la massa all’energia, è anche una delle più iconiche della storia del pensiero. Con semplicità ed eleganza coniugate a una potenza esplicativa, è capace di...