Corso di Cinese
Corso di lingua e Cultura Cinese per principianti assoluti con docente madrelingua, suddiviso in 2 moduli da 14 lezioni ciascuno.


I corsi si svolgeranno il lunedì dalle 18.00 alle 19.30 a partire dal 16 ottobre 2023, in presenza, presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo in piazza Fabrizio De André, 76 ad Alessandria.
Il corso quest’anno prevede due moduli:
PRIMO MODULO INTRODUTTIVO*
Durata: 14 lezioni
16 Ottobre 2023 – 29 Gennaio 2024
Costo: 150,00€
- Avvicinamento alla cultura
- Conoscenza di base della lingua
(numeri, nomi, cucina, …)
SECONDO MODULO PER RAGGIUNGERE LIVELLO A1*
Durata: 14 lezioni
5 Febbraio 2024 – 13 Maggio 2024
- Conversazione
- Preparazione all’esame HSK
( Certificazione Istituto Confucio )
*Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
ISCRIZIONI ENTRO L’11 OTTOBRE 2023
INFO: Yaling 339 8228797 yalingcina@yahoo.it
ISCRIZIONI: 0131 222474 corsi@culturaesviluppo.it

sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
Ballerini: “Ragazze e ragazzi, i protagonisti della scelta della scuola siete voi!”
“Care ragazze e cari ragazzi, non fatevi orientare da nessuno. Noi adulti siamo qui per aiutarvi a orientarvi ma i protagonisti della scelta siete voi, così come siete i protagonisti della scuola. Gli adulti e i professori dovrebbero essere visti come alleati, non...
Laffi: “Futura è un affresco dei punti di vista dei ragazzi sul mondo”
È un film nasce dall'idea di disintermediare la voce dei ragazzi: Futura. Le voci di una generazione. è un viaggio realizzato dai registi Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher che attraversa tutta l’Italia da nord a sud, per incontrare i giovani tra i...
Confini: gli oggetti si globalizzano, gli uomini si localizzano
È un libro che mette insieme sguardi diversi, quello del geografo e quello dell'antropologo: Confini – realtà e invenzioni, pubblicato da Edizioni Gruppo Abele, è stato il tema del Giovedì Culturale con la partecipazione dei due autori, Marco Aime, scrittore e docente...
Il pedagogista Simeone: “Il sapere serve per essere donato. Il premio a chi merita è poter insegnare agli altri”
Un incontro con riflessioni sulla scuola di oggi a partire dall’esempio della Scuola di Barbiana: In occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani, nell’ambito del Progetto Genitori e organizzato in collaborazione con la Diocesi di Alessandria e...
L’Europa nell’età globale: un convegno di studi e la summer school
Il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, promuove tre iniziative a conclusione del progetto Ega - Europe in the Global Age....
Valentina Petri: “La scuola deve insegnare a cercare il proprio posto nel mondo”
“Un libro molto divertente ma che tratta di cose molto serie, di come è la scuola ma anche di come vorremmo che fosse. ‘Vai al posto’ vuol dire anche cercare il proprio posto nel mondo”
Servizio Civile Universale 2023: sono aperte le candidature!
Quest’anno torna la possibilità di svolgere il servizio civile presso l’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria candidandosi a due progetti strettamente collegati fra loro (sono disponibili due posti per ciascun progetto). Ciascun aspirante volontario potrà...
Venturi: “Servono progetti che soddisfino bisogni e desideri”
“Non basta riqualificare un luogo, bisogna rigenerarlo, serve la comunità, partendo dai bisogni e dalle sue aspirazioni”
Corso di fumetto con Sergio Cabella, autore Disney
Corso di Fumetto con Sergio Cabella, autore Disney!