— PROGETTO
OPEN FOR FUTURE. Orientamento a 360°
Il progetto “OPEN FOR FUTURE”, promosso dall’Associazione Cultura e Sviluppo, in collaborazione con Obiettivo Orientamento della Regione Piemonte, offre iniziative di orientamento in grado di intercettare a 360° il mondo dei giovani del territorio. Dall’apprendimento al lavoro, dal modo di usare il proprio tempo libero alla valorizzazione dei propri talenti. l’obiettivo è sviluppare il potenziale dei giovani del territorio, accompagnandoli nel delicato processo di orientamento.
Periodo di realizzazione del progetto
5 sett. 2022
28 lug. 2023
azioni del progetto
OPEN FOR FUTURE "SCUOLA"
Periodo: 13-14-15 ottobre 2022
Dove: Associazione Cultura e Sviluppo
Attività: Realizzazione del Salone dell’orientamento scolastico con Talk, colloqui individuali e dibattiti utili a fornire visioni e sfaccettature diverse, oltre che strumenti informativi e metacognitivi per guidare e supportare il percorso di orientamento.
Il Salone ospita, inoltre, stand di Istituti scolastici, Agenzie formative e ETS della Provincia di Alessandria per garantire ai giovani di vivere con minore frustrazione e disagio il passaggio dalle scuole medie a quelle superiori.
OPEN FOR FUTURE "UNIVERSITÀ"
Periodo: 1-2-3 marzo 2023
Dove: Associazione Cultura e Sviluppo
Attività: Realizzazione del Salone dell’orientamento Post-diploma con Talk, colloqui individuali e dibattiti utili a fornire informazioni e strumenti per guidare e supportare il percorso di orientamento, fornendo anche approfondimenti inerenti il panorama lavorativo attuale e futuro.
Il Salone ospita, inoltre, stand di Università, Accademie, ITS/IFTS del nord-ovest, oltre che a ETS e enti specializzati nell’orientamento e nel job placement, per garantire ai giovani di vivere con minore frustrazione e disagio il passaggio dalle scuole medie a quelle superiori.
OPEN FOR FUTURE "LAVORO"
Periodo: Gennaio 2023 – Aprile 2023
Dove: Comune di Alessandria, Informagiovani, Ass. Cultura e Sviluppo
Attività: Tavoli di co-progettazione e lavoro operativi periodici con enti preposti all’orientamento professionale (CPI, Informagiovani, Agenzie formative, PA) con l’obiettivo di creare una carta dei servizi utili alla ricerca attiva e/o al reinserimento nel mondo del lavoro, evitando il sovrapporsi di offerte similari riferite agli stessi target.
LABORATORI
Periodo: Maggio 2023 – Giugno 2023
Dove: Ass. Cultura e Sviluppo
Attività: Realizzazione di laboratori inseriti nella Carta dei Servizi e Talk dedicato all’orientamento professionale con relatori di rilievo.
beneficiari
Studenti in uscita dalle scuole superiori e in fase di scelta del proprio percorso post-diploma
Figure genitoriali ed educative
Giovani in cerca di (re)inserimento lavorativo
Operatori del territorio
Obiettivi
Il progetto, in continuità con i risultati raggiunti, si pone come obiettivo principale quello di animare, (in)formare, sensibilizzare e coinvolgere la popolazione giovanile e le relative figure educative, facilitando la loro capacità di orientamento tra i servizi dedicati all’educazione, formazione e alla ricerca attiva del lavoro e alla scoperta di sé;
Grazie anche al confronto e al dialogo diretto con scuole, agenzie formative, università, ITS, orientatori e figure professionali, si vuole sviluppare il potenziale dei giovani del territorio, accompagnandoli nel delicato processo di orientamento (dall’identificazione alla scelta e al passaggio tra mondo educativo e/o formativo e mondo del lavoro).
news
OPEN FOR FUTURE 2023: Salone dell’Orientamento Post-Diploma
SALONE DELL’ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA: stand, aree espositive e incontri di orientamento
OrienTalk tra cambiamenti, attitudini e consapevolezza
Tra cambiamenti, attitudini e consapevolezza. Un incontro dedicato all’orientamento post-diploma
[CHIUSE PRENOTAZIONI] Salone dell’ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA: prenota il tuo colloquio individuale con orientatori esperti
[PRENOTAZIONI CHIUSE] Sono aperte le iscrizioni agli eventi di orientamento POST-DIPLOMA di OPEN FOR FUTURE 2023! Potrai partecipare a uno dei circa 36 colloqui individuali messi a disposizione dagli orientatori di Obiettivo Orientamento Piemonte: ti aspettiamo...
