— CULTURA
GIOVEDì CULTURALI
Incontri liberi e gratuiti, aperti alla cittadinanza e, in particolare, a tutti coloro che si sentono interessati a vivere esperienze di partecipazione democratica e di approfondimento culturale. Si svolgono con continuità periodica, da settembre a giugno, e offrono a tutti gli interessati l’occasione di ascoltare qualificati esperti provenienti dal mondo dell’università, dell’impresa, della politica, del giornalismo e delle professioni. I relatori sono invitati ad analizzare questioni di carattere economico, giuridico, socio-politico, scientifico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, con una particolare attenzione all’attualità.
Le conferenze, realizzate nella sala principale dell’Associazione oppure attraverso piattaforme online, sono abitualmente collocate in orario serale o preserale.
prossimi appuntamenti
Oceani e Poli in un clima che cambia
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Gioca ancora! Il valore pedagogico dei videogiochi
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Oceani e Poli in un clima che cambia
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Gioca ancora! Il valore pedagogico dei videogiochi
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Oceani e Poli in un clima che cambia
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Gioca ancora! Il valore pedagogico dei videogiochi
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Oceani e Poli in un clima che cambia
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Gioca ancora! Il valore pedagogico dei videogiochi
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Serata Benedicta
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il futuro della Striscia di Gaza Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
SINTESI
L’Italia è in una fase di “continuità della medietà”
Uno strumento di interpretazione della situazione socio-economica italiana che cerca di “andare oltre” le apparenze e affrontare le sfide emergenti: è il Rapporto Censis 2024 presentato dal direttore generale Massimiliano Valerii.L’interesse pubblico si sta sempre più...
Collaborazione tra P.A. e E.T.S. per affrontare la complessità del mondo contemporaneo
La collaborazione tra PA ed ETS è uno dei punti fondamentali per la costruzione di una comunità più inclusiva, resiliente e capace di rispondere alle sfide del futuro. La collaborazione e la coprogettazione sono strumenti cruciali per il raggiungimento di questi...
Andrea Iacomini (Unicef): “La più grave crisi per l’infanzia dal dopoguerra”
"Noi siamo sempre stati presenti nella Striscia di Gaza, abbiamo favorito il dialogo con i nostri progetti sull'istruzione": queste le parole di Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia, durante l'incontro di PopolX a Cultura e Sviluppo. Ma qual è il ruolo di...
Alessandria 30 anni dopo l’alluvione: la sicurezza idraulica e la gestione del territorio
“La comunità alessandrina partecipa per ricordare l'alluvione del 1994. Tutti ricordiamo la sensazione di comunità vera che si creò dopo quel tragico evento”: Alessio Del Sarto, direttore dell'Associazione Cultura e Sviluppo, ha salutato il pubblico che ha gremito la...
Quale futuro per la striscia di Gaza?
Cosa succederà nella Striscia di Gaza dopo gli ultimi accordi? Quale sarà il futuro di questo territorio? Ecco le domande a cui Domenico Quirico, giornalista della Stampa, e Stefano Saluzzo, professore di Diritto internazionale all’Università del Piemonte Orientale,...
Città: l’obiettivo è redistribuire lo spazio pubblico
Da aprile 2023 è attiva ad Alessandria la Consulta comunale per la mobilità sostenibile e siamo arrivati ad avere 26 km di corsie ciclabili in città. Ma a che punto siamo con la città intelligente e la promozione di politiche di mobilità sostenibile? Ne abbiamo...
Andrea Moro: le differenze tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale
"Le macchine non sono troppo poco potenti per essere simili a noi? Al contrario, le macchine sono troppo potenti, noi abbiamo dei limiti che ci caratterizzano e che le macchine non hanno". Così Andrea Moro, professore ordinario di Linguistica generale alla Scuola...
Il futuro dell’America e del mondo dopo la vittoria di Trump
Quali sono i motivi che hanno portato alla vittoria di Donald Trump alle elezioni di novembre 2024? Cosa comporta questa vittoria per l’America e per il resto del mondo? A questi e a molti altri quesiti hanno cercato di rispondere Giovanni Borgognone, professore...
Tv pubblica: un grande progetto che ha diffuso la cultura e l’identità italiana ed europea
Paolo Aleotti e Giorgio Simonelli Cento anni della radio, 70 anni della televisione pubblica italiana, 40 anni del Premio Adelio Ferrero per giovani critici e 10 anni del Festival di cinema e critica: sono gli anniversari che si ricordano nella serata 70 anni di...
Crei: Soluzioni in Europa per sfide oltre i confini nazionali
Esiste un popolo europeo con un'identità definita? Ed è un bene che esista? Deve esistere una identità politica comune? Quale Europa vogliamo e quale identità vogliamo dare all'Europa con le prossime elezioni? Sono le domande affrontate nel corso dell'incontro...
