da Cultura e Sviluppo | Mar 23, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
È stato un incontro trasversale a varie iniziative quello che si è tenuto a Cultura e Sviluppo con Antonello Pasini, ricercatore all’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e referente scientifico dell’area tematica di...
da Cultura e Sviluppo | Mar 16, 2023 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2022-2023
Antonello Pasini, Riccardo Valentini, Antonio Navarra, (già ospiti di Cultura e Sviluppo), Carlo Barbante e Carlo Carraro sono stati i primi firmatari della Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana. Il Presidente della Repubblica, Sergio...
da Cultura e Sviluppo | Mar 1, 2023
La Terra “ha la febbre”: è l’uomo ad avergliela procurata e le conseguenze stanno diventando sempre più devastanti e irreversibili. Quando si parla di cambiamenti climatici non si ragiona solo di un mondo in cui “si suderà di più” ma di un insieme di effetti a cascata...
da Cultura e Sviluppo | Nov 23, 2022 | Diritto, Economia e Lavoro, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023
Il mondo si trova all’incrocio di quattro crisi globali: pandemica, climatico-ambientale, economico-sociale e geopolitica. Queste crisi influenzano un’economia mondiale che sta perdendo i suoi caratteri di globalità e riducendo le proprie capacità di crescita....
da Cultura e Sviluppo | Feb 18, 2022
A febbraio è iniziata ufficialmente la 18a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) nella stazione italo-francese Concordia. Tredici persone tra tecnici e ricercatori, 6 italiani del Pnra, 6 francesi dell’Istituto polare Paul Emile...