da Cultura e Sviluppo | Dic 20, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
“Essere scienziati vuol dire cercare di capire la natura: il modo esterno ci risponde e ci bacchetta quando sbagliamo, non si può imbrogliare. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”. Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica...
da Cultura e Sviluppo | Dic 14, 2022
Lavare non significa disinfettare. Disinfettare, poi, non vuol dire igienizzare e sterilizzare è ancora un’altra cosa. Pur conoscendo le differenze, è necessario essere consapevoli di quale azione sia meglio intraprendere a seconda delle condizioni....
da Cultura e Sviluppo | Nov 10, 2022
La realtà in cui siamo immersi è complessa, incerta e imprevedibile, forse a un livello mai visto in passato. Di fronte a questa complessità, però, il nostro pensiero non può arretrare: come potremmo vivere in un mondo che sappiamo decifrare solo in piccolissima...
da Cultura e Sviluppo | Nov 7, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
“Mangiare bene è un concetto sociale”: il professor Giorgio Calabrese, uno dei maggiori esperti mondiali in materia di diete e nutrizione, docente all’Università del Piemonte Orientale, ha iniziato così il primo Caffè scienza della stagione 2022/23 che, come...
da Cultura e Sviluppo | Set 30, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
Il primo Festival Nazionale dei Caffè scientifici, dedicato a Piero Angela, si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 ottobre alla Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio (piazza del Luogo Pio) di Livorno, organizzato in compartecipazione con il Comune di Livorno e con i...