da Cultura e Sviluppo | Dic 19, 2022 | Diritto, Economia e Lavoro, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023
“Questo è un volume che raccoglie un quadro complessivo attendibile e significativo della giustizia penale italiana. Si parla della riforma Cartabia. Da parte dei cittadini c’è una sensibilità nei confronti della giustizia penale percepita sempre più distante e...
da Cultura e Sviluppo | Nov 29, 2022 | Diritto, Economia e Lavoro
“In economia politica, così come nelle scienze sociali, il ‘cigno nero’, definizione elaborata dal saggista, matematico e filosofo libano-statunitense Nassim Taleb, è un evento raro, non previsto e quindi inatteso, che ha effetti rilevanti o persino...
da Cultura e Sviluppo | Nov 23, 2022 | Diritto, Economia e Lavoro, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023
Il mondo si trova all’incrocio di quattro crisi globali: pandemica, climatico-ambientale, economico-sociale e geopolitica. Queste crisi influenzano un’economia mondiale che sta perdendo i suoi caratteri di globalità e riducendo le proprie capacità di crescita....
da Cultura e Sviluppo | Mag 19, 2022 | Attività Altre, Diritto, Economia e Lavoro, Risorse per il territorio
Lunedì 16 maggio 2022, dalle ore 9 alle 13, presso la sala conferenze Palatium Vetus, si è tenuta la terza giornata informativa a favore dei finanziamenti per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio.Il convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea...
da Cultura e Sviluppo | Apr 29, 2022 | Diritto, Economia e Lavoro, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
Negli anni Dieci la crisi finanziaria ha tagliato la spesa pubblica provocando il crollo degli investimenti. Tutti i i Paesi europei pensavano di fare a meno degli investimenti da parte dello Stato, lasciandoli ai privati. Era finita la fase delle grandi opere e, in...
da Cultura e Sviluppo | Apr 23, 2021 | Diritto, Economia e Lavoro, Storia, Politica e Società
L’Italia è uno dei pochi Paesi dotato di uno strumento che consente ai contribuenti di destinare una parte delle loro tasse a enti beneficiari che perseguono scopi di pubblica utilità. Il 5×1000 è un’istituzione unica nel suo genere, studiata anche...