da Cultura e Sviluppo | Ott 21, 2022 | Giovedì Culturali 2022-2023
La morte di Mahsa (Jina) Amini, 22 anni, il 16 settembre a Teheran, dopo essere stata arrestata dalla polizia perché non portava il velo in modo corretto, e l’uccisione di Hadis Najafi, la ragazza simbolo delle proteste per Mahsa Amini, e di altre giovani...
da Cultura e Sviluppo | Lug 1, 2022 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Incontri d'autore
“È la storia di una famiglia di imprenditori: in un’epoca di commerci e imprese artigiane, chi sapeva cogliere le occasioni faceva fortuna. I fratelli Giunti si sono messi a stampare libri”. Il professor Alessandro Barbero, storico, saggista e scrittore, è stato...
da Cultura e Sviluppo | Mag 31, 2022
A conclusione della stagione dei Giovedì Culturali, torna nostro graditissimo ospite il professor Alessandro Barbero, ordinario di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, per presentare Inventare i libri (Giunti editore, 2022), un appassionante...
da Cultura e Sviluppo | Apr 3, 2022 | Eventi ospitati, Storia, Politica e Società
“Uno scrittore non può eludere la memoria di ciò che è successo negli anni della Resistenza: è un’esigenza che ho sentito e ho cercato di affrontare. Mi sono confrontata con gli strumenti della narrazione. Bisogna fare in modo che non si perda la memoria delle...
da Cultura e Sviluppo | Mar 29, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
“Sparta e Atene sono già miti nel mondo greco. Il mito di Atene paradiso della democrazia nasce nel discorso che Pericle fa per celebrare i morti della guerra del Peloponneso, nel quale dice che gli ateniesi sono diversi dagli altri e che sono una democrazia perché il...