— PROGETTO
CR.E.I.
The Creation of European Identity through culture in the contemporary period
Progetto promosso dall’Università del Piemonte Orientale (UPO) – Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali (DiGSPES) in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, l’ISRAL-Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea e gli Archivi Storici dell’Unione Europea di Fiesole, all’interno della linea Jean Monnet Modules del programma europeo Erasmus+.
Ha l’obiettivo di introdurre una riflessione sulla storia intellettuale e culturale europea dal 1945 al ventunesimo secolo, incoraggiando a riflettere sul ruolo che le arti visive, lo sviluppo dei media e la letteratura ebbero sulla costruzione dell’identità europea e sul loro contributo alla nostra attuale percezione del passato.
Periodo di realizzazione del progetto
nov. 2022
ott. 2025
azioni del progetto
CORSO INTRODUTTIVO
SEMINARI
uno per gli studenti universitari e uno per gli insegnanti sull’uso della fotografia, del cinema, della letteratura a supporto della ricerca e dell’inegnamento, in collaborazione con l’ISRAL.
WORKSHOP
sull’utilizzo delle fonti archivistiche per la ricerca storica e politica presso gli Archivi Storici dell’Unione Europea a Fiesole.
QUATTRO EVENTI
di disseminazione rivolti alla cittadinanza locale presso l’Associazione Cultura e Sviluppo.
CONVEGNO SCIENTIFICO FINALE
beneficiari
Giovani e studenti universitari
Insegnanti delle scuole superiori
Obiettivi
Introdurre una riflessione sulla storia intellettuale e culturale europea dal 1945 al XXI secolo, incoraggiando a riflettere sul ruolo che le arti visive, lo sviluppo dei media e la letteratura ebbero sulla costruzione dell’identità europea e sul loro contributo alla nostra attuale percezione del passato.
news
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
EVENTI
Il futuro della Striscia di Gaza
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
altre iniziative
Name Climate Change
— PROGETTOName Climate ChangeI cambiamenti climatici indotti dall’uomo stanno causando sconvolgimenti pericolosi e diffusi nella natura, colpendo la vita di miliardi di persone ed esseri viventi in tutto il mondo e dimostrando un peso sempre più importante...
Afraid of Destiny
— PROGETTOAfraid of DestinyIl progetto ha l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sul fenomeno della tratta di essere umani, in particolare riguardante le ragazze di origine nigeriana costrette a prostituirsi sui territori di Alessandria e Asti. Il...
SPES – Sostenere e Prevenire Esperienze di Suicidialità
— PROGETTOSPES - Sostenere e Prevenire Esperienze di SuicidialitàIl progetto è promosso dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche dell’Università di Torino, in collaborazione con altri quattro dipartimenti e nove organizzazioni del territorio...
OPEN FOR FUTURE. Orientamento a 360°
— PROGETTOOPEN FOR FUTURE. Orientamento a 360°Il progetto “OPEN FOR FUTURE”, promosso dall’Associazione Cultura e Sviluppo, in collaborazione con Obiettivo Orientamento della Regione Piemonte, offre iniziative di orientamento in grado di intercettare a 360° il mondo...
Visionari 2030
— PROGETTOVisionari 2030Il progetto, capofilato da Fondazione Goria e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Civica”, vuole essere un’occasione di espressione e creatività basata sul coinvolgimento attivo delle persone. Visionari 2030 è un luogo...
FERMENTO – Percorsi partecipati di inclusione di cittadini stranieri
— PROGETTOFERMENTOPercorsi partecipati di inclusione di cittadini stranieriViviamo in una società complessa dove sono sempre maggiori le sfide che ci chiamano ad agire da protagonisti come comunità, in modo sinergico e condiviso tra istituzioni, privato sociale,...
EGA Europe in the Global Age: identity, ecological and digital challenges
— PROGETTOEGA Europe in the Global Age: identity, ecological and digital challengesIl progetto è promosso dall’Università del Piemonte Orientale (UPO) - Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali (DiGSPES) in collaborazione con...
AgorAL 2
— PROGETTOAgorAL 2Il progetto Agoral 2 si inserisce nell'ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e risponde all'Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione Legale e all'Obiettivo Nazionale 3. Capacity Building. Portato avanti dalla Prefettura...
Gettoni per Crescere
— PROGETTOGettoni per CrescereIl progetto “Gettoni per Crescere” ha l’obiettivo di avviare sperimentazioni per supportare i ragazzi a scuola, combattendo il fenomeno dell’abbandono scolastico. Partner del progetto, che è biennale ed è finanziato dalla Fondazione...
HelpHubAl.it
— PROGETTOHelpHubAl.itIl progetto (che mira a creare e animare un Hub di collegamento fra i servizi per la salute psico-fisica degli adolescenti più fragili e i potenziali fruitori dei servizi, grazie all’aiuto di peer educator) raccoglie attività finanziate da più...