corso di
lingua e cultura giapponese
a Cultura e Sviluppo con Docente Madrelingua il nuovo corso di Giapponese!


PER CHI?
Principianti assoluti
QUANTO DURA?
24 ore in 12 lezioni di due ore ciascuna
QUANDO?
dal 5 febbraio al 23 aprile 2025, ogni mercoledì dalle 18 alle 20
QUANTO COSTA?
190 euro a persona**
DOVE SI FA?
Associazione Cultura e Sviluppo
piazza Fabrizio De André, 76 – Alessandria
Iscriviti Entro il 29 Gennaio 2025!
Per Info:
Organizzazione: corsi@culturaesviluppo.it
Didattica: obagon7176@gmail.com
*Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 9 partecipanti
**Il materiale didattico sarà fornito dall’insegnante
il programma
Grammatica
– Presentazione delle forme idiomatiche importanti;
– I numeri e il loro significato culturale;
– Introduzione ai classificatori (età, anni, classificatore generico, classificatore
per le persone);
– Pronomi dimostrativi;
– Aggettivi;
– Verbo essere;
– Forma interrogativa e pronomi interrogativi;
– Introduzione alle particelle: particella di tema -wa; particelle casistiche: no,
mo, to, ya, wo, ni, e, de, ga; differenza tra wa e ga;
Scrittura
– Caratteri hiragana e katakana;
– Introduzione ai kanji e i primi 30 caratteri;
Conversazione
– Presentazione personale;
– Parlare di quello che piace e non piace;
– Ordinare al ristorante;
– Fare acquisti;
– Fare amicizia e invitare a fare qualcosa insieme;
– Descrivere quello che c’è e non c’è;
– Fare domande;
– Fare frasi al passato
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
#laculturanonsiferma – Bimbi segregati in casa?
Vi consigliamo di leggere - su il Corriere della Sera - il vademecum ideato dagli psicologi, pedagogisti e neuroscienziati della Fondazione Patrizio Paoletti, ente di ricerca no profit: 10 chiavi che aiutano i genitori a gestire l’emergenza Covid-19 nel modo giusto...
#laculturanonsiferma – Come spiegare ai bambini il Coronavirus
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha scritto un decalogo per aiutare i genitori a illustrare ai più piccoli l’emergenza senza spaventare, a dialogare sui rischi e sui comportamenti da tenere. Il decalogo fornisce una serie di spunti per affrontare...
#laculturanonsiferma – Riconnessioni: raccolta di attività didattiche a distanza
Un progetto triennale di Compagnia di San Paolo e Fondazione per la Scuola per creare un archivio collettivo di attività didattiche da svolgere a casa, nonchè un supporto per il potenziamento dell'uso di strumenti digitali in ambito scolastico. L'iniziativa - avviata...
#laculturanonsiferma – Luci e ombre nell’uso dei social network
Riproponiamo il video e i materiali di un nostro Giovedì culturale, organizzato in collaborazione con il Progetto Genitori l’11 aprile 2019, durante il quale abbiamo avuto modo di riflettere sull'uso e abuso di telefonini, internet, social network. Si è venuta a...
Un aiuto psicologico per chi è in prima linea
In questo momento difficile che sta ponendo tutti noi a contatto con la paura e i nostri limiti, il Cento Gapp Fida di Alessandria offre uno spazio gratuito mettendo a disposizione l'ascolto, la parola e la vicinanza emotiva. Il servizio si rivolge a operatori...
Attivo il Centro di Ascolto Comunale
Per fronteggiare al meglio l’emergenza COVID-19, l’Unità di Crisi “Coronavirus” d’intesa con la Giunta Comunale di Alessandria ha attivato un Centro di Ascolto. Il Numero Verde - che consente telefonate gratuite - è 800 317 316 Il servizio è rivolto a soggetti deboli...
#laculturanonsiferma – Ponti di parole
"Ponti di parole" è il modo che ha trovato la cooperativa Semi di Senape - sostenuta da Fondazione SociAL nell'avvio del Centro per il riuso creativo Remix - per stare vicino alle famiglie Le educatrici della cooperativa saranno accanto a chiunque abbia bisogno, per...
#laculturanonsiferma – Pellai: bisogna salvare anche la salute mentale
L'isolamento sociale cui siamo costretti porterà alla riduzione della diffusione del Covid-19, contribuendo così alla tutela della salute fisica degli individui. In questo breve articolo - apparso sul Corriere della Sera il 15 marzo e diffuso dall'autore attraverso la...
#laculturanonsiferma – Lingiardi: “Siamo isolati, non soli”
Vi segnaliamo volentieri l'intervista de "La Repubblica" a Vittorio Lingiardi. Docente di psicologia dinamica all'Università La Sapienza di Roma, Lingiardi ha creato un metodo diagnostico che inquadra i nostri meccanismi di difesa in base all'età e ha scritto, tra...
#laculturanonsiferma – Webinar “Attiviamo energie positive”
Produzionidalbasso, la famosa piattaforma di crowdfunding a sostegno di progetti sociali, in collaborazione Banca Etica - partner della Fondazione SociAL - e con Assimoco hanno voluto fare qualcosa di concreto, selezionando alcuni tra i migliori professionisti del...