0131.222474 info@culturaesviluppo.it
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Instagram
0 Elementi
Cultura e Sviluppo
  • L’associazione
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Spazi
  • Cultura
    • Cosa Facciamo
    • Caffè Scienza
      • Gli ospiti dei Caffè Scienza
    • Giovedì Culturali
      • I Nostri Ospiti
    • Incontri d’Autore
      • Gli ospiti degli Incontri d’autore
    • Progetto Genitori
  • Giovani
    • Progetto giovani 2024-2025
    • Hub Futures
    • Open For Future
    • Speed Up*
    • SwipeItUp
    • Servizio Civile 2025!
  • Progetti
    • ALI 2
    • Bim Bum Bandi
    • Hub Futures
    • Open For Future
      • Open For Future Scuola
      • Open For Future Post Diploma
      • Open For Future Lavoro
    • Ottobre Alessandrino
    • POPOLX
    • UNEXPOSED
  • HUB
  • Formazione
    • Corsi
      • Acquista corsi
      • Arabo
      • Creativi si Diventa!
      • Giapponese
      • Scacchi
      • Scrittura Tecnica
      • Siamo tant* in questa stanza
      • Tedesco
    • Sala Virtuale
  • News & Eventi
    • Archivio eventi
    • Rewind
  • Contatti
Seleziona una pagina
Tutti siamo interessati dai social: promuovere l’uso consapevole

Tutti siamo interessati dai social: promuovere l’uso consapevole

da Cultura e Sviluppo | Ago 6, 2024 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Digitale, Incontri d'autore, Rewind

“La correzione del mondo è una bussola indispensabile per muoversi nel mondo delle rete e dei social network. La libertà che pensiamo di avere in rete diventa spesso schiavitù”: Alice Borgna, docente di Lingua e Letteratura latina all’Università del Piemonte...
Sofri: “L’informazione è il servizio pubblico delle nostre società”

Sofri: “L’informazione è il servizio pubblico delle nostre società”

da Cultura e Sviluppo | Feb 20, 2024 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Digitale, Giovedì culturali, Giovedì culturali 2023-2024

“Perché l’informazione è importante? Una vera e compiuta democrazia si può avere solo se le persone sono veramente informate. Il Post fa informazione con il sito, i podcast, le newsletter, gli eventi e i libri tematici. Un’informazione chiara e accurata,...
Cina: “non serve competere ma confrontarsi”

Cina: “non serve competere ma confrontarsi”

da Cultura e Sviluppo | Lug 25, 2023 | Digitale, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023, Storia, Politica e Società

Più che una contrapposizione sarebbe meglio una comparazione tra il mondo occidentale e la Cina ma spesso lo si fa con categorie difficili da utilizzare per contesti così diversi. Allora è meglio conoscere qualcosa di lontano e diverso da noi. Nell’incontro...
Il giornalismo ai tempi dei social: “Impariamo a selezionare le fonti e a coltivare il dubbio”

Il giornalismo ai tempi dei social: “Impariamo a selezionare le fonti e a coltivare il dubbio”

da Cultura e Sviluppo | Apr 6, 2023 | Digitale, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023

“Il mio libro nasce da una riflessione sull’autocensura: grazie ai social siamo diventati tutti produttori di contenuti ma è nata la censura dal basso causata dalla paura che qualcosa possa farci perdere follower e simpatie. I social rischiano di diventare un...
#laculturanonsiferma – Ripensare il domani

#laculturanonsiferma – Ripensare il domani

da Cultura e Sviluppo | Mag 20, 2020 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Digitale, Giovedì culturali, laculturanonsiferma

La musica, il cinema, il teatro e l’arte in generale: questi settori, culturali ed economici, stanno vivendo un periodo di crisi e di forte ripensamento. Molte manifestazioni di queste discipline, inoltre, hanno coinvolto proprio gli spazio...
#laculturanonsiferma – La scuola alla sfida della digitalizzazione

#laculturanonsiferma – La scuola alla sfida della digitalizzazione

da Cultura e Sviluppo | Mag 12, 2020 | Digitale, laculturanonsiferma, Metodologia, Formazione e Psicologia, Storia, Politica e Società

Abbiamo incontrato qualche giorno fa il professor Michele Maranzana, per molti anni insegnante ad Alessandria e ora dirigente scolastico all’istituto Amaldi di Novi Ligure. Con lui abbiamo fatto il punto sulla scuola al tempo del Covid-19, una vera rivoluzione che nel...
« Post precedenti

Ultime News

  • “Mia Mia”: dalla Guinea all’Europa attraverso l’inferno della Libia
  • Bersani: “coinvolgiamo i giovani per una partecipazione nell’azione quotidiana della politica”
  • “MUG prende forma: uno spazio per noi giovani”
  • Suor Teresa Forcades: “Ogni essere umano è unico, non c’è nessuna etichetta da essenzializzare”
  • Raccontare il passato per “aggiustare ciò che si è rotto”

Prossimi Eventi

Nessun evento trovato!

I nostri Temi

#laculturanonsiferma adolescenti alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema clima cultura cultura e sviluppo economia europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandi bandi grandibandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina musica orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione regione piemonte romagnolo scienza scuola società storia territorifluviali welfare

  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, cliccando sul seguente link sono pubblicate le informazioni relative a contributi di natura pubblica ricevuti da CULTURA E SVILUPPO: ITALIA NOPROFIT