— PROGETTO
A.L.I. 2
Abitare, lavorare, Includere
Promuovere la Salute Mentale ad Alessandria: Un Progetto per la Comunità
Benvenuti nel sito del progetto A.L.I. 2 – Abitare, lavorare, Includere – presentato nell’ambito del bando di Fondazione Compagnia di San Paolo “Salute Effetto Comune – Salute mentale, comunità, giovani generazioni”, un’iniziativa dedicata a promuovere il benessere mentale dei giovani tra i 14 e i 25 anni ad Alessandria. Scopri come stiamo lavorando per creare una comunità più inclusiva e supportiva e quali sono i servizi a cui puoi accedere!

Periodo di realizzazione del progetto
nov. 2023
in corso …
azioni del progetto
Sportello di Ascolto per giovani e famiglie
presso il Punto D di Alessandria, curato dalla Cooperativa Sociale Azimut.
Colloqui di orientamento e supporto educativo
per famiglie e giovani presso il Punto D di Alessandria, curato dalla Cooperativa Sociale Azimut.
Supporto e accompagnamento
ai genitori stranieri rispetto a episodi di disagio nella relazione con i figli, con la comunità locale e con i servizi, attraverso incontri di gruppo e counseling individuale curati da APS Cambalache.
Incontri tematici rivolti ai docenti
per riconoscere i segnali di disagio giovanile e offrire strumenti di supporto, curati dall’Associazione Cultura e Sviluppo.
Formazione per operatori sportivi
per promuovere il benessere psicologico, riconoscere i segnali di disagio giovanile e le modalità di invio ai servizi; l’adesione alle attività formative consente agli enti sportivi di diventare “Amici di ALI“; e ottenere un logo ufficiale che certifica l’impegno nel promuovere il benessere e la salute mentale dei giovani
Ciclo di incontri tematici
curati dall’Associazione Cultura e Sviluppo all’interno del ciclo di incontri “Progetto Genitori”, per sensibilizzare i partecipanti alla lotta allo stigma sulla salute mentale e al riconoscimento dei segnali di disagio giovanile, far conoscere i servizi presenti sul territorio e segnalare gli enti sportivi “Amici di ALI”
LAB Il Cinema come Cura
LAB Il Teatro che fa bene
LAB Focus group con giovani migranti di seconda generazione
LAB Leggère parole
LAB La scuola emotiva
LAB Come lo dico
LAB Esperti per esperienza
LAB Peer Education a scuola
beneficiari
Adolescenti e giovani (14-25)
Insegnanti
Operatori sportivi
Genitori
Obiettivi
POTENZIARE il sistema territoriale di supporto alla salute mentale
CONTRIBUIRE a superare lo stigma associato al disagio psicologico
news
Focus Group con giovani migranti di seconda generazione: al via il secondo ciclo di incontri
Dopo il successo del primo ciclo di incontri, riparte il laboratorio "Focus Group con giovani migranti di seconda generazione", promosso da APS Cambalache nell'ambito del progetto ALI2. Il percorso sarà strutturato in 4 incontri laboratoriali dedicato a ragazzi e...
ASD Crisalide Danza e ALI 2: insieme per il benessere dei giovani
Prosegue la presentazione delle realtà della comunità educante che hanno sposato la visione del progetto ALI 2, volto a rafforzare la rete territoriale attraverso la collaborazione tra scuole, famiglie, operatori sanitari e associazioni. L’obiettivo è promuovere il...
Due eventi a Casale Monferrato per promuovere inclusione e benessere
Casale Monferrato si prepara ad accogliere due importanti eventi che pongono al centro la persona, il dialogo e il potere terapeutico dell'arte e della musica. Due appuntamenti imperdibili per riflettere, condividere esperienze e vivere momenti di forte impatto...
Casale Monferrato: una rassegna di eventi di sensibilizzazione sulla Salute Mentale e sul benessere giovanile
Casale Monferrato si prepara ad accogliere una serie di eventi dedicati alla sensibilizzazione sulla Salute Mentale, un tema di fondamentale importanza che coinvolge tutta la comunità. La rassegna, organizzata dalla S.C. Salute Mentale e dal Servizio Sociale...
Giovani e disagio mentale. Un problema reale con una soluzione concreta: il progetto ALI2.
