CULTURA

Caffè scienza

Una discussione, di taglio scientifico, tra un pubblico di “non addetti ai lavori” e qualche esperto, che introduce l’argomento e chiarisce alcuni aspetti tecnici. Il Caffè Scienza è basato sulla partecipazione, sulle domande e considerazioni dei cittadini, sulla discussione collettiva, in un clima informale e accogliente L’idea alla base è riportare la scienza all’interno del dibattito culturale, ricucendo una frattura con le altre discipline che tende ad allargarsi nell’era degli specialismi. Come cittadini, siamo chiamati a prendere decisioni anche tecniche (per esempio la politica dei trasporti ed energetica, leggi che riguardano la salute, la ricerca e in generale scelte che riguardano noi e i nostri discendenti) che comportano sempre più un certo grado di conoscenza e coscienza scientifica. Coscienza, e non sola conoscenza, perché non si possono limitare le scelte politiche e culturali a una sola valutazione tecnica, né, d’altra parte, a una valutazione emotiva. Scopo del Caffè Scienza è di far scendere la comunicazione scientifica dal piedistallo accademico: il metodo scientifico prevede anche la discussione da pari a pari, senza preclusioni o diritti ex cathedra.

prossimi appuntamenti

Per inviare la tua domanda ai relatori scrivi a caffescienza@culturaesviluppo.it

Nessun evento trovato!
Nessun evento trovato!
Febbraio 2025
Nessun evento trovato!

Ultimi appuntamenti

Nessun evento trovato!
Carica altro

Iscriviti alla Newsletter

sintesi

Ai Caffè Scienza “Il pensiero computazionale (ovvero l’informatica come scienza e oltre la tecnologia)” – VIDEO

Ai Caffè Scienza “Il pensiero computazionale (ovvero l’informatica come scienza e oltre la tecnologia)” – VIDEO

L’informatica è presente in quasi tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana, ma viene spesso intesa solo ed esclusivamente come “tecnologia” o peggio come semplice strumento. È piuttosto ovvio che gli aspetti tecnologici dell’informatica siano estremamente...

Caffè Scienza: cosa lega Alessandria ai rotoli del Mar Morto? Una tecnologia innovativa per salvaguardare i beni culturali

Caffè Scienza: cosa lega Alessandria ai rotoli del Mar Morto? Una tecnologia innovativa per salvaguardare i beni culturali

Le pratiche di conservazione programmata, ovvero la capacità di “osservare” i beni culturali nel tempo e governare le loro trasformazioni, si pongono come un passaggio strategico per preservare il patrimonio culturale e architettonico. La raccolta di dati tecnici...

Iscriviti alla Newsletter