corso di
lingua e cultura giapponese
a Cultura e Sviluppo con Docente Madrelingua il nuovo corso di Giapponese!


PER CHI?
Principianti assoluti
QUANTO DURA?
24 ore in 12 lezioni di due ore ciascuna
QUANDO?
dal 5 febbraio al 23 aprile 2025, ogni mercoledì dalle 18 alle 20
QUANTO COSTA?
190 euro a persona**
DOVE SI FA?
Associazione Cultura e Sviluppo
piazza Fabrizio De André, 76 – Alessandria
Iscriviti Entro il 29 Gennaio 2025!
Per Info:
Organizzazione: corsi@culturaesviluppo.it
Didattica: obagon7176@gmail.com
*Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 9 partecipanti
**Il materiale didattico sarà fornito dall’insegnante
il programma
Grammatica
– Presentazione delle forme idiomatiche importanti;
– I numeri e il loro significato culturale;
– Introduzione ai classificatori (età, anni, classificatore generico, classificatore
per le persone);
– Pronomi dimostrativi;
– Aggettivi;
– Verbo essere;
– Forma interrogativa e pronomi interrogativi;
– Introduzione alle particelle: particella di tema -wa; particelle casistiche: no,
mo, to, ya, wo, ni, e, de, ga; differenza tra wa e ga;
Scrittura
– Caratteri hiragana e katakana;
– Introduzione ai kanji e i primi 30 caratteri;
Conversazione
– Presentazione personale;
– Parlare di quello che piace e non piace;
– Ordinare al ristorante;
– Fare acquisti;
– Fare amicizia e invitare a fare qualcosa insieme;
– Descrivere quello che c’è e non c’è;
– Fare domande;
– Fare frasi al passato
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
“Alle radici della violenza maschile”: ai Giovedì Culturali Silvia Bonino e Luigi Zoja – MATERIALI
La cronaca ci ricorda che nelle relazioni affettive tra uomo e donna è ben presente la violenza. Nel nostro paese il numero delle donne assassinate ha un andamento stabile negli ultimi anni. Donne uccise soprattutto da partner e familiari: uomini che si comportano in...
Al Progetto Genitori “Le tappe dello sviluppo. Le mosse da fare per una crescita sana e armoniosa”
Quando nasce un figlio, i genitori si chiedono che cosa devono aspettarsi dalla sua crescita: quando lo vedranno sorridere per la prima volta, quando dirà le prime parole, quando comincerà a camminare. Ovviamente non ci sono "momenti fissi" in cui devono accadere...
Al Progetto Genitori serata speciale: “Guardiamo un film insieme?”
Come sempre l’incontro è gratuito e aperto a tutti, ma è richiesta l’iscrizione tramite il modulo on-line www.culturaesviluppo.it/progettogenitori, su prenotazione è anche possibile usufruire del servizio gratuito di baby-sitting (bambini di età compresa tra 3 e 12...
Michele Tranquilli presenta “Una buona idea” – VIDEO
Un libro che narra l’esperienza di Michele Tranquilli tra grandi slanci e profonde delusioni, avventuroso come un romanzo ma che ha la forza di essere una storia vera. Il protagonista è un ragazzo qualunque che riesce a costruire da solo qualcosa di grande e la sua...
Al Progetto Genitori “La congiura contro i giovani”
I giovani senza lavoro, i giovani senza ambizioni, i giovani senza valori, i giovani senza futuro. Sono davvero così le nuove generazioni? Secondo Stefano Laffi il problema non sono i giovani, ma gli adulti: i giovani sono l’alibi di adulti in crisi, disorientati di...
Al Progetto Genitori il rischio del gioco d’azzardo per i giovani
Numerosi studi, condotti a livello internazionale, hanno constatato l'aumento dei tassi di diffusione del gioco d'azzardo, legale e illegale, tra i giovani. Venerdì 20 gennaio dalle 20,30 alle 20,45 si terrà il nuovo incontro del Progetto Genitori dal titolo Gioco...
La Motivazione – Guido Amoretti – Progetto Giovani MATERIALI
La prima relazione del Progetto Giovani quest'anno parla di motivazione e lo fa con un relatore d'eccezione, il prof. Guido Amoretti, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Genova. Ecco il video del suo intervento. Qui sono invece...
Agli “Incontri d’autore” Giancarlo Patrucco presenta “Una delle formiche”
Nuovo appuntamento lunedì 7 novembre con gli Incontri d'autore: alle 17,30 Giancarlo Patrucco presenta il suo romanzo Una delle formiche (Europa Edizioni), dialogando con Maria Grazia Caldirola. Fin dagli albori mitologici, che ricordano alcuni passi della Genesi,...
“Genitori e figli nell’era digitale”: al Progetto Genitori Michele Marangi
In una società in cui le nuove modalità comunicative hanno cambiato non solo gli stili del linguaggio, ma anche i riferimenti valoriali, i genitori si trovano spesso in difficoltà nel gestire il rapporto con i propri figli in merito all'uso/abuso di smartphone,...
Modulo di iscrizione al colloquio per il Progetto Giovani 2016-2017
Ciao, qui trovi tutte le informazioni relative al Progetto Giovani. Se sei interessata/o a fissare un colloquio compila il modulo qui sotto, grazie.