— CULTURA
GIOVEDì CULTURALI
Incontri liberi e gratuiti, aperti alla cittadinanza e, in particolare, a tutti coloro che si sentono interessati a vivere esperienze di partecipazione democratica e di approfondimento culturale. Si svolgono con continuità periodica, da settembre a giugno, e offrono a tutti gli interessati l’occasione di ascoltare qualificati esperti provenienti dal mondo dell’università, dell’impresa, della politica, del giornalismo e delle professioni. I relatori sono invitati ad analizzare questioni di carattere economico, giuridico, socio-politico, scientifico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, con una particolare attenzione all’attualità.
Le conferenze, realizzate nella sala principale dell’Associazione oppure attraverso piattaforme online, sono abitualmente collocate in orario serale o preserale.
prossimi appuntamenti
La chimica è ovunque intorno a noi Ultimi biglietti disponibili
DETTAGLIO EVENTO-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
La tragedia della marcia su Roma e l’importanza imprescindibile della memoria
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Fondazione SociAL: incontro con Paolo Venturi sull’impatto per la sostenibilità integrale dei nostri territori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Giustizia per nessuno. L’inefficienza del sistema penale italiano tra crisi cronica e riforma Cartabia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Crisi e transizione energetica: ieri, oggi… e domani?
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Il mondo postglobale” con Mario Deaglio
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Anni interessanti: incontro con Gianfranco Pasquino tra ricordi autobiografici e nuovi equilibri politici
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
SINTESI
Venturi: “Servono progetti che soddisfino bisogni e desideri”
“Non basta riqualificare un luogo, bisogna rigenerarlo, serve la comunità, partendo dai bisogni e dalle sue aspirazioni”
La sfida culturale della giustizia riparativa
“Se la giustizia penale non funziona, non rende giustizia né all’imputato né alla vittima, né alla comunità che ha diritto di sapere”
Deaglio: “tempi sicuramente difficili ma non è l’apocalisse”
Il mondo si trova all'incrocio di quattro crisi globali: pandemica, climatico-ambientale, economico-sociale e geopolitica. Queste crisi influenzano un’economia mondiale che sta perdendo i suoi caratteri di globalità e riducendo le proprie capacità di crescita. L’unica...
Pasquino: “Il fascismo è eterno non come regime ma come comportamento”
Allievo ed erede di Norberto Bobbio e Giovanni Sartori, docente a Harvard, editorialista nei principali quotidiani, ospite impertinente dei talk show, ma anche “quasi sindaco” di Bologna, candidatura avventurosa, per la quale nutre qualche rammarico
Sergio Romano: “In Ucraina una guerra per procura tra le due potenze”
Sergio Romano, già ambasciatore alla Nato e a Mosca, professore nelle università di Firenze, Sassari, Pavia, Berkeley, Harvard e Bocconi di Milano, editorialista del Corriere della Sera, è stato ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo per presentare il suo ultimo libro, “La scommessa di Putin. Russia-Ucraina. I motivi di un conflitto nel cuore dell’Europa”
Pasolini nei ricordi di Ninetto Davoli e degli esperti di cinema Chiesi e Repetto
Ninetto Davoli: “Pasolini era considerato un caratteraccio ma il suo era il coraggio che tanti non hanno, l’entusiasmo di esprimere quello che pensava”
Donna, Vita, Libertà: due giorni di eventi a favore dei diritti civili delle donne iraniane
La morte di Mahsa (Jina) Amini, 22 anni, il 16 settembre a Teheran, dopo essere stata arrestata dalla polizia perché non portava il velo in modo corretto, e l’uccisione di Hadis Najafi, la ragazza simbolo delle proteste per Mahsa Amini, e di altre giovani...
Il futuro dell’Europa: per gli studiosi deve essere un modello federale
Un incontro a più voci, accademiche e istituzionali, sullo stato di salute e sulle prospettive dell'Unione Europea: il professor Stefano Quirico ha presentato così la tavola rotonda organizzata nell’ambito del progetto Europe in the Global Age, frutto della...
Arrivederci alla nuova stagione! Siamo già al lavoro per i nuovi incontri
Sì è conclusa la stagione 2021/22 dell’Associazione Cultura e Sviluppo, un’annata ancora complicata a causa delle restrizioni dovute alla pandemia ma comunque ricca di incontri importanti e ospiti autorevoli. Lo storico e scrittore Alessandro Barbero il 28 giugno ha chiuso la stagione. Qui potete rivedere tutti i Giovedì Culturali, i Caffè Scienza e gli Incontri d’autore.
Stampa, copyright, censura: Alessandro Barbero racconta la nascita dell’editoria moderna
“È la storia di una famiglia di imprenditori: in un'epoca di commerci e imprese artigiane, chi sapeva cogliere le occasioni faceva fortuna. I fratelli Giunti si sono messi a stampare libri”. Il professor Alessandro Barbero, storico, saggista e scrittore, è stato...
