— Associazione
Cultura e Sviluppo
Ci poniamo come obiettivo il miglioramento dell’offerta culturale e formativa nel contesto locale, favorendo la partecipazione attiva e la responsabilità civica
Realizziamo percorsi di animazione culturale organizzando conferenze su questioni di carattere economico, socio-politico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, incontri che coniugano i temi scientifici con momenti di convivialità, appuntamenti dedicati alla genitorialità
Le nostre attività che hanno come target ragazze e ragazzi. Dall’ormai storico Progetto Giovani, al Corso Tutor, a tutte le iniziative di progettazione che dedichiamo ad un pubblico giovanile
ultimi eventi
Le iniziative della passata stagione e il nostro archivio completo. Clicca sull’evento per scoprire di più e rivedere la diretta.
“Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il nuovo sindaco: incontro con i candidati
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Good Meeting – strategie per prevenire le relazioni violente attraverso l’ascolto delle emozioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Roki: storia di una battaglia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità: l’inchiesta di Fabio Ciconte
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alpride incontra Alessandro Zan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2022: Salone dell’Orientamento Universitario e Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Pellegrini dell’Universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Tra manga e serie tv. Viaggio alla scoperta degli adolescenti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alessandria terra di campioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Progetti
news
News
Il futuro è la medicina personalizzata
Una carriera all'estero, dapprima a Monaco di Baviera dopo il dottorato, poi a Londra come responsabile di un laboratorio all’Institute of Cancer Research infine il rientro in Italia a Human Technopole: in sintesi queste sono le tappe della vita professionale del...
Pnrr: investimenti attenuati, le risorse finanziano in parte investimenti già previsti
Negli anni Dieci la crisi finanziaria ha tagliato la spesa pubblica provocando il crollo degli investimenti. Tutti i i Paesi europei pensavano di fare a meno degli investimenti da parte dello Stato, lasciandoli ai privati. Era finita la fase delle grandi opere e, in...
Salone dell’Orientamento Universitario e Post-diploma: prenota il tuo colloquio individuale con orientatori esperti
Partono le possibilità di iscrizione all'orientamento universitario e post-diploma di OPEN FOR FUTURE 2022! Potrai partecipare a uno dei circa 12 colloqui individuali messi a disposizione dagli orientatori di Obiettivo Orientamento Piemonte: ti aspettiamo venerdì 13...
Il cinema: uno strumento per raccontare il passato e un agente della storia
Il cinema è uno strumento fondamentale per raccontare la storia, è una fonte della conoscenza storica e può anche essere un agente della storia. Il professor Giovanni De Luna, uno degli storici italiani più noti e qualificati, ha presentato ai Giovedì Culturali Cinema...
Tiziana Ferrario: “guerre e crisi umanitarie, i giornalisti devono essere sempre testimoni diretti”
“Quando gli americani hanno annunciato la decisione di ritirarsi dall'Afghanistan nel 2020 ho subito pensato alle donne a casa nei burqa, vedove, che non possono lavorare né studiare. Per vent'anni , pur vivendo in un paese conservatore, hanno avuto diritti, parità,...
Memoria: “è importante anche ciò che noi trasmetteremo alle generazioni future”
“Uno scrittore non può eludere la memoria di ciò che è successo negli anni della Resistenza: è un'esigenza che ho sentito e ho cercato di affrontare. Mi sono confrontata con gli strumenti della narrazione. Bisogna fare in modo che non si perda la memoria delle persone...
Con Daniela Lucangeli un viaggio alla scoperta dell’emozione di apprendere
“Le ricerche scientifiche ci dicono che il 97% del tempo di studio è vissuto con fatica, ansia, tensione, giudizio, paura e noia, ovvero quelle emozioni collegate ai sistemi di giudizio, che rendono gli apprendimenti estremamente fragili e instabili e destrutturano le...
Sparta e Atene: più simili di quanto pensiamo. Tra le differenze la condizione femminile
“Sparta e Atene sono già miti nel mondo greco. Il mito di Atene paradiso della democrazia nasce nel discorso che Pericle fa per celebrare i morti della guerra del Peloponneso, nel quale dice che gli ateniesi sono diversi dagli altri e che sono una democrazia perché il...
Consultazione pubblica sul P.N.R.R.
Consultazione pubblica sulle proposte di intervento da parte del CISSACA nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.), Missione 5 ‘’ inclusione e coesione‘’, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”,...
Deregibus: “Molte canzoni di De Gregori nascono dal suo inconscio e arrivano al nostro”
È considerato un poeta intimista, ma sono tantissime le canzoni che cantano il mondo intorno a lui, da 1940 a Saigon, da Il signor Hood a San Lorenzo: insomma Francesco De Gregori non è il poeta del “cuore infranto”. Enrico Deregibus, giornalista e saggista,...