corso di
lingua e cultura giapponese
a Cultura e Sviluppo con Docente Madrelingua il nuovo corso di Giapponese!


PER CHI?
Principianti assoluti
QUANTO DURA?
24 ore in 12 lezioni di due ore ciascuna
QUANDO?
dal 5 febbraio al 23 aprile 2025, ogni mercoledì dalle 18 alle 20
QUANTO COSTA?
190 euro a persona**
DOVE SI FA?
Associazione Cultura e Sviluppo
piazza Fabrizio De André, 76 – Alessandria
Iscriviti Entro il 29 Gennaio 2025!
Per Info:
Organizzazione: corsi@culturaesviluppo.it
Didattica: obagon7176@gmail.com
*Il corso verrà attivato al raggiungimento di minimo 9 partecipanti
**Il materiale didattico sarà fornito dall’insegnante
il programma
Grammatica
– Presentazione delle forme idiomatiche importanti;
– I numeri e il loro significato culturale;
– Introduzione ai classificatori (età, anni, classificatore generico, classificatore
per le persone);
– Pronomi dimostrativi;
– Aggettivi;
– Verbo essere;
– Forma interrogativa e pronomi interrogativi;
– Introduzione alle particelle: particella di tema -wa; particelle casistiche: no,
mo, to, ya, wo, ni, e, de, ga; differenza tra wa e ga;
Scrittura
– Caratteri hiragana e katakana;
– Introduzione ai kanji e i primi 30 caratteri;
Conversazione
– Presentazione personale;
– Parlare di quello che piace e non piace;
– Ordinare al ristorante;
– Fare acquisti;
– Fare amicizia e invitare a fare qualcosa insieme;
– Descrivere quello che c’è e non c’è;
– Fare domande;
– Fare frasi al passato
sala virtuale
Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.
video, audio e contenuti testuali
webinar o conferenze online
archiviazione ordinata e consultabile
formazione in partnership
Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.
#laculturanonsiferma – Tre storie dal mondo delle api
Vi invitiamo a guardare le storie per i piccoli realizzate da "The bee gardens", iniziativa sostenuta nel 2019 dal Bando “Ri-Generazioni Urbane”, emesso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Alessandria, in collaborazione con Cultura e Sviluppo. Tre...
#laculturanonsiferma – Coronavirus, un libro per bambini
Sul sito di Edizioni EL c’è un regalo speciale per tutti i bambini che si trovano a vivere quest’inedita esperienza della pandemia da coronavirus. Con la preziosa collaborazione di esperti autori, una consulenza scientifica di alto livello e le illustrazioni di Axel...
#laculturanonsiferma – “Il bello di restare”, con Alberto Pellai
L'associazione Mani Tese, da decenni impegnata a livello nazionale e internazionale a favore della giustizia sociale, economica e sociale e dell'educazione, propone "Il bello di restare": un ciclo di incontri virtuali con esperti per aiutare a leggere questo tempo....
#laculturanonsiferma – Come pianificare un futuro migliore a lungo termine
Prendiamo sempre più decisioni basate su obiettivi a breve termine, un approccio che rende il futuro più incerto e meno sicuro. Come possiamo imparare a pensare e pianificare un futuro migliore a lungo termine? Ari Wallach, condivide tre tattiche per pensare oltre...
#laculturanonsiferma – La pandemia nella testa di chi soffre di una malattia psichiatrica
Fabio e Pino nel cortile di Villa Letizia. La foto è stata scattata da Paolo, un altro paziente del centro terapeutico. Roma. Quando i medici hanno provato a spiegargli l’importanza di indossare una mascherina, Massimo gli ha detto di non preoccuparsi troppo per lui:...
#laculturanonsiferma – Diario di un’insegnante
Opera di Ole Marius Joergensen Anna Stefi, insegnante di sostegno e vicedirettrice di Doppiozero, pubblica l'articolo dal titolo Diario di un'insegnante online con interessanti riflessioni sulla didattica online, sul rapporto tra insegnamento e educazione, su come...
#laculturanonsiferma – Webinar gratuiti per insegnanti del primo ciclo
Il CREMIT - Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia - organizza un ciclo di webinar gratuiti dal titolo "La scuola a casa". L'obiettivo è quello di supportare gli insegnanti del primo ciclo, condividendo risorse e proponendo...
#laculturanonsiferma – Contro il cyberbullismo, Jams
Oggi vi consigliamo una serie TV contro il cyberbullismo, prodotta da RAI per i ragazzi e trasmessa ru RaiGulp. Protagonisti un gruppo di amici, che raccontano con il linguaggio e i codici dei ragazzi, fin dove può arrivare la violenza più subdola, quella che ti fa...
#laculturanonsiferma – Il lutto soffocato dal coronavirus: cosa fare?
Un’immane quantità di persone in lutto in Italia e nel mondo accomunate da un’esperienza simile: non aver potuto stare accanto a chi stava morendo, non avergli fatto sentire l’amore, il sostegno, l’amicizia; non essere riuscito ad ascoltarlo, a farsi vedere, ad...
#laculturanonsiferma – Bimbi e ragazzi connessi, come tutelarli
In queste settimane i bambini e ragazzi, dai più piccoli ai più grandi, sono costantemente connessi e per i genitori diventa difficile monitorare e supervisionare le loro attività on-line. Il giornalista informatico Gianluigi Bonanomi suggerisce 5 facili azioni che...