Corso di arabo

Anche quest’anno l’Associazione Cultura e Sviluppo organizza un Corso di Lingue e Cultura Araba con docente madrelingua Ahmed Osman.

Iscrizioni entro il 15 gennaio 2025!

 

Livello PRINCIPIANTI ASSOLUTI 2025

Docente madrelingua: Ahmed Osman

12 Lezioni da 2 ore ciascuna per un totale di 24 ore 

Quando: Ogni mercoledì dalle 18.30 alle 20.30 

dal 22 gennaio fino al 9 aprile 2025

Costo: 180,00€

Cosa impari: Alfabeto, composizione delle parole e grafia, competenze di base per comunicare in lingua araba in situazioni di vita quotidiana, conoscenza dei tratti fondamentali della cultura araba

Numero MINIMO partecipanti: 9

Per informazioni e avvio del corso contattaci:

corsi@culturaesviluppo.it

ahmedosman@hotmail.it

tel: 329 4693787

Livello CORSO AVANZATO 2025

Docente madrelingua: Ahmed Osman

12 Lezioni di 1,45 ore ciascuna per un totale di 21 ore 

Per chi: rivolto a chi già possiede le competenze di base per comunicare in lingua araba in situazioni di vita quotidiana

Numero MINIMO partecipanti: 9

Per informazioni e avvio del corso contattaci:

corsi@culturaesviluppo.it

ahmedosman@hotmail.it

tel: 329 4693787

Scrivici per avere informazioni!

Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.

\

video, audio e contenuti testuali

\

webinar o conferenze online

\

archiviazione ordinata e consultabile

formazione in partnership

Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.

Quaderno 1 – Formazione élite imprenditoriali in Italia – C. Callieri – 1999

Il ruolo delle élite imprenditoriali assume, nell’ambito della società moderna, un particolare rilievo, anche se è innegabile che la forma­zione della classe dirigente imprenditoriale avvenga, nel nostro Paese, sulla base degli stessi criteri adottati per quella delle classi di­rigenti in genere.

Scarica File

Quaderno 1 – Formazione élite scientifiche e culturali in Italia – R. Zich – 1999

Tra le questioni di scottante attualità che si sono affacciate all’attenzione del mondo occidentale in questo ultimo decennio, quella relativa alla formazione delle élite scientifiche e culturali è si­curamente una delle più complesse e delicate, soprattutto a causa

Scarica File

Quaderno 1 – Formazione élite politico-amministrative in Italia – G. De Rita – 1999

Il tema che mi è stato chiesto di approfondire sta acquisendo in que­sti ul­timi anni un significato e una portata considerevole anche in Italia, so­prattutto se si prende in esame il rapporto che unisce, da un lato, le modalità con cui viene affrontata la questione della forma­zione

Scarica File

Giovedì Culturali – Il disagio degli immigrati tra medicalizzazione, rifiuto, violenza e trasformazione – R. Beneduce – 15/04/04

Il disagio degli immigrati è stato analizzato da una prospettiva di tipo psicologico, antropologico, storico e politico, collocando le problematiche relative all’immigrazione in uno scenario complesso e controverso disegnato da:

Scarica File

Giovedì Culturali – Il declino del paese e la riforma del sistema di istruzione e formazione – G. Bertagna – 01/12/03

Prima di affrontare il tema del suo intervento, il prof. Bertagna ha elogiato il clima della serata e l’accoglienza riservatagli dall’associazione, non pregiudizialmente ostile nei confronti dell’attuale riforma della scuola, né acriticamente entusiasta. Due atteggiamenti che vanno evitati quando si voglia comprendere realmente i problemi e discutere in maniera equilibrata della loro possibile

Scarica File

Giovedì Culturali – Dove va la scuola? – N. Bottani – 19/02/04

Il sistema scolastico italliano a confronto con quello di altri paesi ad economia avanzata


Dopo una breve introduzione in cui il prof. Michele Maranzana ne ha ripercorso la carriera scientifica, Norberto Bottani esordisce premettendo che è difficile parlare di scuola. Il numero elevatissimo di persone che hanno a che fare con essa, ciascuna portatrice della propria esperienza, rende arduo il salto

Scarica File