ITS Piemonte

INFO

Che cosa sono gli ITS?

Sono percorsi biennali post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro.

I corsi sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali al fine di sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese. Si tratta di:

  • corsi biennali di alta specializzazione tecnica, post diploma;
  • gratuiti poiché finanziati dalla Regione Piemonte tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Ministero dell’Istruzione;
  • il corpo docenti proviene per almeno il 50% dal mondo del lavoro;
  • tirocinio o apprendistato alta formazione in azienda (circa 750 ore);
  • Esame finale per il conseguimento del Diploma di Tecnico Superiore di V livello EQF, rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, riconosciuto a livello nazionale ed europeo.

Gli Istituti Tecnici Superiori formano professionisti di alto livello nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del tessuto industriale piemontese:

  • Agro-alimentare;
  • Biotecnologie industriali e ambientali;
  • Mobilità sostenibile e Aerospazio/Meccatronica;
  • Tessile sbbigliamento e moda;
  • Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione ICT;
  • Turismo e attività Culturali;
  • Sviluppo dei sistemi Energetici ecosostenibili.

Il Sistema ITS in Piemonte è frutto di un lavoro di squadra: la Regione Piemonte ha creduto e supportato da subito questa formazione di Alta Specializzazione Tecnica. Università, Enti locali, Poli di Innovazione, Sistemi scolastici e formativi e tante Aziende contribuiscono attivamente al successo formativo di questi percorsi, condividendo l’idea che solo avvicinando davvero le aspirazioni individuali dei giovani e quelle del territorio e del mondo produttivo si genera un valore che dura nel tempo.

L’ITS è l’unico segmento del sistema educativo italiano che vede partecipare attivamente le imprese sia nella co-progettazione dei corsi che nelle attività. I percorsi del Sistema ITS Piemonte rappresentano un riferimento di eccellenza a livello nazionale: a un anno dal termine del biennio,  l’83% dei diplomati ITS lavora e più del 90% lo fa in un percorso coerente con gli studi svolti (monitoraggio 2020 del Ministero dell’Istruzione – Indire).

CONTATTI

Vedi le varie sedi degli ITS in Piemonte 

Contatti per orientamento:

  • Fondazione ITS Aerospazio/Meccatronica:

Matteo Scavetta – matteo.scavetta@edu.itspiemonte.it

  • Fondazione ITS Biotecnologie:

Valeria Romana – orientamento@its-biotecnologiepiemonte.it

  • Fondazione ITS ICT:

orientamento@its-ictpiemonte.it

  • Fondazione ITS Agroalimentare:

orientamento@its-agroalimentarepiemonte.it

  • Fondazione ITS Tessile Abbigliamento Moda:

Valentina Savio – savio@itstambiella.it

  • Fondazione ITS Turismo:

Lia Vigliotti – orientamento@its-turismopiemonte.it

  • Fondazione ITS Energia:

orientamento@its-energiapiemonte.it

Sito Web: https://www.its-piemonte.it

VOCI DI CORRIDOIO

ALTRI MATERIALI

NEWS

OPEN FOR FUTURE 2023: Salone dell’Orientamento Post-Diploma

SALONE DELL’ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA: stand, aree espositive e incontri di orientamento

orient talk open 2023

OrienTalk tra cambiamenti, attitudini e consapevolezza

Tra cambiamenti, attitudini e consapevolezza. Un incontro dedicato all’orientamento post-diploma

[CHIUSE PRENOTAZIONI] Salone dell’ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA: prenota il tuo colloquio individuale con orientatori esperti

[PRENOTAZIONI CHIUSE]   Sono aperte le iscrizioni agli eventi di orientamento POST-DIPLOMA di OPEN FOR FUTURE 2023! Potrai partecipare a uno dei circa 36 colloqui individuali messi a disposizione dagli orientatori di Obiettivo Orientamento Piemonte: ti aspettiamo...

[ESAURITI] Salone dell’Orientamento Scolastico: prenota il tuo colloquio individuale con orientatori esperti

I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI. Potete contattare direttamente gli orientatori di Obiettivo Orientamento Piemonte per concordare un colloquio individuale: scrivete alla mail orientamento.alessandria@regione.piemonte.it   Sono aperte le iscrizioni agli eventi di...

Scuole e Agenzie formative

Home page OFF

Lavoro e Volontariato

Indirizzo

Piazza Fabrizio De Andrè 76,
15121 Alessandria

Mail

progettazione@culturaesviluppo.it

Telefono

0131.222474