Corso di Cinese
Anche quest’anno l’Associazione Cultura e Sviluppo organizza* un Corso di lingua e Cultura Cinese per principianti assoluti con docente madrelingua, della durata di 40 ore, suddivise in 20 lezioni settimanali.


Siete tutti invitati alla presentazione del Corso,
il 22 novembre 2021 alle ore 18,00,
presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo
in piazza Fabrizio De André, 76 ad Alessandria.
Alla fine del corso si può sostenere l’esame presso l’ISTITUTO CONFUCIO per ottenere il certificato HSK riconosciuto in tutto il mondo.
*Il corso viene attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
INFO: Yaling 339 8228797 yalingcina@yahoo.it
ISCRIZIONI: 0131 222474 info@culturaesviluppo.it

sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
Aiutaci a migliorare!
Con Daniela Lucangeli un viaggio alla scoperta dell’emozione di apprendere
“Le ricerche scientifiche ci dicono che il 97% del tempo di studio è vissuto con fatica, ansia, tensione, giudizio, paura e noia, ovvero quelle emozioni collegate ai sistemi di giudizio, che rendono gli apprendimenti estremamente fragili e instabili e destrutturano le...
“La sfida del terzo settore è pensarsi come entità collettiva”
“Coprogrammazione e coprogettazione sono le nuove parole d'ordine. Il principio di sussidiarietà sempre evocato e inserito nella Costituzione nel 2001 ha trovato nel Codice del Terzo Settore un'attuazione precisa: si rifà a una idea di stato che è la comunità delle...
PROGETTO AGORAL – Incontri di formazione agli operatori della Pubblica Amministrazione.
L’Associazione Cultura e Sviluppo è partner del Progetto Agoral, capofilato dalla Prefettura di Alessandria nell’ambito del Fondo Asilo Migrazioni e Integrazione 2014/2020 (FAMI). L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare la funzione di indirizzo...
Cosa scelgo dopo le medie? Suggerimenti per genitori e ragazzi in tema di orientamento scolastico
Decidere come proseguire il percorso di studi dopo le scuole medie è un momento importante per studenti e famiglie; le possibilità sono molte e le scuole offrono piani formativi sempre più diversificati, per questo è fondamentale scegliere in modo informato e...
Cosa vivono i bambini e le bambine che assistono alla violenza domestica?
PROGETTO GENITORI - Venerdì 21 maggio alle 17.30 e sabato 22 maggio alle 9.30, il Progetto Genitori dedica due appuntamenti on-line a un tema di particolare rilevanza: la violenza domestica e la violenza assistita, ovvero le ripercussioni psicologiche,...
Studenti, docenti e genitori: come stiamo?
Dopo un anno trascorso tra Didattica Digitale Integrata, Didattica A Distanza, lezioni in presenza a settimane alterne, a classi dimezzate, laboratori aperti a singhiozzo, sedie con le rotelle, mascherine e termoscanner, forse è giunto il momento di fermarsi e...
“Rigenerazione urbana”, un corso tra street art, design urbano e urbanistica tattica
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, due appuntamenti online per confrontarsi sul tema della "Rigenerazione...
Terra in vista?! Dialogo con Alberto Pellai
Ci sono passaggi della vita in cui tutto sembra turbolento. La tempesta non è solo fuori di noi, ma ci è entrata dentro"La vita si impara", Alberto Pellai Il dott. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva, autore di numerosi bestseller e già più volte...
Bollenti spiriti: l’esperienza pugliese nelle politiche giovanili
Nell'ambito del progetto "PartecipAzione" - che consiste in un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani (15-29 anni) e l’incontro con le Istituzioni -, un appuntamento online per orientare le politiche giovanili grazie al...