


Michela Marzano presenta “Stirpe e vergogna”
da Cultura e Sviluppo | Feb 3, 2022
Nel suo ultimo libro Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. L’autrice non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui...
Il racconto di tutti gli orrori vissuti da Ferrara. “Il suo desiderio era che la memoria non fosse dimenticata”
da Cultura e Sviluppo | Gen 28, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
Anche quest’anno l’Associazione Cultura e Sviluppo ha organizzato un incontro di riflessione in occasione del Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto. L’iniziativa è stata organizzata insieme all’Isral, l’Istituto per...
Per Spallanzani la scienza era un’esperienza totalizzante: “tutto il mondo era un grande laboratorio”
da Cultura e Sviluppo | Dic 1, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022, Incontri d'autore
“Spallanzani era prima di tutto illuminista, viveva in un ambito filosofico che poneva la ragione e la scienza come fondamento del progresso umano”: il professor Paolo Mazzarello dell’Università di Pavia, uno dei più illustri storici della medicina italiani, ha...
Pasquino: “Libertà inutile? Mai, ma il rischio è di usarla male”
da Cultura e Sviluppo | Ott 28, 2021 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
“Con il mio libro cerco di andare contro i pregiudizi e i conformismi. È una critica al dibattito intellettuale e culturale italiano”. Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna, ha presentato il suo ultimo libro,...Ultime news
- Arrivederci alla nuova stagione! Siamo già al lavoro per i nuovi incontri
- Stampa, copyright, censura: Alessandro Barbero racconta la nascita dell’editoria moderna
- Aiutaci a migliorare!
- Ballottaggio: candidati a confronto sui temi “caldi” della città
- La lingua e il pensiero russo spiegati dalle studiose
- La seconda edizione della Summer School EGA – Europe in the Global Age 11-15 luglio | 5-9 settembre 2022
- Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
- Le conclusioni del Convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027”
- Addio a Rosmina Raiteri, una vita per le battaglie civili
- Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”
Archivio Eventi
Semplificazione dei linguaggi – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il nuovo sindaco: incontro con i candidati
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Good Meeting – strategie per prevenire le relazioni violente attraverso l’ascolto delle emozioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Roki: storia di una battaglia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità: l’inchiesta di Fabio Ciconte
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le reti sociali e territoriali – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Sala Conferenze Palatium Vetus Alessandria
Alpride incontra Alessandro Zan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2022: Salone dell’Orientamento Universitario e Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria