Corso di creativi si diventa
L’Associazione Cultura e Sviluppo organizza un nuovo Corso Creativi si Diventa! con Giada Bellotti!
Corso di Scrittura Creativa 2024!
Docente: Giada Bellotti
35 Lezioni di 2 ore ciascuna per un totale di 70 ore
Quando: Ogni mercoledì dalle 18.15 alle 20.15*,
da Ottobre 2024 a Giugno 2025
Costo: 450,00€
(Prima rata 250,00€ all’avvio del corso,
Saldo 200,00€ a metà corso)
Descrizione: Un viaggio che utilizza i linguaggi della scrittura creativa per indagare il vostro mondo interiore; un percorso per conoscersi e conoscere i vostri compagni tra specchi, fogli e risposte. Giada vi accompagnerà attraverso nove moduli che toccheranno la scrittura autobiografica, l’intervista narrativa sino ad arrivare al racconto fotografico e la scrittura teatrale per creare insieme un collage di frammenti di voi.
Moduli:
1. (S)blocco Creativo
2. Intervista Narrativa
3. Slam Poetry di Natale
4. Il mio specchio
5. Cinema 2.0
6. Dialoghi e Monologhi per il teatro
7. Fotoframmenti
8. La Mappa di me
9. Il nostro progetto
Numero MINIMO partecipanti: 9
Per informazioni e avvio del corso contattaci:
*Se sei interessato al corso, ma gli orari non ti tornano… Faccelo sapere!
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
#laculturanonsiferma – Come pianificare un futuro migliore a lungo termine
Prendiamo sempre più decisioni basate su obiettivi a breve termine, un approccio che rende il futuro più incerto e meno sicuro. Come possiamo imparare a pensare e pianificare un futuro migliore a lungo termine? Ari Wallach, condivide tre tattiche per pensare oltre...
#laculturanonsiferma – La pandemia nella testa di chi soffre di una malattia psichiatrica
Fabio e Pino nel cortile di Villa Letizia. La foto è stata scattata da Paolo, un altro paziente del centro terapeutico. Roma. Quando i medici hanno provato a spiegargli l’importanza di indossare una mascherina, Massimo gli ha detto di non preoccuparsi troppo per lui:...
#laculturanonsiferma – Diario di un’insegnante
Opera di Ole Marius Joergensen Anna Stefi, insegnante di sostegno e vicedirettrice di Doppiozero, pubblica l'articolo dal titolo Diario di un'insegnante online con interessanti riflessioni sulla didattica online, sul rapporto tra insegnamento e educazione, su come...
#laculturanonsiferma – Webinar gratuiti per insegnanti del primo ciclo
Il CREMIT - Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia - organizza un ciclo di webinar gratuiti dal titolo "La scuola a casa". L'obiettivo è quello di supportare gli insegnanti del primo ciclo, condividendo risorse e proponendo...
#laculturanonsiferma – Contro il cyberbullismo, Jams
Oggi vi consigliamo una serie TV contro il cyberbullismo, prodotta da RAI per i ragazzi e trasmessa ru RaiGulp. Protagonisti un gruppo di amici, che raccontano con il linguaggio e i codici dei ragazzi, fin dove può arrivare la violenza più subdola, quella che ti fa...
#laculturanonsiferma – Il lutto soffocato dal coronavirus: cosa fare?
Un’immane quantità di persone in lutto in Italia e nel mondo accomunate da un’esperienza simile: non aver potuto stare accanto a chi stava morendo, non avergli fatto sentire l’amore, il sostegno, l’amicizia; non essere riuscito ad ascoltarlo, a farsi vedere, ad...
#laculturanonsiferma – Bimbi e ragazzi connessi, come tutelarli
In queste settimane i bambini e ragazzi, dai più piccoli ai più grandi, sono costantemente connessi e per i genitori diventa difficile monitorare e supervisionare le loro attività on-line. Il giornalista informatico Gianluigi Bonanomi suggerisce 5 facili azioni che...
#laculturanonsiferma – Bimbi segregati in casa?
Vi consigliamo di leggere - su il Corriere della Sera - il vademecum ideato dagli psicologi, pedagogisti e neuroscienziati della Fondazione Patrizio Paoletti, ente di ricerca no profit: 10 chiavi che aiutano i genitori a gestire l’emergenza Covid-19 nel modo giusto...
#laculturanonsiferma – Come spiegare ai bambini il Coronavirus
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha scritto un decalogo per aiutare i genitori a illustrare ai più piccoli l’emergenza senza spaventare, a dialogare sui rischi e sui comportamenti da tenere. Il decalogo fornisce una serie di spunti per affrontare...
#laculturanonsiferma – Riconnessioni: raccolta di attività didattiche a distanza
Un progetto triennale di Compagnia di San Paolo e Fondazione per la Scuola per creare un archivio collettivo di attività didattiche da svolgere a casa, nonchè un supporto per il potenziamento dell'uso di strumenti digitali in ambito scolastico. L'iniziativa - avviata...