La nostra Formazione
Negli anni di attività dell’Associazione abbiamo progressivamente dato vita a diverse iniziative di approfondimento, pensate come possibilità di impiegare in modo interessante e piacevole una parte del proprio tempo libero, in una dimensione di relazione e partecipazione in cui si confrontano e lavorano piccoli gruppi coordinati da docenti.
corsi
Agli iscritti è richiesta una quota di partecipazione necessaria alla copertura delle spese di docenza e segreteria.
Arabo
Corsi di lingua e cultura araba con docente madrelingua: livello principianti assoluti e corso avanzato!
Iscrizioni aperte Livello Principiante!
Corso in partenza il 22 gennaio 2025!
Giapponese
Corsi di lingua e cultura giapponese con docente madrelingua!
Iscrizioni aperte!
Corso in partenza il 5 febbraio 2025!
Corso di SCACCHI 2024/25
in collaborazione con il Circolo Scacchistico Alessandrino, il corso con livello PRINCIPIANTE ASSOLUTO, INTERMEDIO, e AVANZATO che si terrà a Cultura e Sviluppo.
Creativi si Diventa
Un viaggio che utilizza i linguaggi della scrittura creativa per indagare il vostro mondo interiore; un percorso per conoscersi e conoscere i vostri compagni tra specchi, fogli e risposte.
Il corso è in viaggio!
Scrittura Tecnica!
Un percorso di nove mesi attraverso struttura, tecnica e linguaggio per addentrarci nella scrittura narrativa per dare temperatura e ordine alle storie che hai da raccontare!
Il corso è in viaggio!
“Siamo in tanti* in questa stanza”
Vivere e condurre il gruppo
Se l’idea di imparare a condurre un gruppo ti solletica e hai tra i 18 e i 26 anni, questo corso fa per te!
Il corso è in Viaggio!
Fumetto
Corso pensato per ragazzi a partire dai 15 anni in su, suddiviso in 3 moduli..
Dall’idea alla tavola…
Cinese
Corso per principianti assoluti con docente madrelingua. Alla fine del corso è possibile sostenere l’esame per la certificazione HSK presso l’Istituto Confucio.
Shiatsu
in collaborazione con la Scuola Professionale di Shiatsu SINESTESI, ti dà la possibilità di provarlo gratuitamente con istruttori qualificati, che ti introdurranno alla teoria e alla pratica dello Shiatsu.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
TRA LE RIGHE Percorso di conoscenza di sé attraverso gioco, arte e scrittura.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
Public Speaking
Seminari volti ad offrire i migliori strumenti per affrontare efficacemente un discorso pubblico.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
Corso Tutor – Cosa fare all’inzio e al termine di ciascun incontro? – 19/10/07
Ecco la sintesi schematica del lavoro che abbiamo svolto durante la serata del 19/10, giungendo ad una definizione di ciò che è necessario compiere all’inizio e al termine di ciascun incontro del Progetto Giovani.
Corso Tutor – Sintesi feedback – 19/10/07
Ecco il riassunto schematico dei feedback che voi tutors avete fornito sull’incontro.
Corso Tutor – Sintesi feedback – 12/10/07
Ecco il riassunto schematico dei feedback che voi tutors avete fornito sull’incontro.
Corso Tutor – Programma intensivo inizio anno – 05/10/07
Qui di seguito troverete un file che descrive le date dei tre incontri intensivi del corso tutor, l’obiettivo di ciascun incontro e le metodologie che utilizzeremo.
Gruppo Scuola – Scienze cognitive e formalizzazione dei linguaggi – S. Coscia – 2005
Approfondimento del prof. Silvano Coscia su “Scienze cognitive e fomalizzazione dei linguaggi”.
Gruppo scuola – Qualità dell’istruzione e misurazione – G. Rinaldi – 2005
Il documento approfondisce la questione della valutazione intarnazionale dei sistemi di istruzione (progetto PISA).
Gruppo scuola – Linguaggi, nuove tecnologie e apprendimento – G. Rinaldi – 2005
Alcune osservazioni intorno al problema della cognizione e dell’apprendimento
Gruppo Scuola – L’apprendimento significativo: una prospettiva epistemologica e didattica – D. Siess – 2006
La scuola secondaria superiore è percepita da molto tempo (a torto e a ragione) come il grande malato del sistema scolastico italiano, secondo un duplice punto di vista: da un lato è considerata l’anello debole e obsoleto di un sistema formativo che, nel ciclo primario e secondario inferiore, ha conosciuto comunque nella storia repubblicana una significativa evoluzione nelle sue strutture e nei suoi contenuti culturali; un’altra prospettiva (ancora più pessimista) la considera invece il punto in cui confluiscono e assumono forma macroscopica tutti i deficit formativi e didattici dell’intero curriculum scolastico. Vera la prima o la seconda ipotesi, lo “stato di crisi” della secondaria superiore è stato dichiarato ufficialmente dagli addetti ai lavori e dall’opinione pubblica informata, per poi consolidarsi nel senso comune diffuso: vuoi perché essa non ha conosciuto, in tutto il dopoguerra, un’autentica riforma strutturale, sia per l’incapacità di ripensare a fondo i suoi contenuti culturali e le modalità di riproduzione del sapere.
Gruppo Scuola – Discipline e linguaggi nell’educazione al comprendere di Howard Gardner – M. Maranzana – 2005
La natura dell’educare al comprendere
?Inculcare nei giovani la conoscenza dei modi di pensare delle principali discipline? mediante ?una serie ragionevole di esempi? versus una ?alfabetizzazione culturale con la sua promessa di dedicare cinque minuti ad ogni argomento?.
Giovedì Culturali – Scuola e lavoro: approccio sociologico e considerazioni metodologiche – L. Gallino, G. Guala – 17/03/05
Perché oggi è diventato così difficile conoscere e far conoscere il mondo del lavoro?
La conoscenza del mondo del lavoro è oggi problematica perché il lavoro è «in frantumi». Quando, cinquant’anni fa, il sociologo Georges Friedmann utilizzava questa espressione nel titolo di un suo famoso libro, la frantumazione cui alludeva era quella del modo di produzione tayloristico, da cui discendeva una condizione lavorativa alienata e alienante.