Negli ultimi anni, il disagio mentale tra i giovani è aumentato in modo preoccupante. Secondo recenti studi, oltre 700.000 ragazze e ragazzi in Italia soffrono di disturbi psicologici, con ansia e depressione ai primi posti tra le problematiche più diffuse. La...
Educazione sessuale e affettiva: un tassello fondamentale per il benessere dei giovani
Promuovere il benessere dei giovani significa accompagnarli nella costruzione di una consapevolezza che abbracci ogni aspetto della loro vita, compresa la sfera affettiva e sessuale. In un’epoca in cui informazioni e modelli spesso fuorvianti circolano senza filtri...
EVENTI
Dalla Psichiatria alla Salute Mentale
Scopri l'evento "Dalla Psichiatria alla Salute Mentale": un viaggio attraverso l'evoluzione della concezione della follia, dai luoghi di cura storici ai moderni modelli di benessere mentale. Inizia al Museo Lombroso, con esposizioni sul periodo manicomiale e il Museo Craniologico. Esplora il percorso tra fotografie storiche del Manicomio “San Giacomo di Alessandria” e immagini contemporanee che evidenziano il ruolo della comunità nella cura. Concludi dialogando con esperti e familiari per approfondire la salute mentale di ieri e di oggi. ...
altre iniziative
CONVEGNI E TAVOLI DI PROGETTAZIONE 2019 – 2022
— PROGETTOCONVEGNI E TAVOLI DI PROGETTAZIONE 2019 - 2022Il progetto, promosso da Cultura e Sviluppo, in collaborazione con LAMORO e Fondazione SolidAL, grazie al sostegno di Fondazione CRAL, si impegna a informare e sensibilizzare la comunità locale verso tematiche di...
Name Climate Change
— PROGETTOName Climate ChangeI cambiamenti climatici indotti dall’uomo stanno causando sconvolgimenti pericolosi e diffusi nella natura, colpendo la vita di miliardi di persone ed esseri viventi in tutto il mondo e dimostrando un peso sempre più importante...
Afraid of Destiny
— PROGETTOAfraid of DestinyIl progetto ha l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sul fenomeno della tratta di essere umani, in particolare riguardante le ragazze di origine nigeriana costrette a prostituirsi sui territori di Alessandria e Asti. Il...
Cr.E. I. – The Creation of European Identity through culture in the contemporary period
— PROGETTOCR.E.I.The Creation of European Identity through culture in the contemporary periodProgetto promosso dall’Università del Piemonte Orientale (UPO) - Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali (DiGSPES) in collaborazione con...
SPES – Sostenere e Prevenire Esperienze di Suicidialità
— PROGETTOSPES - Sostenere e Prevenire Esperienze di SuicidialitàIl progetto è promosso dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche dell’Università di Torino, in collaborazione con altri quattro dipartimenti e nove organizzazioni del territorio...
OPEN FOR FUTURE. Orientamento a 360°
— PROGETTOOPEN FOR FUTURE. Orientamento a 360°Il progetto “OPEN FOR FUTURE”, promosso dall’Associazione Cultura e Sviluppo, in collaborazione con Obiettivo Orientamento della Regione Piemonte, offre iniziative di orientamento in grado di intercettare a 360° il mondo...
Visionari 2030
— PROGETTOVisionari 2030Il progetto, capofilato da Fondazione Goria e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Civica”, vuole essere un’occasione di espressione e creatività basata sul coinvolgimento attivo delle persone. Visionari 2030 è un luogo...
FERMENTO – Percorsi partecipati di inclusione di cittadini stranieri
— PROGETTOFERMENTOPercorsi partecipati di inclusione di cittadini stranieriViviamo in una società complessa dove sono sempre maggiori le sfide che ci chiamano ad agire da protagonisti come comunità, in modo sinergico e condiviso tra istituzioni, privato sociale,...
EGA Europe in the Global Age: identity, ecological and digital challenges
— PROGETTOEGA Europe in the Global Age: identity, ecological and digital challengesIl progetto è promosso dall’Università del Piemonte Orientale (UPO) - Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali (DiGSPES) in collaborazione con...
AgorAL 2
— PROGETTOAgorAL 2Il progetto Agoral 2 si inserisce nell'ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e risponde all'Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione Legale e all'Obiettivo Nazionale 3. Capacity Building. Portato avanti dalla Prefettura...