Corso di arabo

Anche quest’anno l’Associazione Cultura e Sviluppo organizza un Corso di Lingue e Cultura Araba con docente madrelingua Ahmed Osman.

Iscrizioni entro il 15 gennaio 2025!

 

Livello PRINCIPIANTI ASSOLUTI 2025

Docente madrelingua: Ahmed Osman

12 Lezioni da 2 ore ciascuna per un totale di 24 ore 

Quando: Ogni mercoledì dalle 18.30 alle 20.30 

dal 22 gennaio fino al 9 aprile 2025

Costo: 180,00€

Cosa impari: Alfabeto, composizione delle parole e grafia, competenze di base per comunicare in lingua araba in situazioni di vita quotidiana, conoscenza dei tratti fondamentali della cultura araba

Numero MINIMO partecipanti: 9

Per informazioni e avvio del corso contattaci:

corsi@culturaesviluppo.it

ahmedosman@hotmail.it

tel: 329 4693787

Livello CORSO AVANZATO 2025

Docente madrelingua: Ahmed Osman

12 Lezioni di 1,45 ore ciascuna per un totale di 21 ore 

Per chi: rivolto a chi già possiede le competenze di base per comunicare in lingua araba in situazioni di vita quotidiana

Numero MINIMO partecipanti: 9

Per informazioni e avvio del corso contattaci:

corsi@culturaesviluppo.it

ahmedosman@hotmail.it

tel: 329 4693787

Scrivici per avere informazioni!

Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.

\

video, audio e contenuti testuali

\

webinar o conferenze online

\

archiviazione ordinata e consultabile

formazione in partnership

Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.

Giovedì Culturali – Sarà religiosa la seconda generazione? – M. Barbagli, C. Schmoll – 17/04/08

Il tema della conferenza ha un antecedente importante nell’incontro condotto lo scorso anno dal professor Maurizio Ambrosini. ?Oltre l’integrazione subalterna. La sfida delle seconde generazioni immigrate? è centrale nei percorsi di formazione dell’ics e si inserisce nell’ampio dibattito sull’immigrazione e sul pluralismo religioso promosso dall’Associazione Cultura e Sviluppo negli ultimi anni. Durante la presentazione della ricerca, i relatori hanno sottolineato più volte il carattere modesto ed esplorativo del loro lavoro, che costituisce, tuttavia, un evento eccezionale in Italia, dove le ricerche sulla religiosità delle seconde generazioni sono ancora molto poche, anche perché si tratta di un tema particolarmente difficile da indagare, che tratta dati sensibili.

Scarica File

Quaderno 3 – Due parole per concludere – G. Barberis, A. Spigariol – 2001

Dopo esserci a lungo confrontati, abbiamo inizialmente preso in con­siderazione l’opportunità di scrivere delle vere e proprie conclusioni del volume al fine di offrire al lettore una sin­tesi possibilmente «og­gettiva» dell’intera esperienza del Progetto Giovani, cercando di evi­denziarne positività e criticità, e sviluppando spunti e osservazioni di­stribuiti all’interno dei singoli interventi che costitui­scono il Qua­derno.

Scarica File