La nostra Formazione
Negli anni di attività dell’Associazione abbiamo progressivamente dato vita a diverse iniziative di approfondimento, pensate come possibilità di impiegare in modo interessante e piacevole una parte del proprio tempo libero, in una dimensione di relazione e partecipazione in cui si confrontano e lavorano piccoli gruppi coordinati da docenti.
corsi
Agli iscritti è richiesta una quota di partecipazione necessaria alla copertura delle spese di docenza e segreteria.
Arabo
Corsi di lingua e cultura araba con docente madrelingua: livello principianti assoluti e corso avanzato!
Iscrizioni aperte Livello Principiante!
Corso in partenza il 22 gennaio 2025!
Giapponese
Corsi di lingua e cultura giapponese con docente madrelingua!
Iscrizioni aperte!
Corso in partenza il 5 febbraio 2025!
Corso di SCACCHI 2024/25
in collaborazione con il Circolo Scacchistico Alessandrino, il corso con livello PRINCIPIANTE ASSOLUTO, INTERMEDIO, e AVANZATO che si terrà a Cultura e Sviluppo.
Creativi si Diventa
Un viaggio che utilizza i linguaggi della scrittura creativa per indagare il vostro mondo interiore; un percorso per conoscersi e conoscere i vostri compagni tra specchi, fogli e risposte.
Il corso è in viaggio!
Scrittura Tecnica!
Un percorso di nove mesi attraverso struttura, tecnica e linguaggio per addentrarci nella scrittura narrativa per dare temperatura e ordine alle storie che hai da raccontare!
Il corso è in viaggio!
“Siamo in tanti* in questa stanza”
Vivere e condurre il gruppo
Se l’idea di imparare a condurre un gruppo ti solletica e hai tra i 18 e i 26 anni, questo corso fa per te!
Il corso è in Viaggio!
Fumetto
Corso pensato per ragazzi a partire dai 15 anni in su, suddiviso in 3 moduli..
Dall’idea alla tavola…
Cinese
Corso per principianti assoluti con docente madrelingua. Alla fine del corso è possibile sostenere l’esame per la certificazione HSK presso l’Istituto Confucio.
Shiatsu
in collaborazione con la Scuola Professionale di Shiatsu SINESTESI, ti dà la possibilità di provarlo gratuitamente con istruttori qualificati, che ti introdurranno alla teoria e alla pratica dello Shiatsu.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
TRA LE RIGHE Percorso di conoscenza di sé attraverso gioco, arte e scrittura.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
Public Speaking
Seminari volti ad offrire i migliori strumenti per affrontare efficacemente un discorso pubblico.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
Quaderno 4 – I consumi di informazione – M. Meregaglia – 2003
Il consumo elevato di informazione è sempre più uno dei tratti caratteristici delle società contemporanee, tanto che gli indicatori connessi a questo tipo di consumi manifestano generalmente una maggiore capacità esplicativa dei fenomeni sociali rispetto agli indicatori connessi ai consumi di tipo più propriamente materiale. Si pensa generalmente da più parti che ? in un prossimo futuro ? potrebbe essere proprio la collocazione individuale nei circuiti dell’informazione a definire la struttura dei gruppi sociali, più che la collocazione nell’ambito dell’attività economica.
Quaderno 4 – L’offerta culturale – M. Meregaglia, A. Spigariol – 2003
All’interno del questionario, un gruppo di domande riguardava la valutazione della qualità della vita in Alessandria e molte di queste concernevano specificamente l’offerta culturale presente sul territorio; costruendo il questionario si era infatti ritenuto che la cultura rappresentasse una dimensione rilevante della vita sociale, sia in termini partecipativi sia in termini più semplicemente fruitivi.
Quaderno 4 – La politica e l’appartenenza associativa – L. Brogelli, M.G. Caldirola, F. Forneris, S. Serra – 2003
La partecipazione politica è unanimemente considerata come un elemento qualificante della maturità civile di una comunità: si tratta di un argomento assai complesso che nel questionario è stato affrontato solo parzialmente attraverso alcune domande che tentavano di scandagliare quale fosse l’atteggiamento degli intervistati nei confronti della politica (in generale e locale) e quale percezione avessero della loro possibilità di influire sulle decisioni riguardanti il quartiere o la città.
Giovedì Culturali – Adolescenti a scuola nella realtà italiana contemporanea: uno sguardo sociologico – A. Cavalli – 14/04/05
I giovani nella società italiana oggi: peculiarità e rilevanze. Sicuramente una peculiarità del nostro Paese è costituita dal protrarsi a lungo della condizione giovanile, a tal punto che il termine «adolescente», legato alla pubertà, viene oggi riconosciuto sempre più inadatto a caratterizzare una consistente fascia di giovani adulti che non hanno però ancora superato completamente le tappe che introducono alla condizione adulta.
Quaderno 4 – Il rapporto con il territorio – L. Brogelli, M.G. Caldirola, F. Forneris, S. Serra – 2003
Il termine territorio può assumere molteplici significati: il complesso di coordinate spaziali e temporali entro cui si nasce e si trascorre la propria vita, o un elemento culturalmente connotato da una serie di parametri che danno forma all’individuo stesso (la storia, la lingua parlata ecc.), o ancora territorio può significare la percezione soggettiva del complesso delle relazioni sociali e dell’ambiente naturale e artificiale in cui si è collocati e che diventa un elemento qualificante dell’identità di ciascuno.
Quaderno 4 – Introduzione metodologica – G. Rinaldi – 2003
In questa sezione del testo, dopo aver già chiarito nella precedente Introduzione gli scopi della ricerca e le caratteristiche del gruppo che l’ha condotta, ci si soffermerà in modo specifico sulla metodologia adottata nelle varie fasi dell’indagine, dall’elaborazione del questionario, all’estrazione del campione, fino alla raccolta e all’analisi dei dati.
Quaderno 4 – Introduzione – G. Barberis, M. Meregaglia, C. Panizza, A. Spigariol – 2003
L’idea di un’indagine sociologica finalizzata a conoscere le opinioni e le aspettative degli alessandrini riguardo alla propria città è nata da un’esigenza e da un desiderio comuni a molti fra coloro che da tempo animano e frequentano l’Associazione Cultura & Sviluppo.
Giovedì Culturali – I saperi e l’identità: costruzione delle conoscenze e della conoscenza di sè – M. Dallari – 04/04/02
Giovedì Culturali – Dove va la scuola? Il sistema scolastico italiano a confronto con quello di altri paesi a economia avanzata – N. Bottani – 12/02/0
Dopo una breve introduzione in cui il prof. Michele Maranzana ne ha ripercorso la carriera scientifica, Norberto Bottani esordisce premettendo che è difficile parlare di scuola. Il numero elevatissimo di persone che hanno a che fare con essa, ciascuna portatrice della propria esperienza, rende arduo il salto dal registro personale o partitico a quello della ricerca, soprattutto in Italia dove la discussione
Giovedì Culturali – Tutela della collettività e recupero del minore deviante – N. Iavagnilio, L. Milani, E. Tomaselli – 18/12/03
La professoressa Lorena Milani ha dapprima evidenziato l’esigenza di un incontro tra educatori e mondo della giustizia al fine di condividere le reciproche conoscenze e fornire una risposta maggiormente efficace ai problemi che si presentano in campo minorile.