— CULTURA
GIOVEDì CULTURALI
Incontri liberi e gratuiti, aperti alla cittadinanza e, in particolare, a tutti coloro che si sentono interessati a vivere esperienze di partecipazione democratica e di approfondimento culturale. Si svolgono con continuità periodica, da settembre a giugno, e offrono a tutti gli interessati l’occasione di ascoltare qualificati esperti provenienti dal mondo dell’università, dell’impresa, della politica, del giornalismo e delle professioni. I relatori sono invitati ad analizzare questioni di carattere economico, giuridico, socio-politico, scientifico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, con una particolare attenzione all’attualità.
Le conferenze, realizzate nella sala principale dell’Associazione oppure attraverso piattaforme online, sono abitualmente collocate in orario serale o preserale.
prossimi appuntamenti
Il futuro della Striscia di Gaza
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alessandro Barbero presenta “Romanzo russo“ e “All’arme! All’arme! I priori fanno carne!” Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale: come cambia la nostra vita se usata con intelligenza umana
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Kissing Gorbaciov”: l’incredibile storia del tour tra due mondi che non sarebbero stati più gli stessi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
SINTESI
Il futuro dell’America e del mondo dopo la vittoria di Trump
Quali sono i motivi che hanno portato alla vittoria di Donald Trump alle elezioni di novembre 2024? Cosa comporta questa vittoria per l’America e per il resto del mondo? A questi e a molti altri quesiti hanno cercato di rispondere Giovanni Borgognone, professore...
Tv pubblica: un grande progetto che ha diffuso la cultura e l’identità italiana ed europea
Paolo Aleotti e Giorgio Simonelli Cento anni della radio, 70 anni della televisione pubblica italiana, 40 anni del Premio Adelio Ferrero per giovani critici e 10 anni del Festival di cinema e critica: sono gli anniversari che si ricordano nella serata 70 anni di...
Crei: Soluzioni in Europa per sfide oltre i confini nazionali
Esiste un popolo europeo con un'identità definita? Ed è un bene che esista? Deve esistere una identità politica comune? Quale Europa vogliamo e quale identità vogliamo dare all'Europa con le prossime elezioni? Sono le domande affrontate nel corso dell'incontro...
Patti educativi: la scuola da bene pubblico a bene comune
L’incontro dedicato a Giorgio Guala ha messo in luce l’importanza dei Patti di collaborazione e dei Patti educativi di comunità come strumenti di co-programmazione e co-progettazione per migliorare l’offerta educativa e l’uso degli spazi cittadini. Alessio Del Sarto ha ricordato il successo del Progetto Giovani e la rinascita della Consulta giovanile. Pasquale Bonasora ha evidenziato il valore dell’amministrazione condivisa e dei patti educativi per rispondere ai bisogni della comunità in modo flessibile e partecipativo. La scuola, considerata un bene comune, è vista come fondamentale per costruire legami e promuovere iniziative culturali.
“L’Europa persegua giustizia sociale e ambientale”
“Un libro che prende avvio nell'estate del 2023, quando è già chiaro cosa potrebbe succedere nella campagna elettorale per le elezioni europee del 2024: uno spostamento verso l'estrema destra del Parlamento e la disaffezione dei cittadini verso l'Europa. Quale Europa...
Pubblico ministero: il suo unico obiettivo è la ricerca della verità
“Il procuratore deve dare corpo a un ufficio gerarchico ma con magistrati indipendenti. È il sostituto che fa l'indagine. Il pubblico ministero italiano è un unicum? Sfatiamo dei luoghi comuni. Il processo è un fragile ponte tibetano ed è normale che il secondo grado...
Pubblica amministrazione, bene comune e ambito decisivo per il Paese
Barca e Mochi Sismondi parlano di come la pubblica amministrazione debba essere migliorata
Serata Benedicta: l’importanza della manutenzione della memoria
La Serata Benedicta, celebrando l’ottantesimo anniversario della strage, si è concentrata sulla manutenzione della memoria.
Ken Loach, il regista militante che parla dei grandi contrasti sociali
Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza è un libro scritto da Giorgio Barberis e Roberto Lasagna su come questo regista ha cambiato per sempre la scena cinematografica
L’inflazione è la principale preoccupazione nel mondo. Ecco le vere cause
“L'inflazione è un fenomeno fortemente percepito ma poco compreso anche tra gli studiosi. Dal 2021 è ricomparsa violentemente ma era fuori dai radar delle banche centrali e degli economisti da quasi 35 anni. L'inflazione genera forte preoccupazione tra la gente, più...