— PROGETTO
CR.E.I.
The Creation of European Identity through culture in the contemporary period
Progetto promosso dall’Università del Piemonte Orientale (UPO) – Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali (DiGSPES) in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, l’ISRAL-Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea e gli Archivi Storici dell’Unione Europea di Fiesole, all’interno della linea Jean Monnet Modules del programma europeo Erasmus+.
Ha l’obiettivo di introdurre una riflessione sulla storia intellettuale e culturale europea dal 1945 al ventunesimo secolo, incoraggiando a riflettere sul ruolo che le arti visive, lo sviluppo dei media e la letteratura ebbero sulla costruzione dell’identità europea e sul loro contributo alla nostra attuale percezione del passato.
Periodo di realizzazione del progetto
nov. 2022
ott. 2025
azioni del progetto
CORSO INTRODUTTIVO
SEMINARI
uno per gli studenti universitari e uno per gli insegnanti sull’uso della fotografia, del cinema, della letteratura a supporto della ricerca e dell’inegnamento, in collaborazione con l’ISRAL.
WORKSHOP
sull’utilizzo delle fonti archivistiche per la ricerca storica e politica presso gli Archivi Storici dell’Unione Europea a Fiesole.
QUATTRO EVENTI
di disseminazione rivolti alla cittadinanza locale presso l’Associazione Cultura e Sviluppo.
CONVEGNO SCIENTIFICO FINALE
beneficiari
Giovani e studenti universitari
Insegnanti delle scuole superiori
Obiettivi
Introdurre una riflessione sulla storia intellettuale e culturale europea dal 1945 al XXI secolo, incoraggiando a riflettere sul ruolo che le arti visive, lo sviluppo dei media e la letteratura ebbero sulla costruzione dell’identità europea e sul loro contributo alla nostra attuale percezione del passato.
news
Crei: Soluzioni in Europa per sfide oltre i confini nazionali
Esiste un popolo europeo con un'identità definita? Ed è un bene che esista? Deve esistere una identità politica comune? Quale Europa vogliamo e quale identità vogliamo dare all'Europa con le prossime elezioni? Sono le domande affrontate nel corso dell'incontro...
Cinema e storiografia per la memoria comune dello sterminio ebraico
la memoria della shoah e la cinematografia
Flores: “La storia deve comprendere e spiegare ma non dare giudizi”
Quanto ha pesato la memoria storica della seconda metà del Novecento sull'identità europea? A questo interrogativo ha risposto Marcello Flores, già professore di Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, dove ha diretto anche il...
EVENTI
Il futuro della Striscia di Gaza
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
altre iniziative
A.L.I. 2 – Abitare, lavorare, Includere
— PROGETTOA.L.I. 2 Abitare, lavorare, Includere Promuovere la Salute Mentale ad Alessandria: Un Progetto per la Comunità Benvenuti nel sito del progetto A.L.I. 2 - Abitare, lavorare, Includere - presentato nell’ambito del bando di Fondazione Compagnia di San Paolo...
Fond of Care – Una Fondazione per la Comunità
— PROGETTOFond of Care - Una Fondazione per la ComunitàIl progetto è finanziato dalla Regione Piemonte e portato avanti da Fondazione SolidAL in stretta collaborazione con l'Associazione Cultura e Sviluppo. Attraverso azioni mirate di formazione sui temi del...
TogetTher-E
— PROGETTOTogeTher-EProgetto di prevenzione per l’accompagnamento e l’inclusione a favore dei giovani Neet (fascia 18/29 anni) con capofila l’associazione Gapp e diversi partner impegnati in azioni differenti. La struttura del progetto prevede una prima fase di...
In/Dipendenti II
— PROGETTOIN/DIPENDENTI iiIl progetto “In/dipendenti” è promosso dal Comune di Alessandria - Assessorato Politiche giovanili e finanziato dal Bando 2019 di Regione Piemonte “Progetti di prevenzione delle nuove dipendenze" ed è realizzato in collaborazione con...
Patchwork
— PROGETTOPatchworkin rete per i giovaniIl progetto mira a sostenere il benessere psicofisico dei giovani tra i 15 e i 29 anni, attraverso un approccio basato sulle risorse messe a disposizione dalla rete di partner e fornitori che collaborano su queste tematiche.Le...
Intrecciare fili – giovani cittadini e reti di comunità
— PROGETTOIntrecciare fili - giovani cittadini e reti di comunitàIl progetto, sostenuto dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia nell’ambito del bando “Educare insieme”, si propone di promuovere e far crescere una nuova cultura di impegno civico tra i minori...
Quadrante AL&AT Terzo Settore
— PROGETTOQuadrante AL&AT Terzo SettoreIl progetto, realizzato nell'ambito del bando “Progetti di innovazione sociale per il terzo settore”, co-finanziato dal programma We.Ca.Re. con Fondo Sociale Europeo, è stato articolato su tre nodi territoriali: Alessandria,...
Nuove (Ri)Generazioni Urbane
— PROGETTONuove (Ri)Generazioni UrbaneIl progetto è stato promosso dal Comune di Trapani in twin partnership con il Comune di Alessandria - Servizio Giovani e Minori, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, grazie al bando “Sinergie” di...
GRANDI BANDI: sostegno alla progettazione e alla formazione dei progettisti
— PROGETTOGRANDI BANDIsostegno alla progettazione e alla formazione dei progettistiFondazione CRAL, Ass. Cultura e Sviluppo e LAMORO avviano un processo strategico utile a sostenere le pubbliche amministrazioni e gli enti della provincia di Alessandria nel favorire il...
CONVEGNI E TAVOLI DI PROGETTAZIONE 2019 – 2022
— PROGETTOCONVEGNI E TAVOLI DI PROGETTAZIONE 2019 - 2022Il progetto, promosso da Cultura e Sviluppo, in collaborazione con LAMORO e Fondazione SolidAL, grazie al sostegno di Fondazione CRAL, si impegna a informare e sensibilizzare la comunità locale verso tematiche di...