— CULTURA
Caffè scienza
Una discussione, di taglio scientifico, tra un pubblico di “non addetti ai lavori” e qualche esperto, che introduce l’argomento e chiarisce alcuni aspetti tecnici. Il Caffè Scienza è basato sulla partecipazione, sulle domande e considerazioni dei cittadini, sulla discussione collettiva, in un clima informale e accogliente L’idea alla base è riportare la scienza all’interno del dibattito culturale, ricucendo una frattura con le altre discipline che tende ad allargarsi nell’era degli specialismi. Come cittadini, siamo chiamati a prendere decisioni anche tecniche (per esempio la politica dei trasporti ed energetica, leggi che riguardano la salute, la ricerca e in generale scelte che riguardano noi e i nostri discendenti) che comportano sempre più un certo grado di conoscenza e coscienza scientifica. Coscienza, e non sola conoscenza, perché non si possono limitare le scelte politiche e culturali a una sola valutazione tecnica, né, d’altra parte, a una valutazione emotiva. Scopo del Caffè Scienza è di far scendere la comunicazione scientifica dal piedistallo accademico: il metodo scientifico prevede anche la discussione da pari a pari, senza preclusioni o diritti ex cathedra.
prossimi appuntamenti
Per inviare la tua domanda ai relatori scrivi a caffescienza@culturaesviluppo.it
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Ultimi appuntamenti
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale: come cambia la nostra vita se usata con intelligenza umana
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La meraviglia del tutto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Viaggio nell’Intelligenza Artificiale: storia, evoluzione e sfide Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Storia avventurosa della medicina”: il cammino della scienza per vincere il dolore e le malattie
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Iscriviti alla Newsletter
sintesi
Alimentazione corretta: impariamo dalle etichette [VIDEO]
Il professor Giorgio Calabrese Imparare a leggere le etichette alimentari per una corretta e sana alimentazione: è stato questo il tema del primo Caffè Scienza della stagione. Il professor Giorgio Calabrese, medico nutrizionista, docente all'Università del Piemonte...
Leggi l’etichetta nel modo giusto per una corretta alimentazione? Al Caffè Scienza il nutrizionista Giorgio Calabrese
“Siamo ciò che mangiamo” ma soprattutto... ciò che è riportato sulle etichette alimentari! Al Caffè Scienza di lunedì 14 ottobre (ore 17,30-19) si imparerà a mangiare meglio e sano leggendo e comprendendo le etichette alimentari con il professor Giorgio...
Al Caffè Scienza la nuova frontiera dell’astronomia gravitazionale [VIDEO]
Nell'incontro di lunedì 3 giugno (ore 18-19,30) si discuterà delle nuove frontiere dell’astronomia: l’astronomia gravitazionale. Da qualche anno ormai l’evidenza delle onde gravitazionali ha rivoluzionato il modo di guardare il cosmo. In particolare ha...
Leonardo da Vinci: artista o scienziato? [VIDEO]
Leonardo da Vinci è considerato il più grande artista di tutti i tempi, eppure ha realizzato pochissimi dipinti. Per decenni sono state ricostruite ed esposte le sue "macchine" più famose, il carro armato, la catapulta, un paracadute e addirittura una bicicletta. Al...
Al Caffè Scienza l’astronauta Franco Malerba [INTERVISTA]
Franco Malerba è stato il primo astronauta italiano: ha volato nello spazio nello spazio nel luglio 1992 con lo Shuttle Atlantis per una missione di otto giorni che ha messo in orbita la piattaforma tecnologica europea Eureca e sperimentato il satellite...
Al Caffè Scienza le interviste impossibili ai fisici del passato [VIDEO]
Da Archimede a Kolmogorov passando per Galileo, Einstein, Fermi, ecc., tutto quello che avreste voluto sapere della fisica e dei fisici ma che non avete mai potuto chiedere. Il libro 30 interviste impossibili ai fisici del passato di Franco Bagnoli e Giovanna Pacini...
Al Caffè Scienza la robotica umanoide [VIDEO]
L'automazione e la robotica hanno fatto progressi impensabili fino a qualche tempo fa. La ricerca sta studiando robot sempre più evoluti, capaci di lavorare a fianco dell'uomo e collaborare nell'esecuzione di compiti anche complessi. In certi casi questi sistemi...
Al Caffè Scienza i Rudi Mathematici e le “Storie che contano” [VIDEO]
Meglio i giochi matematici o le intriganti biografie dei grandi geni della storia? Meglio le due cose insieme, ben mescolate. Nel Caffè Scienza di lunedì 10 dicembre alle 17,30 i Rudi Mathematici raccontano alcuni protagonisti della matematica in momenti cruciali...
l fiume, da elemento vitale a fonte di angoscia. Conoscere meglio i sistemi fluviali per gestirli correttamente [VIDEO]
I sistemi fluviali sono attualmente contraddistinti da una diffusa incuria e disinteresse da parte dell’opinione pubblica. Addirittura, spesso vengono percepiti come elementi instabili, degradati e pericolosi del nostro paesaggio. Ma non è sempre stato così. La...
Al Caffè Scienza la sicurezza alimentare “dal campo alla tavola” [VIDEO E MATERIALI]
In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione lunedì 15 ottobre alle 17,30 si terrà il Caffè Scienza La sicurezza alimentare “dal campo alla tavola”. Il concetto di sicurezza alimentare è in evoluzione da quando, nel 1975, fu introdotto dalla FAO; questo...
Contattaci
Contatti
Telefono 0131.222474
Mail: caffescienza@culturaesviluppo.it