La memoria dello sterminio ebraico ha assunto un peso assai rilevante nella definizione della nostra identità di cittadini europei. Lo dimostrano eloquentemente le politiche memoriali pubbliche di gran parte dei paesi dell’Unione europea. In questa evoluzione,...
“Spesso si pensa che l’anatomia umana sia antica, ma un tempo era proibito sezionare il cadavere. Il corpo umano è stato considerato inviolabile fino al tardo Medioevo. Per il mondo greco lo era a causa dell’impurità del corpo, per il Cristianesimo e...
Il Festival Echos. I Luoghi e la Musica ha compiuto 25 anni. Per celebrare il prestigioso traguardo l’Associazione Musicale Ondasonora Aps, organizzatrice del festival che ogni anno attraversa gli incantevoli scenari storici, artistici e paesaggistici della provincia...
Quanto ha pesato la memoria storica della seconda metà del Novecento sull’identità europea? A questo interrogativo ha risposto Marcello Flores, già professore di Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, dove ha diretto anche...
Il ritorno della guerra in Europa e più in generale l’instabilità indotta da una globalizzazione che oggi appare sempre più in affanno, ripropongono in Europa lacerazioni mai del tutto sanate nella memoria storica. Amplificate dai movimenti sovranisti, esse...