da Cultura e Sviluppo | Lug 29, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023, In Evidenza
Perché spendere molti soldi per lo spazio con tutti i problemi che ci sono sulla Terra? È una domanda posta fin dai tempi dalla prima missione sulla Luna e che spesso fanno anche a Simonetta Di Pippo, astrofisica che è stata direttore Human Spaceflight presso...
da Cultura e Sviluppo | Lug 26, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
“Siamo nel millennio delle scienze della vita, dobbiamo farle conoscerle. Avere cittadinanza scientifica è fondamentale”: il professor Carlo Alberto Redi è stato ospite dei Caffè Scienza insieme alla professoressa Manuela Monti per la presentazione di Prepararsi al...
da Cultura e Sviluppo | Mar 23, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
È stato un incontro trasversale a varie iniziative quello che si è tenuto a Cultura e Sviluppo con Antonello Pasini, ricercatore all’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e referente scientifico dell’area tematica di...
da Cultura e Sviluppo | Mar 16, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
Antonello Pasini, Riccardo Valentini, Antonio Navarra, (già ospiti di Cultura e Sviluppo), Carlo Barbante e Carlo Carraro sono stati i primi firmatari della Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana. Il Presidente della Repubblica, Sergio...
da Cultura e Sviluppo | Feb 13, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
Un libro sulla scienza nel quotidiano. “Dopo quelli sull’alimentazione, usciamo dalla cucina per andare nel resto della casa” ha detto Dario Bressanini, ospite a Cultura e Sviluppo per parlare della chimica “ovunque intorno a noi” e per presentare il suo ultimo...
da Cultura e Sviluppo | Dic 20, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
“Essere scienziati vuol dire cercare di capire la natura: il modo esterno ci risponde e ci bacchetta quando sbagliamo, non si può imbrogliare. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”. Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica...