
La ricerca italiana in Antartide: diretta dalla stazione Concordia
A febbraio è iniziata ufficialmente la 18a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) nella stazione italo-francese Concordia. Tredici persone tra tecnici e ricercatori, 6 italiani del Pnra, 6 francesi dell’Istituto polare Paul Emile Victor e 1 medico svedese dell’Agenzia Spaziale Europea restano in completo isolamento per nove mesi, a 3200 metri di altitudine e 1200 chilometri dalla costa. Durante tutto l’inverno polare, infatti, la stazione non sarà raggiungibile a causa delle temperature esterne proibitive, che possono scendere fino a toccare i -80°C. I winterover portano avanti le attività di ricerca su clima e biomedicina, e garantiscono la manutenzione della stazione e degli impianti fino a quando il prossimo novembre, all’inizio della prossima campagna estiva, un nuovo gruppo arriverà per sostituirli.
Nel prossimo incontro organizzato dalla rete dei Caffè Scienza (associazioni Cultura e Sviluppo di Alessandria, Caffè Scienza Firenze e Formascienza di Roma), lunedì 7 marzo alle ore 10 in diretta streaming dalla stazione Concordia (Antartide), incontreremo alcuni dei tecnici e ricercatori italiani per parlare delle loro attività, in particolare della storia climatica e ambientale della Terra, dello spazio osservato dall’Antartide e delle condizioni di vita e di lavoro in ambienti estremi.
In collegamento Massimiliano Catricalà (station leader), Thomas Gasparetto (astrofisico), Thomas Pagano (settore Ict), Alessia Nicosia (glaciologa) e Angelo Galeandro (fisico dell’atmosfera).
Pnra, Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, finanziato dal Mur, è coordinato dal Cnr per le attività scientifiche e dall’Enea per l’attuazione logistica delle spedizioni (immagine da fototeca©PNRA/IPEV)
The event is finished.
Data
- 07 Mar 2022
- Expired!
Ora
- 10:00 - 11:30
Etichette
- Caffè Scienza
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it
Altri organizzatori
-
Caffè Scienza Firenze - Prato
-
FormaScienza Roma

Ultime news
- La lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana
- GRANDI BANDI e MINISTERO DELLA CULTURA: creative living lab per progetti di rigenerazione urbana
- GRANDI BANDI e COMPAGNIA DI SAN PAOLO: terza edizione di Next Generation You
- I ricordi degli amici e conoscenti
- In ricordo di Giorgio Guala
- La spiritualità religiosa di Giorgio
- GRANDI BANDI e CERV: bando per promuovere l’uguaglianza
- GRANDI BANDI e COMPAGNIA DI SAN PAOLO: bando su salute mentale e giovani
- GRANDI BANDI: pubblicata la SECONDA FINESTRA per presentare progetti sulla provincia di Alessandria
- GRANDI BANDI e FRI-Tur: investimenti nel settore del turismo
Prossimi Eventi
Infodemia, fake news a attualità. Come sta cambiando il nostro modo di informarci?
Archivio Eventi
Incontro con Valentina Petri
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Sui cambiamenti climatici: cause e disequità internazionali
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2023: Salone dell’Orientamento Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OrienTalk: tra cambiamenti, attitudini e consapevolezza
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
[CHIUSE PRENOTAZIONI] Salone dell’ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA: prenota il tuo colloquio individuale con orientatori esperti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Autismo e tecnologie digitali
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
EVENTO RINVIATO – Chi possiede i frutti della terra: incontro con Fabio Ciconte e Gian Carlo Caselli
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il disagio degli adolescenti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Incontro in memoria di Giorgio Guala
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La chimica è ovunque intorno a noi Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La tragedia della marcia su Roma e l’importanza imprescindibile della memoria
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Al Cineforum del Progetto Genitori il film “Genitori quasi perfetti”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
#laculturanonsiferma abc-ambientebenecomune alessandria alimentazione ambiente aziendale boccassi caffè scienza cinema clima drivein economia educare europa fisica fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola spazio stati uniti storia tuccari università welfare