da Cultura e Sviluppo | Feb 18, 2022
A febbraio è iniziata ufficialmente la 18a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) nella stazione italo-francese Concordia. Tredici persone tra tecnici e ricercatori, 6 italiani del Pnra, 6 francesi dell’Istituto polare Paul Emile...
da Cultura e Sviluppo | Dic 14, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
Gli studi sui cambiamenti climatici e le domande degli scienziati alla politica sono stati i temi dell’incontro dei Giovedì Culturali con Antonio Navarra, presidente della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e professore ordinario di...
da Cultura e Sviluppo | Nov 24, 2021
A poche settimane dalla conclusione della Cop26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Glasgow, e del Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi appartenenti al G20 a Roma, nel prossimo appuntamento dei Giovedì Culturali...
da Cultura e Sviluppo | Giu 7, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021
Se esiste un luogo in cui cercare il futuro del pianeta e interrogarne la storia, questo è la Groenlandia, l’isola regina del Circolo polare artico. Nel libro Ghiaccio. Viaggio nel continente che scompare (il Saggiatore), il glaciologo Marco Tedesco,...
da Cultura e Sviluppo | Gen 15, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2020-2021, Storia, Politica e Società
Perché l’Italia è sempre in emergenza? Quali sono i fatti del cambiamento climatico nel nostro Paese e cosa sta avvenendo in concreto sul territorio? Sono i temi che ha trattato il giornalista Stefano Liberti nel Giovedì Culturale che ha preso spunto dal suo...