— PROGETTO
CR.E.I.
The Creation of European Identity through culture in the contemporary period
Progetto promosso dall’Università del Piemonte Orientale (UPO) – Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali (DiGSPES) in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, l’ISRAL-Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea e gli Archivi Storici dell’Unione Europea di Fiesole, all’interno della linea Jean Monnet Modules del programma europeo Erasmus+.
Ha l’obiettivo di introdurre una riflessione sulla storia intellettuale e culturale europea dal 1945 al ventunesimo secolo, incoraggiando a riflettere sul ruolo che le arti visive, lo sviluppo dei media e la letteratura ebbero sulla costruzione dell’identità europea e sul loro contributo alla nostra attuale percezione del passato.
Periodo di realizzazione del progetto
nov. 2022
ott. 2025
azioni del progetto
CORSO INTRODUTTIVO
SEMINARI
uno per gli studenti universitari e uno per gli insegnanti sull’uso della fotografia, del cinema, della letteratura a supporto della ricerca e dell’inegnamento, in collaborazione con l’ISRAL.
WORKSHOP
sull’utilizzo delle fonti archivistiche per la ricerca storica e politica presso gli Archivi Storici dell’Unione Europea a Fiesole.
QUATTRO EVENTI
di disseminazione rivolti alla cittadinanza locale presso l’Associazione Cultura e Sviluppo.
CONVEGNO SCIENTIFICO FINALE
beneficiari
Giovani e studenti universitari
Insegnanti delle scuole superiori
Obiettivi
Introdurre una riflessione sulla storia intellettuale e culturale europea dal 1945 al XXI secolo, incoraggiando a riflettere sul ruolo che le arti visive, lo sviluppo dei media e la letteratura ebbero sulla costruzione dell’identità europea e sul loro contributo alla nostra attuale percezione del passato.
news
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
EVENTI
Il futuro della Striscia di Gaza
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
altre iniziative
ColtivAzioni
— PROGETTOColtivazioniIntegrazione del progetto WE.CA.RE - Quadrante AL&ATUn progetto realizzato con il contributo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese in...