da Cultura e Sviluppo | Giu 21, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
“Siamo in presenza di due vincitori: Giorgio Abonante, che ha fatto un ottima rincorsa per arrivare ad avere qualche voto in più, e Gianfranco Cuttica di Revigliasco, che ha retto molto bene, non era scontato e non è stato così nelle ultime elezioni per i sindaci...
da Cultura e Sviluppo | Giu 13, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
Oggi molti esperti di politica, sociologi e studiosi della storia russa si pongono un interrogativo: come è potuto succedere che la Russia sia a un tratto diventata l’emblema dell’aggressività, dichiarando guerra a uno stato vicino, che ha sempre definito “amico” e...
da Cultura e Sviluppo | Apr 12, 2022 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
Il cinema è uno strumento fondamentale per raccontare la storia, è una fonte della conoscenza storica e può anche essere un agente della storia. Il professor Giovanni De Luna, uno degli storici italiani più noti e qualificati, ha presentato ai Giovedì Culturali Cinema...
da Cultura e Sviluppo | Apr 4, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
“Quando gli americani hanno annunciato la decisione di ritirarsi dall’Afghanistan nel 2020 ho subito pensato alle donne a casa nei burqa, vedove, che non possono lavorare né studiare. Per vent’anni , pur vivendo in un paese conservatore, hanno avuto...
da Cultura e Sviluppo | Apr 3, 2022 | Eventi ospitati, Storia, Politica e Società
“Uno scrittore non può eludere la memoria di ciò che è successo negli anni della Resistenza: è un’esigenza che ho sentito e ho cercato di affrontare. Mi sono confrontata con gli strumenti della narrazione. Bisogna fare in modo che non si perda la memoria delle...
da Cultura e Sviluppo | Mar 29, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
“Sparta e Atene sono già miti nel mondo greco. Il mito di Atene paradiso della democrazia nasce nel discorso che Pericle fa per celebrare i morti della guerra del Peloponneso, nel quale dice che gli ateniesi sono diversi dagli altri e che sono una democrazia perché il...