— CULTURA
GIOVEDì CULTURALI
Incontri liberi e gratuiti, aperti alla cittadinanza e, in particolare, a tutti coloro che si sentono interessati a vivere esperienze di partecipazione democratica e di approfondimento culturale. Si svolgono con continuità periodica, da settembre a giugno, e offrono a tutti gli interessati l’occasione di ascoltare qualificati esperti provenienti dal mondo dell’università, dell’impresa, della politica, del giornalismo e delle professioni. I relatori sono invitati ad analizzare questioni di carattere economico, giuridico, socio-politico, scientifico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, con una particolare attenzione all’attualità.
Le conferenze, realizzate nella sala principale dell’Associazione oppure attraverso piattaforme online, sono abitualmente collocate in orario serale o preserale.
prossimi appuntamenti
Ombre d’Europa. Incontro con Guido Crainz
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Space Economy, la nuova frontiera dello sviluppo
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Speed Up* Il Festival del Cambiamento
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Un desiderio queer di storia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Fabio Ciconte presenta “L’ipocrisia dell’abbondanza”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Marco Aime e Davide Papotti presentano “Confini – Realtà e invenzioni”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La riforma del welfare tra inverno demografico, economia stagnante e vincoli finanziari. Incontro con Elsa Fornero
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La sostenibilità sociale ed economica
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Serata Benedicta
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
SINTESI
Il giornalismo ai tempi dei social: “Impariamo a selezionare le fonti e a coltivare il dubbio”
“Il mio libro nasce da una riflessione sull'autocensura: grazie ai social siamo diventati tutti produttori di contenuti ma è nata la censura dal basso causata dalla paura che qualcosa possa farci perdere follower e simpatie. I social rischiano di diventare un posto...
Le avventure professionali e umane di Giorgio Guala nel ricordo di amici e colleghi
“Giorgio credeva molte nell'uso delle parole e le calibrava sempre. Era uomo di poche parole, raccontava poco di se stesso: per questo motivo, per ricordarlo dovevamo trovare le parole giuste e chi le dicesse. Abbiamo messo insieme persone che hanno partecipato a...
Dell’Arti: “La violenza fascista era circondata da consenso”
“La Shoah scivola lentamente nel passato come ogni fatto storico, se ne vanno i testimoni e per i più giovani sembrano fatti di ere passate. Sono vicende conosciute ma lontane, come altri mondi. Il Giorno della Memoria rimane un'occasione preziosa per riflettere su un...
Venturi: “Servono progetti che soddisfino bisogni e desideri”
“Non basta riqualificare un luogo, bisogna rigenerarlo, serve la comunità, partendo dai bisogni e dalle sue aspirazioni”
La sfida culturale della giustizia riparativa
“Se la giustizia penale non funziona, non rende giustizia né all’imputato né alla vittima, né alla comunità che ha diritto di sapere”
Deaglio: “tempi sicuramente difficili ma non è l’apocalisse”
Il mondo si trova all'incrocio di quattro crisi globali: pandemica, climatico-ambientale, economico-sociale e geopolitica. Queste crisi influenzano un’economia mondiale che sta perdendo i suoi caratteri di globalità e riducendo le proprie capacità di crescita. L’unica...
Pasquino: “Il fascismo è eterno non come regime ma come comportamento”
Allievo ed erede di Norberto Bobbio e Giovanni Sartori, docente a Harvard, editorialista nei principali quotidiani, ospite impertinente dei talk show, ma anche “quasi sindaco” di Bologna, candidatura avventurosa, per la quale nutre qualche rammarico
Sergio Romano: “In Ucraina una guerra per procura tra le due potenze”
Sergio Romano, già ambasciatore alla Nato e a Mosca, professore nelle università di Firenze, Sassari, Pavia, Berkeley, Harvard e Bocconi di Milano, editorialista del Corriere della Sera, è stato ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo per presentare il suo ultimo libro, “La scommessa di Putin. Russia-Ucraina. I motivi di un conflitto nel cuore dell’Europa”
Pasolini nei ricordi di Ninetto Davoli e degli esperti di cinema Chiesi e Repetto
Ninetto Davoli: “Pasolini era considerato un caratteraccio ma il suo era il coraggio che tanti non hanno, l’entusiasmo di esprimere quello che pensava”
Donna, Vita, Libertà: due giorni di eventi a favore dei diritti civili delle donne iraniane
La morte di Mahsa (Jina) Amini, 22 anni, il 16 settembre a Teheran, dopo essere stata arrestata dalla polizia perché non portava il velo in modo corretto, e l’uccisione di Hadis Najafi, la ragazza simbolo delle proteste per Mahsa Amini, e di altre giovani...
