0131.222474 info@culturaesviluppo.it
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Instagram
0 Elementi
Associazione Cultura e Sviluppo
  • L’associazione
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Spazi
  • Cultura
    • Cosa Facciamo
    • Caffè Scienza
      • Gli ospiti dei Caffè Scienza
    • Giovedì Culturali
      • I Nostri Ospiti
    • Incontri d’Autore
      • Gli ospiti degli Incontri d’autore
    • Progetto Genitori
  • Giovani
    • Presentazione progetto giovani 2023-2024
    • Open For Future
    • Servizio Civile 2023
    • Speed Up*
    • SwipeItUp
  • Progetti
    • Grandi Bandi
    • Open For Future
      • Open For Future Scuola
      • Open For Future Post Diploma
      • Open For Future Lavoro
    • Speed up
    • POLIS
  • HUB
  • Formazione
    • Open For Future
    • Corsi
      • Acquista corsi
      • Cinese
      • Fumetto
      • Scacchi
      • Siamo in tant* in questa stanza
      • Tedesco
    • Sala Virtuale
  • News & Eventi
    • Archivio eventi
  • Contatti
Seleziona una pagina
Flores: “La storia deve comprendere e spiegare ma non dare giudizi”

Flores: “La storia deve comprendere e spiegare ma non dare giudizi”

da Cultura e Sviluppo | Ott 20, 2023 | Giovedì culturali, Giovedì culturali 2023-2024, Storia, Politica e Società

Quanto ha pesato la memoria storica della seconda metà del Novecento sull’identità europea? A questo interrogativo ha risposto Marcello Flores, già professore di Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, dove ha diretto anche...
Pasquino: “ci sono problemi di funzionamento ma la democrazia non è affatto finita”

Pasquino: “ci sono problemi di funzionamento ma la democrazia non è affatto finita”

da Cultura e Sviluppo | Set 22, 2023 | Giovedì culturali, Giovedì culturali 2023-2024, Storia, Politica e Società

Cos’è e come dovrebbe essere svolto il lavoro intellettuale, come elaborare idee, come comunicarle, come renderle fruibili per migliorare le condizioni di vita delle donne e degli uomini, specialmente degli svantaggiati? Nel suo nuovo libro, Il lavoro...
La disinformazione nel giornalismo. Un incontro alla Fondazione Cra per parlare di deontologia, fake news e uso corretto dei nuovi media

La disinformazione nel giornalismo. Un incontro alla Fondazione Cra per parlare di deontologia, fake news e uso corretto dei nuovi media

da Cultura e Sviluppo | Set 7, 2023 | Storia, Politica e Società

Venerdì 8 settembre, nela sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandra (Palatium Vetus, piazza della Libertà 28), è in programma un evento promosso dalla Sifa (Società Italiana di Filosofia Analitica) in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale...
Queer: Maya De Leo presenta la storia culturale della comunità lgbt+

Queer: Maya De Leo presenta la storia culturale della comunità lgbt+

da Cultura e Sviluppo | Ago 14, 2023 | Incontri d'autore, Storia, Politica e Società

“Il mio libro è nato perché mancava un testo di riferimento su un periodo così lungo, dal XVIII secolo al tempo presente, è anche una storia contemporanea dall’ottica della comunità lgbt+ e una sorta di mappa tra Europa e Stati Uniti degli ultimi 250 anni”: Maya...
Serata Benedicta dedicata a Carla Nespolo, Giampiero Armano e Pasquale Cinefra

Serata Benedicta dedicata a Carla Nespolo, Giampiero Armano e Pasquale Cinefra

da Cultura e Sviluppo | Ago 10, 2023 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023, Storia, Politica e Società

Carla Nespolo, Giampiero Armano e Pasquale Cinefra sono i protagonisti della memoria ai quali è stata dedicata la consueta Serata Benedicta a cura dell’Associazione Memoria della Benedicta, Associazione Cultura e Sviluppo, Anpi provinciale di Alessandria, Isral e...
Confini: gli oggetti si globalizzano, gli uomini si localizzano

Confini: gli oggetti si globalizzano, gli uomini si localizzano

da Cultura e Sviluppo | Ago 7, 2023 | Appuntamenti di formazione, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023, Storia, Politica e Società

È un libro che mette insieme sguardi diversi, quello del geografo e quello dell’antropologo: Confini – realtà e invenzioni, pubblicato da Edizioni Gruppo Abele, è stato il tema del Giovedì Culturale con la partecipazione dei due autori, Marco Aime, scrittore e...
« Post precedenti

Ultime News

  • GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: efficienza energetica negli edifici pubblici
  • Zonta Short Festival – Registe a confronto
  • GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: piano per l’invecchiamento attivo
  • L’Italia ripudia la guerra ma non rinuncia. Così è stato per sei volte da quando è una Repubblica
  • Giornata Internazionale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo

Prossimi Eventi

Dicembre 2023
Dic 04 2023

“Storia avventurosa della medicina”: il cammino della scienza per vincere il dolore e le malattie

Associazione Cultura e Sviluppo
Dic 06 2023

Adolescenti in casa? Parliamone… 4 incontri di confronto e condivisione

Associazione Cultura e Sviluppo
Dic 13 2023

Quando la buona accoglienza diventa risorsa: insieme verso un modello alessandrino

Associazione Cultura e Sviluppo
Nessun evento trovato!

I nostri Temi

#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale boccassi caffè scienza cinema clima cultura economia educare europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore infrastruttureverdi lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola storia territorifluviali tuccari università welfare

  • Acquista corsi
  • Cultura&Sviluppo HUB
  • Formazione
  • Giovani
  • Grandi Bandi
  • I Nostri Ospiti
  • MUG*
  • News & Eventi
  • Prenotazioni
  • Open For Future
  • Privacy
  • Sala Virtuale
  • SwipeItUp
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, cliccando sul seguente link sono pubblicate le informazioni relative a contributi di natura pubblica ricevuti da CULTURA E SVILUPPO: ITALIA NOPROFIT 2021