da Cultura e Sviluppo | Mar 10, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022
“Noi siamo coloro che restano isolati da febbraio a novembre alla base italo-francese Concordia in Antartide. Il personale francese si occupa della logistica, gli italiani, tramite Enea e Cnr con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, della parte...
da Cultura e Sviluppo | Dic 14, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
Gli studi sui cambiamenti climatici e le domande degli scienziati alla politica sono stati i temi dell’incontro dei Giovedì Culturali con Antonio Navarra, presidente della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e professore ordinario di...
da Cultura e Sviluppo | Giu 7, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021
Se esiste un luogo in cui cercare il futuro del pianeta e interrogarne la storia, questo è la Groenlandia, l’isola regina del Circolo polare artico. Nel libro Ghiaccio. Viaggio nel continente che scompare (il Saggiatore), il glaciologo Marco Tedesco,...
da Cultura e Sviluppo | Gen 15, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2020-2021, Storia, Politica e Società
Perché l’Italia è sempre in emergenza? Quali sono i fatti del cambiamento climatico nel nostro Paese e cosa sta avvenendo in concreto sul territorio? Sono i temi che ha trattato il giornalista Stefano Liberti nel Giovedì Culturale che ha preso spunto dal suo...
da Cultura e Sviluppo | Gen 13, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2020-2021, Storia, Politica e Società
Il 2020 verrà ricordato per la pandemia di Sars-CoV2 ma non è stata l’unica emergenza che abbiamo dovuto affrontare. L’aprile dell’anno appena concluso è stato il più caldo d’Europa da quando si effettuano registrazioni, ed è seguito a un inverno che ha fatto...