corso di
lingua e cultura giapponese
a Cultura e Sviluppo con Docente Madrelingua il nuovo corso di Giapponese!


PER CHI?
Principianti assoluti
QUANTO DURA?
24 ore in 12 lezioni di due ore ciascuna
QUANDO?
dal 5 febbraio al 23 aprile 2025, ogni mercoledì dalle 18 alle 20
QUANTO COSTA?
190 euro a persona**
DOVE SI FA?
Associazione Cultura e Sviluppo
piazza Fabrizio De André, 76 – Alessandria
Iscriviti Entro il 29 Gennaio 2025!
Per Info:
Organizzazione: corsi@culturaesviluppo.it
Didattica: obagon7176@gmail.com
*Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 9 partecipanti
**Il materiale didattico sarà fornito dall’insegnante
il programma
Grammatica
– Presentazione delle forme idiomatiche importanti;
– I numeri e il loro significato culturale;
– Introduzione ai classificatori (età, anni, classificatore generico, classificatore
per le persone);
– Pronomi dimostrativi;
– Aggettivi;
– Verbo essere;
– Forma interrogativa e pronomi interrogativi;
– Introduzione alle particelle: particella di tema -wa; particelle casistiche: no,
mo, to, ya, wo, ni, e, de, ga; differenza tra wa e ga;
Scrittura
– Caratteri hiragana e katakana;
– Introduzione ai kanji e i primi 30 caratteri;
Conversazione
– Presentazione personale;
– Parlare di quello che piace e non piace;
– Ordinare al ristorante;
– Fare acquisti;
– Fare amicizia e invitare a fare qualcosa insieme;
– Descrivere quello che c’è e non c’è;
– Fare domande;
– Fare frasi al passato
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
Quaderno 4 – L’immigrazione – G. Barberis, A. Gandini, M. Madonia, A.A. Piatti – 2003
L’immigrazione è certamente una delle questioni che più è stata dibattuta in questi ultimi anni, sia in ambito nazionale che locale. La presenza di immigrati in città è stata in passato oggetto di molti dibattiti e di altrettante polemiche. In particolare, nella recente campagna elettorale per l’elezione del sindaco di Alessandria, le politiche migratorie hanno rappresentato uno dei punti programmatici che più hanno differenziato gli schieramenti contrapposti. Non poteva dunque mancare, nell’Indagine, un esplicito riferimento alla presenza degli stranieri in Alessandria.
Quaderno 4 – La sicurezza – G. Barberis, A. Gandini, M. Madonia, A.A. Piatti – 2003
La questione della sicurezza, in questi ultimi anni è stata avvertita da gran parte dell’opinione pubblica come un problema prioritario. Nell’ambito della ricerca «L’Immagine di Alessandria», un nucleo di quattro domande del questionario era dedicato a questo tema. Dalle risposte pervenute, è emerso che tale problema occupa un rilievo particolare tra le preoccupazioni degli alessandrini. Infatti sono stati registrati valori significativamente alti di allarme sociale, a fronte tuttavia di un numero circoscritto di casi di criminalità realmente documentabili.
Quaderno 4 – I servizi pubblici alle persone – L. Martinetti, G. Savoy – 2003
Nel questionario era presente una batteria di domande che tendeva a rilevare quale fosse la valutazione degli intervistati a proposito dei servizi pubblici alle persone nel comune di Alessandria. Per «servizi alle persone» si intende generalmente quel complesso istituzionale organizzato volto a soddisfare determinati bisogni delle persone, in quanto cittadini, e i cui costi sono prevalentemente a carico dello Stato centrale o delle sue articolazioni locali.
Quaderno 4 – I consumi di informazione – M. Meregaglia – 2003
Il consumo elevato di informazione è sempre più uno dei tratti caratteristici delle società contemporanee, tanto che gli indicatori connessi a questo tipo di consumi manifestano generalmente una maggiore capacità esplicativa dei fenomeni sociali rispetto agli indicatori connessi ai consumi di tipo più propriamente materiale. Si pensa generalmente da più parti che ? in un prossimo futuro ? potrebbe essere proprio la collocazione individuale nei circuiti dell’informazione a definire la struttura dei gruppi sociali, più che la collocazione nell’ambito dell’attività economica.
Quaderno 4 – L’offerta culturale – M. Meregaglia, A. Spigariol – 2003
All’interno del questionario, un gruppo di domande riguardava la valutazione della qualità della vita in Alessandria e molte di queste concernevano specificamente l’offerta culturale presente sul territorio; costruendo il questionario si era infatti ritenuto che la cultura rappresentasse una dimensione rilevante della vita sociale, sia in termini partecipativi sia in termini più semplicemente fruitivi.
Quaderno 4 – La politica e l’appartenenza associativa – L. Brogelli, M.G. Caldirola, F. Forneris, S. Serra – 2003
La partecipazione politica è unanimemente considerata come un elemento qualificante della maturità civile di una comunità: si tratta di un argomento assai complesso che nel questionario è stato affrontato solo parzialmente attraverso alcune domande che tentavano di scandagliare quale fosse l’atteggiamento degli intervistati nei confronti della politica (in generale e locale) e quale percezione avessero della loro possibilità di influire sulle decisioni riguardanti il quartiere o la città.
Giovedì Culturali – Adolescenti a scuola nella realtà italiana contemporanea: uno sguardo sociologico – A. Cavalli – 14/04/05
I giovani nella società italiana oggi: peculiarità e rilevanze. Sicuramente una peculiarità del nostro Paese è costituita dal protrarsi a lungo della condizione giovanile, a tal punto che il termine «adolescente», legato alla pubertà, viene oggi riconosciuto sempre più inadatto a caratterizzare una consistente fascia di giovani adulti che non hanno però ancora superato completamente le tappe che introducono alla condizione adulta.
Quaderno 4 – Il rapporto con il territorio – L. Brogelli, M.G. Caldirola, F. Forneris, S. Serra – 2003
Il termine territorio può assumere molteplici significati: il complesso di coordinate spaziali e temporali entro cui si nasce e si trascorre la propria vita, o un elemento culturalmente connotato da una serie di parametri che danno forma all’individuo stesso (la storia, la lingua parlata ecc.), o ancora territorio può significare la percezione soggettiva del complesso delle relazioni sociali e dell’ambiente naturale e artificiale in cui si è collocati e che diventa un elemento qualificante dell’identità di ciascuno.
Quaderno 4 – Introduzione metodologica – G. Rinaldi – 2003
In questa sezione del testo, dopo aver già chiarito nella precedente Introduzione gli scopi della ricerca e le caratteristiche del gruppo che l’ha condotta, ci si soffermerà in modo specifico sulla metodologia adottata nelle varie fasi dell’indagine, dall’elaborazione del questionario, all’estrazione del campione, fino alla raccolta e all’analisi dei dati.
Quaderno 4 – Introduzione – G. Barberis, M. Meregaglia, C. Panizza, A. Spigariol – 2003
L’idea di un’indagine sociologica finalizzata a conoscere le opinioni e le aspettative degli alessandrini riguardo alla propria città è nata da un’esigenza e da un desiderio comuni a molti fra coloro che da tempo animano e frequentano l’Associazione Cultura & Sviluppo.