
Carlo Petrini presenta “Il gusto di cambiare”
Sarà Carlo Petrini, gastronomo noto in tutto il mondo, ideatore di un brand planetario della sostenibilità come Slow Food e della rete mondiale di Terra Madre nel nome del buon cibo e del buon vivere, l’ospite del prossimo incontro dell’Associazione Cultura e Sviluppo. L’appuntamento è per lunedì 30 ottobre alle 18 (è raccomandata l’iscrizione tramite il form in fondo alla pagina).
Insieme a Gaël Giraud, economista, matematico e teologo, e in dialogo con il giornalista Stefano Arduini, è autore del saggio Il gusto di cambiare – La transizione ecologica come via per la felicità (Slow Food Editore, 2023), che presenterà nel corso della serata.
La transizione verso una società più giusta e coesa non è impossibile e non si fonda né su sacrifici, né su privazioni. La storia mette le generazioni contemporanee di fronte alla possibilità di riempire di giustizia, senso e felicità le nostre vite. Non coglierla sarebbe ingiusto, in primis nei confronti di noi stessi nella doppia accezione di individui e di membri di una comunità più larga. E, soprattutto renderebbe più infelici noi e le generazioni a venire. Due i punti di partenza: come scegliamo di nutrirci, e come scegliamo di comportarci all’interno del sistema economico- finanziario che, insegnano Giraud e Petrini, sono le facce speculari della stessa medaglia e forse della stessa rivoluzione culturale e sociale che va sotto il nome di transizione ecologica.
Carlo Petrini, gastronomo, scrittore, attivista, fondatore di Slow Food, un’organizzazione internazionale nata nel 1989 a Parigi e oggi presente in 160 Paesi nel mondo, ha elaborato una nuova idea di gastronomia che guarda al cibo come risultato di processi culturali, storici, economici e ambientali, dando decisivo impulso alla creazione della prima Università di Scienze Gastronomiche al mondo. È stato anche l’ideatore di Terra Madre, la rete di oltre 2000 comunità del cibo, che riunisce contadini, allevatori, casari, pescatori, giovani, ricercatori e accademici da ogni parte del globo.
The event is finished.
Data
- 30 Ott 2023
- Expired!
Ora
- 18:00 - 20:00
Etichette
- Caffè Scienza
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- Ballerini: “Ragazze e ragazzi, i protagonisti della scelta della scuola siete voi!”
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: efficienza energetica negli edifici pubblici
- Zonta Short Festival – Registe a confronto
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: piano per l’invecchiamento attivo
- L’Italia ripudia la guerra ma non rinuncia. Così è stato per sei volte da quando è una Repubblica
- Giornata Internazionale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: attivazione servizi di welfare aziendale
- Comportamenti alimentari virtuosi: in anteprima la presentazione di Carlo Petrini
- [RINVIATO] OPEN FOR FUTURE SCUOLA 2023: spettacolo “Contaci!” riservato alle scuole medie della provincia di Alessandria
- OPEN FOR FUTURE SCUOLA 2023: partecipa alle tre giornate di orientamento
Prossimi Eventi
Adolescenti in casa? Parliamone… un percorso di 4 incontri di confronto e condivisione
Quando la buona accoglienza diventa risorsa: insieme verso un modello alessandrino
Giovedì 14 dicembre – “L’altro Mondo: interconnessione tra il tessuto sociale e il cambiamento climatico”
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale boccassi caffè scienza cinema clima cultura economia educare europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore infrastruttureverdi lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola storia territorifluviali tuccari università welfare
Archivio Eventi
“Storia avventurosa della medicina”: il cammino della scienza per vincere il dolore e le malattie
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Scacchi: solo un gioco? Le opportunità offerte dall’attivazione cognitiva
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
UNSTRESSED
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Echos. 25 anni in viaggio tra Luoghi e Musica
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ospedale ai bambini: un ospedale a misura di bambino
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La notte ci piace, vogliamo uscire in pace.
Piazza S. Maria di Castello, Piazza S. Maria di Castello
Zonta Short Festival – Registe a confronto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Open For Future: Salone dell’Orientamento SCOLASTICO 2023
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
[ESAURITI] Orientamento SCOLASTICO: prenota un colloquio individuale con orientatori esperti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Come scelgo le superiori? Suggerimenti per genitori e ragazz* in tema di orientamento scolastico
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le guerre dell’Italia repubblicana
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Carlo Petrini presenta “Il gusto di cambiare”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria