da Cultura e Sviluppo | Feb 13, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
Un libro sulla scienza nel quotidiano. “Dopo quelli sull’alimentazione, usciamo dalla cucina per andare nel resto della casa” ha detto Dario Bressanini, ospite a Cultura e Sviluppo per parlare della chimica “ovunque intorno a noi” e per presentare il suo ultimo...
da Cultura e Sviluppo | Nov 23, 2022 | Diritto, Economia e Lavoro, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023
Il mondo si trova all’incrocio di quattro crisi globali: pandemica, climatico-ambientale, economico-sociale e geopolitica. Queste crisi influenzano un’economia mondiale che sta perdendo i suoi caratteri di globalità e riducendo le proprie capacità di crescita....
da Cultura e Sviluppo | Mar 10, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022
“Noi siamo coloro che restano isolati da febbraio a novembre alla base italo-francese Concordia in Antartide. Il personale francese si occupa della logistica, gli italiani, tramite Enea e Cnr con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, della parte...
da Cultura e Sviluppo | Mar 8, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
Il covid è un fenomeno naturale o sociale? “La domanda è stata posta in tante altre occasioni e ha diviso i filosofi, gli scienziati naturali e i medici”: ha iniziato così Paolo Vineis, professore di Epidemiologia ambientale all’Imperial College di Londra,...
da Cultura e Sviluppo | Dic 14, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
Gli studi sui cambiamenti climatici e le domande degli scienziati alla politica sono stati i temi dell’incontro dei Giovedì Culturali con Antonio Navarra, presidente della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e professore ordinario di...