0131.222474 info@culturaesviluppo.it
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Instagram
0 Elementi
Cultura e Sviluppo
  • L’associazione
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Spazi
  • Cultura
    • Cosa Facciamo
    • Caffè Scienza
      • Gli ospiti dei Caffè Scienza
    • Giovedì Culturali
      • I Nostri Ospiti
    • Incontri d’Autore
      • Gli ospiti degli Incontri d’autore
    • Progetto Genitori
  • Giovani
    • Progetto giovani 2024-2025
    • Hub Futures
    • Open For Future
    • Speed Up*
    • SwipeItUp
    • Servizio Civile 2025!
  • Progetti
    • ALI 2
    • Bim Bum Bandi
    • Hub Futures
    • Open For Future
      • Open For Future Scuola
      • Open For Future Post Diploma
      • Open For Future Lavoro
    • Ottobre Alessandrino
    • POPOLX
    • UNEXPOSED
  • HUB
  • Formazione
    • Corsi
      • Acquista corsi
      • Arabo
      • Creativi si Diventa!
      • Giapponese
      • Scacchi
      • Scrittura Tecnica
      • Siamo tant* in questa stanza
      • Tedesco
    • Sala Virtuale
  • News & Eventi
    • Archivio eventi
    • Rewind
  • Contatti
Seleziona una pagina
Tutti siamo interessati dai social: promuovere l’uso consapevole

Tutti siamo interessati dai social: promuovere l’uso consapevole

da Cultura e Sviluppo | Ago 6, 2024 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Digitale, Incontri d'autore, Rewind

“La correzione del mondo è una bussola indispensabile per muoversi nel mondo delle rete e dei social network. La libertà che pensiamo di avere in rete diventa spesso schiavitù”: Alice Borgna, docente di Lingua e Letteratura latina all’Università del Piemonte...
“Aggiustare l’universo”, quando la scuola aiuta a riparare le ferite interiori

“Aggiustare l’universo”, quando la scuola aiuta a riparare le ferite interiori

da Cultura e Sviluppo | Ott 14, 2023 | Altro, Incontri d'autore

Un romanzo politico sul rapporto tra legalità e legittimità di straordinario impatto emotivo: Aggiustare l’universo di Raffaella Romagnolo ci parla di dolore e rinascita. La scrittrice e insegnante è stata ospite di Cultura e Sviluppo nell’ambito del...
Queer: Maya De Leo presenta la storia culturale della comunità lgbt+

Queer: Maya De Leo presenta la storia culturale della comunità lgbt+

da Cultura e Sviluppo | Ago 14, 2023 | Incontri d'autore, Storia, Politica e Società

“Il mio libro è nato perché mancava un testo di riferimento su un periodo così lungo, dal XVIII secolo al tempo presente, è anche una storia contemporanea dall’ottica della comunità lgbt+ e una sorta di mappa tra Europa e Stati Uniti degli ultimi 250 anni”: Maya...
Europa, lo storico Guido Crainz: “Fondamentale la costruzione culturale”

Europa, lo storico Guido Crainz: “Fondamentale la costruzione culturale”

da Cultura e Sviluppo | Giu 20, 2023 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2022-2023, Incontri d'autore, Storia, Politica e Società

Che ruolo ha la storia intesa come memoria? Chi sono gli europei? Esistono come categoria sociologica, politica e culturale o l’Europa è una unione basata solo su parametri economici? Sono alcune delle domande poste al professor Guido Crainz, già professore...
Valentina Petri: “La scuola deve insegnare a cercare il proprio posto nel mondo”

Valentina Petri: “La scuola deve insegnare a cercare il proprio posto nel mondo”

da Cultura e Sviluppo | Mar 30, 2023 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Incontri d'autore, Metodologia, Formazione e Psicologia, Progetto Genitori

Portami il diario e Vai la posto: due frasi tipiche degli insegnanti sono diventati i titoli dei libri di Valentina Petri, professoressa di Lettere, scrittrice e autrice di una pagina Facebook di grande successo. In dialogo con Maria Grazia Caldirola,...
Maggiani: “La libertà è la fatica umana”

Maggiani: “La libertà è la fatica umana”

da Cultura e Sviluppo | Set 23, 2022 | Incontri d'autore, Storia, Politica e Società

Un dialogo su letteratura, storia e libertà: con lo scrittore Maurizio Maggiani è iniziata la nuova stagione di incontri a Cultura e Sviluppo. Insieme a lui sul palco la psicologa Maria Grazia Caldirola e la scrittrice e insegnante Raffaella Romagnolo. Nel suo ultimo...
« Post precedenti

Ultime News

  • “Mia Mia”: dalla Guinea all’Europa attraverso l’inferno della Libia
  • Bersani: “coinvolgiamo i giovani per una partecipazione nell’azione quotidiana della politica”
  • “MUG prende forma: uno spazio per noi giovani”
  • Suor Teresa Forcades: “Ogni essere umano è unico, non c’è nessuna etichetta da essenzializzare”
  • Raccontare il passato per “aggiustare ciò che si è rotto”

Prossimi Eventi

Nessun evento trovato!

I nostri Temi

#laculturanonsiferma adolescenti alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema clima cultura cultura e sviluppo economia europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandi bandi grandibandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina musica orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione regione piemonte romagnolo scienza scuola società storia territorifluviali welfare

  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, cliccando sul seguente link sono pubblicate le informazioni relative a contributi di natura pubblica ricevuti da CULTURA E SVILUPPO: ITALIA NOPROFIT