Corso di creativi si diventa

 L’Associazione Cultura e Sviluppo organizza un nuovo Corso Creativi si Diventa! con Giada Bellotti!

 


Corso di Scrittura Creativa 2024!

Docente: Giada Bellotti

35 Lezioni di 2 ore ciascuna per un totale di 70 ore 

Quando: Ogni mercoledì dalle 18.15 alle 20.15*, 

da Ottobre 2024 a Giugno 2025

Costo: 450,00€
(Prima rata 250,00€ all’avvio del corso,
Saldo 200,00€ a metà corso)

Descrizione: Un viaggio che utilizza i linguaggi della scrittura creativa per indagare il vostro mondo interiore; un percorso per conoscersi e conoscere i vostri compagni tra specchi, fogli e risposte. Giada vi accompagnerà attraverso nove moduli che toccheranno la scrittura autobiografica, l’intervista narrativa sino ad arrivare al racconto fotografico e la scrittura teatrale per creare insieme un collage di frammenti di voi.

Moduli:
1. (S)blocco Creativo
2. Intervista Narrativa
3. Slam Poetry di Natale
4. Il mio specchio
5. Cinema 2.0
6. Dialoghi e Monologhi per il teatro
7. Fotoframmenti
8. La Mappa di me
9. Il nostro progetto

Numero MINIMO partecipanti: 9

Per informazioni e avvio del corso contattaci:

corsi@culturaesviluppo.it

giada.2bellotti@gmail.com

 

*Se sei interessato al corso, ma gli orari non ti tornano… Faccelo sapere!

 

Altri Corsi

Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.

\

video, audio e contenuti testuali

\

webinar o conferenze online

\

archiviazione ordinata e consultabile

formazione in partnership

Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.

Matematica ed educazione 4 – di Pier Luigi Ferrari

COSTRUZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE APPROPRIATE PER LA MATEMATICA A PARTIRE DALLA MEDIA INFERIORE
Pier Luigi Ferrari – Università del Piemonte Orientale ?Amedeo Avogadro’ Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate
Sommario

Questo lavoro si propone di delineare le competenze linguistiche appropriate per l’apprendimento della matematica e di presentare esempi di attività finalizzate a costruirle. A questo fine vengono adottate alcune costruzioni proprie della pragmatica. Alcune idee sui linguaggi, il loro uso e le loro funzioni nell’apprendimento della matematica sono illustrate attraverso una scelta di esempi relativi a fasce d’età diverse. Viene poi presentata una ricerca svolta in due classi di II media, relativa a un esperimento didattico finalizzato alla costruzione di competenze linguistiche appropriate per l’apprendimento della matematica attraverso attività di conversione di sistemi semiotici e di comunicazione fra soggetti che non condividono lo stesso contesto di situazione.

Scarica File

Matematica ed educazione 3 – di Pier Luigi Ferrari

MATEMATICA ED EDUCAZIONE: IL RUOLO FONDAMENTALE DEI LINGUAGGI Parte III
Requisiti di un quadro teorico


Gli esempi presentati illustrano un’ampia gamma di comportamenti linguistici che mettono in luce difficoltà specifiche con il linguaggio e diverse modalità di uso dello stesso. In questa sezione cerco di sintetizzare le questioni generali che sono messe in luce da questi comportamenti e difficoltà e di delineare le caratteristiche di un quadro teorico adeguato per interpretare i dati e individuare strategie didattiche vincenti.


Gli esempi hanno messo in luce difficoltà relative non solo a conoscenze e abilità linguistiche ma anche ad atteggiamenti nei confronti dei linguaggi (come negli esempi 4, 5, 6, 7), che possono essere collegati a convinzioni (e.g., ?un problema va risolto usando la medesima notazione in cui è formulato il testo?, ?in matematica, fino a prova contraria, i linguaggi sono poco importanti?, ?i linguaggi non servono per comunicare?, ?i testi servono in quanto forniscono ricette?, ?per fare bene in matematica le competenze linguistiche non servono?, ?controllare i testi prodotti è inutile?, ?) oltre che a emozioni (un sistema simbolico, ad esempio, offre di solito emozioni piacevoli quando si riesce a controllarlo e a usarlo per i propri scopi, sgradevoli in caso contrario).

Scarica File

Matematica ed educazione 2 – di Pier Luigi Ferrari


MATEMATICA ED EDUCAZIONE: IL RUOLO FONDAMENTALE DEI LINGUAGGI Parte II
Comportamenti linguistici e difficoltà
Interpretazione dei dati


L’interpretazione delle difficoltà non è quasi mai univoca. L’interpretazione linguistica è spesso in concorrenza con altre interpretazioni come ad esempio quella, comune fra i matematici, che attribuisce, in forma più o meno sofisticata, tutte le difficoltà a lacune sui contenuti. Un altro modello diffuso è quello di cercare interpretazioni ?ad hoc’, caso per caso. Se da un lato interpretazioni di questo tipo sono palesemente insufficienti e inutili, d’altra parte bisogna evitare atteggiamenti fondamentalisti che portano a usare un solo modello interpretativo in modo esasperato, come talvolta è accaduto nel settore dell’educazione matematica. Non intendo quindi usare esclusivamente modelli linguistici per spiegare tutte le difficoltà in matematica.

Scarica File

Matematica ed educazione 1 – di Pier Luigi Ferrari

MATEMATICA ED EDUCAZIONE: IL RUOLO FONDAMENTALE DEI LINGUAGGI Parte I
Introduzione

Questa ricerca è nata dalle convinzioni che mi sono formato a proposito delle difficoltà degli studenti di diversi livelli scolari e dei legami di queste con il linguaggio. È stata influenzata e anche stimolata dall’insoddisfazione nei confronti di punti di vista e atteggiamenti nei confronti dei linguaggi (talvolta reciprocamente contrapposti) abbastanza diffusi fra i matematici o i ricercatori in educazione matematica. Più precisamente, ho sentito l’esigenza di tener conto di due aspetti apparentemente divergenti: la specificità della matematica e del suo linguaggio e il ruolo del contesto (spazio, tempo, persone, ?) nella comunicazione matematica.

Scarica File

Gruppo Scuola – Promossi o bocciati? Drammaturgia dello scrutinio finale – M. Cellerino – 12/02/08

     Il presente testo propone in forma drammatizzata alcune situazioni e atteggiamenti riscontrati dall’autore nel corso di numerosi consigli di classe dedicati alle operazioni di scrutinio finale. Nella scelta e nella caratterizzazione dei personaggi l’autore si è rifatto a situazioni realmente verificatesi e ad affermazioni effettivamente pronunciate, che, ove possibile, sono state riportate in modo letterale.

Scarica File