[ESAURITI] Salone dell’Orientamento Scolastico: prenota il tuo colloquio individuale con orientatori esperti
I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI. Potete contattare direttamente gli orientatori di Obiettivo Orientamento Piemonte per concordare un colloquio individuale: scrivete alla mail orientamento.alessandria@regione.piemonte.it Sono aperte le iscrizioni agli eventi di...
Salone dell’Orientamento Universitario e Post-diploma: prenota il tuo colloquio individuale con orientatori esperti
Partono le possibilità di iscrizione all'orientamento universitario e post-diploma di OPEN FOR FUTURE 2022! Potrai partecipare a uno dei circa 12 colloqui individuali messi a disposizione dagli orientatori di Obiettivo Orientamento Piemonte: ti aspettiamo venerdì 13...
Laboratorio formativo su “Assessment e prove di gruppo”
I processi di selezione includono ormai sempre più spesso una fase preparatoria o alternativa a quella del colloquio individuale: il colloquio di gruppo, che si distingue per degli aspetti che non vanno sottovalutati. Nelle dinamiche di gruppo entrano, infatti,...
altre iniziative
Name Climate Change
— PROGETTOName Climate ChangeI cambiamenti climatici indotti dall’uomo stanno causando sconvolgimenti pericolosi e diffusi nella natura, colpendo la vita di miliardi di persone ed esseri viventi in tutto il mondo e dimostrando un peso sempre più importante...
Afraid of Destiny
— PROGETTOAfraid of DestinyIl progetto ha l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sul fenomeno della tratta di essere umani, in particolare riguardante le ragazze di origine nigeriana costrette a prostituirsi sui territori di Alessandria e Asti. Il...
Cr.E. I. – The Creation of European Identity through culture in the contemporary period
— PROGETTOCR.E.I.The Creation of European Identity through culture in the contemporary periodProgetto promosso dall’Università del Piemonte Orientale (UPO) - Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali (DiGSPES) in collaborazione con...
SPES – Sostenere e Prevenire Esperienze di Suicidialità
— PROGETTOSPES - Sostenere e Prevenire Esperienze di SuicidialitàIl progetto è promosso dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche dell’Università di Torino, in collaborazione con altri quattro dipartimenti e nove organizzazioni del territorio...
Visionari 2030
— PROGETTOVisionari 2030Il progetto, capofilato da Fondazione Goria e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Civica”, vuole essere un’occasione di espressione e creatività basata sul coinvolgimento attivo delle persone. Visionari 2030 è un luogo...
FERMENTO – Percorsi partecipati di inclusione di cittadini stranieri
— PROGETTOFERMENTOPercorsi partecipati di inclusione di cittadini stranieriViviamo in una società complessa dove sono sempre maggiori le sfide che ci chiamano ad agire da protagonisti come comunità, in modo sinergico e condiviso tra istituzioni, privato sociale,...
EGA Europe in the Global Age: identity, ecological and digital challenges
— PROGETTOEGA Europe in the Global Age: identity, ecological and digital challengesIl progetto è promosso dall’Università del Piemonte Orientale (UPO) - Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali (DiGSPES) in collaborazione con...
AgorAL 2
— PROGETTOAgorAL 2Il progetto Agoral 2 si inserisce nell'ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e risponde all'Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione Legale e all'Obiettivo Nazionale 3. Capacity Building. Portato avanti dalla Prefettura...
Gettoni per Crescere
— PROGETTOGettoni per CrescereIl progetto “Gettoni per Crescere” ha l’obiettivo di avviare sperimentazioni per supportare i ragazzi a scuola, combattendo il fenomeno dell’abbandono scolastico. Partner del progetto, che è biennale ed è finanziato dalla Fondazione...
HelpHubAl.it
— PROGETTOHelpHubAl.itIl progetto (che mira a creare e animare un Hub di collegamento fra i servizi per la salute psico-fisica degli adolescenti più fragili e i potenziali fruitori dei servizi, grazie all’aiuto di peer educator) raccoglie attività finanziate da più...