— CULTURA
Caffè scienza
Una discussione, di taglio scientifico, tra un pubblico di “non addetti ai lavori” e qualche esperto, che introduce l’argomento e chiarisce alcuni aspetti tecnici. Il Caffè Scienza è basato sulla partecipazione, sulle domande e considerazioni dei cittadini, sulla discussione collettiva, in un clima informale e accogliente L’idea alla base è riportare la scienza all’interno del dibattito culturale, ricucendo una frattura con le altre discipline che tende ad allargarsi nell’era degli specialismi. Come cittadini, siamo chiamati a prendere decisioni anche tecniche (per esempio la politica dei trasporti ed energetica, leggi che riguardano la salute, la ricerca e in generale scelte che riguardano noi e i nostri discendenti) che comportano sempre più un certo grado di conoscenza e coscienza scientifica. Coscienza, e non sola conoscenza, perché non si possono limitare le scelte politiche e culturali a una sola valutazione tecnica, né, d’altra parte, a una valutazione emotiva. Scopo del Caffè Scienza è di far scendere la comunicazione scientifica dal piedistallo accademico: il metodo scientifico prevede anche la discussione da pari a pari, senza preclusioni o diritti ex cathedra.
prossimi appuntamenti
Per inviare la tua domanda ai relatori scrivi a caffescienza@culturaesviluppo.it
Ultimi appuntamenti
Carlo Petrini presenta “Il gusto di cambiare”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Space Economy: la nuova frontiera dello sviluppo
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prepararsi al futuro. Cronache dalle scienze della vita
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Fabio Ciconte presenta “L’ipocrisia dell’abbondanza”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Sui cambiamenti climatici: cause e disequità internazionali
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
EVENTO RINVIATO – Chi possiede i frutti della terra: incontro con Fabio Ciconte e Gian Carlo Caselli
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
sintesi
Comportamenti alimentari virtuosi: in anteprima la presentazione di Carlo Petrini
“La governance internazionale non affronta il cambiamento climatico in maniera sufficiente. Con le guerre in corso c'è il rischio di dimenticare che il depauperamento del sistema ambientale sta diventando irreversibile”. Carlo Petrini, gastronomo, scrittore,...
L’astrofisica Di Pippo: “Il futuro del nostro pianeta passa dall’economia spaziale”
Perché spendere molti soldi per lo spazio con tutti i problemi che ci sono sulla Terra? È una domanda posta fin dai tempi dalla prima missione sulla Luna e che spesso fanno anche a Simonetta Di Pippo, astrofisica che è stata direttore Human Spaceflight presso...
Redi e Monti: “Nell’epoca delle scienze della vita dobbiamo avere cittadinanza scientifica”
“Siamo nel millennio delle scienze della vita, dobbiamo farle conoscerle. Avere cittadinanza scientifica è fondamentale”: il professor Carlo Alberto Redi è stato ospite dei Caffè Scienza insieme alla professoressa Manuela Monti per la presentazione di Prepararsi al...
Clima: le parole d’ordine sono adattamento e mitigazione
È stato un incontro trasversale a varie iniziative quello che si è tenuto a Cultura e Sviluppo con Antonello Pasini, ricercatore all’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e referente scientifico dell’area tematica di...
La lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana
Antonello Pasini, Riccardo Valentini, Antonio Navarra, (già ospiti di Cultura e Sviluppo), Carlo Barbante e Carlo Carraro sono stati i primi firmatari della Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana. Il Presidente della Repubblica, Sergio...
Bressanini: “i consumatori possono decidere di impattare meno sull’ambiente”
Un libro sulla scienza nel quotidiano. “Dopo quelli sull'alimentazione, usciamo dalla cucina per andare nel resto della casa” ha detto Dario Bressanini, ospite a Cultura e Sviluppo per parlare della chimica “ovunque intorno a noi” e per presentare il suo ultimo libro,...
Battiston: “Non si può ingannare la natura. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”
“Con la pandemia la società ha superato un esame con la sufficienza. Galileo ci ha insegnato che il libro della natura è scritto con termine geometrici e matematici. Interpretando i dati possiamo anticipare il futuro”
Calabrese: “cibo buono, sicuro, in giusta quantità e al prezzo giusto per tutti”
“Il cibo deve essere buono, di qualità e di filiera corta. L’alimentazione deve apportare nutrienti energetici e calorici, non deve essere solo riempimento dello stomaco. Dobbiamo dare cibo sicuro e in giusta quantità a tutti, al prezzo giusto. Bisogna togliere l’Iva al cibo di qualit
Nasce la rete dei Caffè Scientifici: Cultura e Sviluppo tra i promotori
Il primo Festival Nazionale dei Caffè scientifici, dedicato a Piero Angela, si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 ottobre alla Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio (piazza del Luogo Pio) di Livorno, organizzato in compartecipazione con il Comune di Livorno e con i...
Arrivederci alla nuova stagione! Siamo già al lavoro per i nuovi incontri
Sì è conclusa la stagione 2021/22 dell’Associazione Cultura e Sviluppo, un’annata ancora complicata a causa delle restrizioni dovute alla pandemia ma comunque ricca di incontri importanti e ospiti autorevoli. Lo storico e scrittore Alessandro Barbero il 28 giugno ha chiuso la stagione. Qui potete rivedere tutti i Giovedì Culturali, i Caffè Scienza e gli Incontri d’autore.


Contattaci
Contatti
Telefono 0131.222474
Mail: caffescienza@culturaesviluppo.it