0131.222474 info@culturaesviluppo.it
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Instagram
0 Elementi
Cultura e Sviluppo
  • L’associazione
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Spazi
  • Cultura
    • Cosa Facciamo
    • Caffè Scienza
      • Gli ospiti dei Caffè Scienza
    • Giovedì Culturali
      • I Nostri Ospiti
    • Incontri d’Autore
      • Gli ospiti degli Incontri d’autore
    • Progetto Genitori
  • Giovani
    • Progetto giovani 2024-2025
    • Hub Futures
    • Open For Future
    • Speed Up*
    • SwipeItUp
    • Servizio Civile 2025!
  • Progetti
    • ALI 2
    • Bim Bum Bandi
    • Hub Futures
    • Open For Future
      • Open For Future Scuola
      • Open For Future Post Diploma
      • Open For Future Lavoro
    • Ottobre Alessandrino
    • POPOLX
    • UNEXPOSED
  • HUB
  • Formazione
    • Corsi
      • Acquista corsi
      • Arabo
      • Creativi si Diventa!
      • Giapponese
      • Scacchi
      • Scrittura Tecnica
      • Siamo tant* in questa stanza
      • Tedesco
    • Sala Virtuale
  • News & Eventi
    • Archivio eventi
    • Rewind
  • Contatti
Seleziona una pagina
Suor Teresa Forcades: “Ogni essere umano è unico, non c’è nessuna etichetta da essenzializzare”

Suor Teresa Forcades: “Ogni essere umano è unico, non c’è nessuna etichetta da essenzializzare”

da Cultura e Sviluppo | Giu 26, 2025 | Giovedì culturali, Giovedì culturali 2024-2025, Religione, Etica e Filosofia, Rewind

Queer: una parola inglese che significa raro, strano. Negli anni ’90, è stata usata come insulto contro gli attivisti omosessuali. Etimologicamente, ha una radice che significa “attraversare”, alludendo in particolare a chi non va dritto, chi devia...
Fine vita: l’assenza di una legge chiara e la sofferenza per i pazienti

Fine vita: l’assenza di una legge chiara e la sofferenza per i pazienti

da Cultura e Sviluppo | Giu 16, 2025 | Giovedì culturali, Giovedì culturali 2024-2025, PopolX, Religione, Etica e Filosofia, Rewind

“La bioetica si occupa dei diritti di libertà delle persone in relazione alla tecnica medica, nascendo non in ambito accademico ma nella società per affrontare problemi urgenti”. Il professor Luca Savarino, professore di Bioetica all’Università del Piemonte Orientale...
Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico

Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico

da Cultura e Sviluppo | Feb 4, 2025 | PopolX, Religione, Etica e Filosofia, Rewind

“Ci sono problemi etici che possono emergere riguardo allo sviluppo dell’intelligenza artificiale? Come viene utilizzata? In quali particolari settori? Quale può essere l’impatto negativo?”. Così Virginia Ghiara, eticista dell’Intelligenza...
Iran: la lotta per i diritti delle donne

Iran: la lotta per i diritti delle donne

da Cultura e Sviluppo | Nov 14, 2022 | Religione, Etica e Filosofia, Storia, Politica e Società

Molte associazioni alessandrine, Cgil, Cisl e Uil, e alcune amministrazioni comunali (Comuni di Alessandria, Capriata D’Orba e Fubine) si sono unite per organizzare eventi amplificatori della voce e delle richieste delle donne e degli uomini iraniani. La morte di...
Roboetica: gli aspetti etici, legali e sociali della robotica

Roboetica: gli aspetti etici, legali e sociali della robotica

da Cultura e Sviluppo | Dic 18, 2020 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021, Religione, Etica e Filosofia

La rivoluzione robotica sta cambiando e cambierà le nostre vite. I robot permetteranno all’umanità di sollevarsi dalla fatica ma si apriranno anche nuove sfide etiche e sociali che sarà indispensabile affrontare. Nel Caffè Scienza di lunedì 21 dicembre, in diretta...
Le relazioni tra scienza economica e spiritualità religiosa

Le relazioni tra scienza economica e spiritualità religiosa

da Cultura e Sviluppo | Giu 12, 2020 | Diritto, Economia e Lavoro, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2019-2020, Religione, Etica e Filosofia

Il capitalismo non ha eliminato il sacro nel mondo secolarizzato ed è esso stesso diventato una religione, alla forma neo-liberista viene reso un culto indiscusso nella prassi quotidiana di miliardi di persone, i suoi dogmi (consumo, crescita illimitata, incentivi,...
« Post precedenti

Ultime News

  • “Mia Mia”: dalla Guinea all’Europa attraverso l’inferno della Libia
  • Bersani: “coinvolgiamo i giovani per una partecipazione nell’azione quotidiana della politica”
  • “MUG prende forma: uno spazio per noi giovani”
  • Suor Teresa Forcades: “Ogni essere umano è unico, non c’è nessuna etichetta da essenzializzare”
  • Raccontare il passato per “aggiustare ciò che si è rotto”

Prossimi Eventi

Nessun evento trovato!

I nostri Temi

#laculturanonsiferma adolescenti alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema clima cultura cultura e sviluppo economia europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandi bandi grandibandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina musica orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione regione piemonte romagnolo scienza scuola società storia territorifluviali welfare

  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, cliccando sul seguente link sono pubblicate le informazioni relative a contributi di natura pubblica ricevuti da CULTURA E SVILUPPO: ITALIA NOPROFIT