0131.222474 info@culturaesviluppo.it
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Instagram
0 Elementi
Cultura e Sviluppo
  • L’associazione
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Spazi
  • Cultura
    • Cosa Facciamo
    • Caffè Scienza
      • Gli ospiti dei Caffè Scienza
    • Giovedì Culturali
      • I Nostri Ospiti
    • Incontri d’Autore
      • Gli ospiti degli Incontri d’autore
    • Progetto Genitori
  • Giovani
    • Progetto giovani 2024-2025
    • Hub Futures
    • Open For Future
    • Speed Up*
    • SwipeItUp
    • Servizio Civile 2025!
  • Progetti
    • ALI 2
    • Bim Bum Bandi
    • Hub Futures
    • Open For Future
      • Open For Future Scuola
      • Open For Future Post Diploma
      • Open For Future Lavoro
    • Ottobre Alessandrino
    • POPOLX
    • UNEXPOSED
  • HUB
  • Formazione
    • Corsi
      • Acquista corsi
      • Arabo
      • Creativi si Diventa!
      • Giapponese
      • Scacchi
      • Scrittura Tecnica
      • Siamo tant* in questa stanza
      • Tedesco
    • Sala Virtuale
  • News & Eventi
    • Archivio eventi
    • Rewind
  • Contatti
Seleziona una pagina
L’astrofisica Di Pippo: “Il futuro del nostro pianeta passa dall’economia spaziale”

L’astrofisica Di Pippo: “Il futuro del nostro pianeta passa dall’economia spaziale”

da Cultura e Sviluppo | Lug 29, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023, In Evidenza

Perché spendere molti soldi per lo spazio con tutti i problemi che ci sono sulla Terra? È una domanda posta fin dai tempi dalla prima missione sulla Luna e che spesso fanno anche a Simonetta Di Pippo, astrofisica che è stata direttore Human Spaceflight presso...
Redi e Monti: “Nell’epoca delle scienze della vita dobbiamo avere cittadinanza scientifica”

Redi e Monti: “Nell’epoca delle scienze della vita dobbiamo avere cittadinanza scientifica”

da Cultura e Sviluppo | Lug 26, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023

“Siamo nel millennio delle scienze della vita, dobbiamo farle conoscerle. Avere cittadinanza scientifica è fondamentale”: il professor Carlo Alberto Redi è stato ospite dei Caffè Scienza insieme alla professoressa Manuela Monti per la presentazione di Prepararsi al...
Clima: le parole d’ordine sono adattamento e mitigazione

Clima: le parole d’ordine sono adattamento e mitigazione

da Cultura e Sviluppo | Mar 23, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023

È stato un incontro trasversale a varie iniziative quello che si è tenuto a Cultura e Sviluppo con Antonello Pasini, ricercatore all’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e referente scientifico dell’area tematica di...
La lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana

La lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana

da Cultura e Sviluppo | Mar 16, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023

Antonello Pasini, Riccardo Valentini, Antonio Navarra, (già ospiti di Cultura e Sviluppo), Carlo Barbante e Carlo Carraro sono stati i primi firmatari della Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana. Il Presidente della Repubblica, Sergio...
Bressanini: “i consumatori possono decidere di impattare meno sull’ambiente”

Bressanini: “i consumatori possono decidere di impattare meno sull’ambiente”

da Cultura e Sviluppo | Feb 13, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023

Un libro sulla scienza nel quotidiano. “Dopo quelli sull’alimentazione, usciamo dalla cucina per andare nel resto della casa” ha detto Dario Bressanini, ospite a Cultura e Sviluppo per parlare della chimica “ovunque intorno a noi” e per presentare il suo ultimo...
Battiston: “Non si può ingannare la natura. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”

Battiston: “Non si può ingannare la natura. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”

da Cultura e Sviluppo | Dic 20, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023

“Essere scienziati vuol dire cercare di capire la natura: il modo esterno ci risponde e ci bacchetta quando sbagliamo, non si può imbrogliare. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”. Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica...
« Post precedenti

Ultime News

  • “Mia Mia”: dalla Guinea all’Europa attraverso l’inferno della Libia
  • Bersani: “coinvolgiamo i giovani per una partecipazione nell’azione quotidiana della politica”
  • “MUG prende forma: uno spazio per noi giovani”
  • Suor Teresa Forcades: “Ogni essere umano è unico, non c’è nessuna etichetta da essenzializzare”
  • Raccontare il passato per “aggiustare ciò che si è rotto”

Prossimi Eventi

Nessun evento trovato!

I nostri Temi

#laculturanonsiferma adolescenti alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema clima cultura cultura e sviluppo economia europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandi bandi grandibandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina musica orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione regione piemonte romagnolo scienza scuola società storia territorifluviali welfare

  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, cliccando sul seguente link sono pubblicate le informazioni relative a contributi di natura pubblica ricevuti da CULTURA E SVILUPPO: ITALIA NOPROFIT