La nostra Formazione

Negli anni di attività dell’Associazione abbiamo progressivamente dato vita a diverse iniziative di approfondimento, pensate come possibilità di impiegare in modo interessante e piacevole una parte del proprio tempo libero, in una dimensione di relazione e partecipazione in cui si confrontano e lavorano piccoli gruppi coordinati da docenti.

corsi

Agli iscritti è richiesta una quota di partecipazione necessaria alla copertura delle spese di docenza e segreteria.

Arabo

Corsi di lingua e cultura araba con docente madrelingua: livello principianti assoluti e corso avanzato!

Iscrizioni aperte Livello Principiante!
Corso in partenza il 22 gennaio 2025! 

Giapponese

Corsi di lingua e cultura giapponese con docente madrelingua!

Iscrizioni aperte!
Corso in partenza il 5 febbraio 2025! 

Tedesco

Corsi ONLINE livello Principiante e Principiante Avanzato con  insegnante madrelingua.

 

Corso di SCACCHI 2024/25

in collaborazione con il Circolo Scacchistico Alessandrino, il corso con livello PRINCIPIANTE ASSOLUTO, INTERMEDIO, e AVANZATO che si terrà a Cultura e Sviluppo.

 

Creativi si Diventa

Un viaggio che utilizza i linguaggi della scrittura creativa per indagare il vostro mondo interiore; un percorso per conoscersi e conoscere i vostri compagni tra specchi, fogli e risposte.

Il corso è in viaggio!

Scrittura Tecnica!

Un percorso di nove mesi attraverso struttura, tecnica e linguaggio per addentrarci nella scrittura narrativa per dare temperatura e ordine alle storie che hai da raccontare!

Il corso è in viaggio!

“Siamo in tanti* in questa stanza”
Vivere e condurre il gruppo

Se l’idea di imparare a condurre un gruppo ti solletica e hai tra i 18 e i 26 anni, questo corso fa per te!

Il corso è in Viaggio!

Fumetto

Corso pensato per ragazzi a partire dai 15 anni in su, suddiviso in 3 moduli..
Dall’idea alla tavola…

Cinese

Corso per principianti assoluti con docente madrelingua. Alla fine del corso è possibile sostenere l’esame per la certificazione HSK presso l’Istituto Confucio.

 

Shiatsu

in collaborazione con la Scuola Professionale di Shiatsu SINESTESI, ti dà la possibilità di provarlo gratuitamente con istruttori qualificati, che ti introdurranno alla teoria e alla pratica dello Shiatsu.

Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it

TRA LE RIGHE Percorso di conoscenza di sé attraverso gioco, arte e scrittura.

L’obiettivo che si propone si esprime attraverso il linguaggio libero della creatività che -TRA LE RIGHE- darà modo di attivare o mettere in luce nuove consapevolezze e risorse individuali in parte ancora nascoste.
Quando il potere evocativo delle parole diviene sorpresa, traducendosi in scrittura, dialogo e immagine, inizia uno straordinario viaggio dentro parti di noi che chiedono d’essere viste.
Il gioco diventa il perno attorno al quale i partecipanti sono invitati ad esprimersi con un linguaggio inconsueto e solo in apparenza privo di significato: le parole e le immagini che emergeranno durante il laboratorio diverranno materia di confronto e scoperta.

Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it

Public Speaking

Seminari volti ad offrire i migliori strumenti per affrontare efficacemente un discorso pubblico.
Se vuoi essere informato sui prossimi appuntamenti scrivi a:
info@culturaesviluppo.it

Piattaforma online realizzata sia per semplificare l’accesso a sessioni e materiali formativi d’archivio, sia per ospitare contenuti realizzati altrove, crearne di nuovi e distribuirli in tempo reale.

\

video, audio e contenuti testuali

\

webinar o conferenze online

\

archiviazione ordinata e consultabile

formazione in partnership

Iniziative di formazione realizzate nell’ambito delle attività di progettazione e delle partnership con diversi enti territoriali.

Giovedì Culturali – Sarà religiosa la seconda generazione? – M. Barbagli, C. Schmoll – 17/04/08

Il tema della conferenza ha un antecedente importante nell’incontro condotto lo scorso anno dal professor Maurizio Ambrosini. ?Oltre l’integrazione subalterna. La sfida delle seconde generazioni immigrate? è centrale nei percorsi di formazione dell’ics e si inserisce nell’ampio dibattito sull’immigrazione e sul pluralismo religioso promosso dall’Associazione Cultura e Sviluppo negli ultimi anni. Durante la presentazione della ricerca, i relatori hanno sottolineato più volte il carattere modesto ed esplorativo del loro lavoro, che costituisce, tuttavia, un evento eccezionale in Italia, dove le ricerche sulla religiosità delle seconde generazioni sono ancora molto poche, anche perché si tratta di un tema particolarmente difficile da indagare, che tratta dati sensibili.

Scarica File

Quaderno 3 – Due parole per concludere – G. Barberis, A. Spigariol – 2001

Dopo esserci a lungo confrontati, abbiamo inizialmente preso in con­siderazione l’opportunità di scrivere delle vere e proprie conclusioni del volume al fine di offrire al lettore una sin­tesi possibilmente «og­gettiva» dell’intera esperienza del Progetto Giovani, cercando di evi­denziarne positività e criticità, e sviluppando spunti e osservazioni di­stribuiti all’interno dei singoli interventi che costitui­scono il Qua­derno.

Scarica File

Quaderno 3 – Verso una formazione più ampia – E. Salvarezza, A. Parodi – 2001

Il successo del Progetto Giovani e il fatto che alcuni ragazzi, termi­nato il secondo anno di corso, abbiano autonomamente deciso di continuare a incontrarsi per approfondire alcuni temi di carattere socio-culturale, ha rafforzato la convinzione di proporre anche altre attività che valorizzassero gli aspetti della relazionalità e del dialogo, fattori questi sicuramente importanti per il buon esito dell’intera esperienza.

Scarica File

Quaderno 3 – Possibili sviluppi del Progetto Giovani – M. Abelli, A. Cavigliasso – 2001

Il Progetto Giovani è caratterizzato da una struttura piuttosto flessi­bile, che consente, di anno in anno, di adattare il programma alle esigenze segnalate sia dai corsisti sia dai tutor.


Questo è possibile grazie a due strumenti fondamentali: da un lato, il monitoraggio continuo dei tutor durante ogni quadrimestre e il ricorso alla coprogettazione insieme a questi ultimi, di parte del corso stesso; dall’altro, la valutazione dei questionari che vengono compilati dai corsisti alla fine di ogni anno, tramite i quali si chiede loro di esprimere un giudizio sull’esperienza vissuta nei mesi pre­cedenti e di evidenziarne elementi positivi e criticità, proponendo eventuali migliorie da apportare in futuro.

Scarica File

Quaderno 3 – Lavori di gruppo – M. Abelli, G. Barberis, A. Spigariol – 2001

I lavori che seguono sono frutto di elaborazioni di gruppo presen­tate e discusse in plenaria a conclusione di ogni quadrimestre in cui si è articolato, nelle sue diverse edizioni, il Progetto Giovani. I contributi prescelti sono stati suddivisi in quattro sezioni, corri­spondenti ai diversi ambiti tematici del corso: la prima sezione è de­dicata alle dinamiche politiche contemporanee, la seconda all’evoluzione del mondo del lavoro, la terza alla metodologia e alla psicologia del lavoro, la quarta alle indagini sul campo.

Scarica File