0131.222474 info@culturaesviluppo.it
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Instagram
0 Elementi
Cultura e Sviluppo
  • L’associazione
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Spazi
  • Cultura
    • Cosa Facciamo
    • Caffè Scienza
      • Gli ospiti dei Caffè Scienza
    • Giovedì Culturali
      • I Nostri Ospiti
    • Incontri d’Autore
      • Gli ospiti degli Incontri d’autore
    • Progetto Genitori
  • Giovani
    • Progetto giovani 2024-2025
    • Hub Futures
    • Open For Future
    • Speed Up*
    • SwipeItUp
    • Servizio Civile 2025!
  • Progetti
    • ALI 2
    • Bim Bum Bandi
    • Hub Futures
    • Open For Future
      • Open For Future Scuola
      • Open For Future Post Diploma
      • Open For Future Lavoro
    • Ottobre Alessandrino
    • POPOLX
    • UNEXPOSED
  • HUB
  • Formazione
    • Corsi
      • Acquista corsi
      • Arabo
      • Creativi si Diventa!
      • Giapponese
      • Scacchi
      • Scrittura Tecnica
      • Siamo tant* in questa stanza
      • Tedesco
    • Sala Virtuale
  • News & Eventi
    • Archivio eventi
    • Rewind
  • Contatti
Seleziona una pagina
Al Caffè Scienza la nuova frontiera dell’astronomia gravitazionale [VIDEO]

Al Caffè Scienza la nuova frontiera dell’astronomia gravitazionale [VIDEO]

da Cultura e Sviluppo | Mag 30, 2019 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2018-2019

Nell’incontro di lunedì 3 giugno (ore 18-19,30) si discuterà delle nuove frontiere dell’astronomia: l’astronomia gravitazionale.  Da qualche anno ormai l’evidenza delle onde gravitazionali ha rivoluzionato il modo di guardare il cosmo.  In particolare...
Leonardo da Vinci: artista o scienziato? [VIDEO]

Leonardo da Vinci: artista o scienziato? [VIDEO]

da Cultura e Sviluppo | Mag 17, 2019 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2018-2019

Leonardo da Vinci è considerato il più grande artista di tutti i tempi, eppure ha realizzato pochissimi dipinti. Per decenni sono state ricostruite ed esposte le sue “macchine” più famose, il carro armato, la catapulta, un paracadute e addirittura una...
Al Caffè Scienza l’astronauta Franco Malerba [INTERVISTA]

Al Caffè Scienza l’astronauta Franco Malerba [INTERVISTA]

da Cultura e Sviluppo | Mar 27, 2019 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2018-2019

Franco Malerba è stato il primo astronauta italiano: ha volato nello spazio nello spazio nel luglio 1992 con lo Shuttle Atlantis per una missione di otto giorni che ha messo in orbita la piattaforma tecnologica europea Eureca e sperimentato il satellite...
Al Caffè Scienza le interviste impossibili ai fisici del passato [VIDEO]

Al Caffè Scienza le interviste impossibili ai fisici del passato [VIDEO]

da Cultura e Sviluppo | Feb 25, 2019 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2018-2019

Da Archimede a Kolmogorov passando per Galileo, Einstein, Fermi, ecc., tutto quello che avreste voluto sapere della fisica e dei fisici ma che non avete mai potuto chiedere. Il libro 30 interviste impossibili ai fisici del passato di Franco Bagnoli e Giovanna Pacini...
Al Caffè Scienza la robotica umanoide [VIDEO]

Al Caffè Scienza la robotica umanoide [VIDEO]

da Cultura e Sviluppo | Gen 16, 2019 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2018-2019

L’automazione e la robotica hanno fatto progressi impensabili fino a qualche tempo fa. La ricerca sta studiando robot sempre più evoluti, capaci di lavorare a fianco dell’uomo e collaborare nell’esecuzione di compiti anche complessi. In certi casi...
Al Caffè Scienza i Rudi Mathematici e le “Storie che contano” [VIDEO]

Al Caffè Scienza i Rudi Mathematici e le “Storie che contano” [VIDEO]

da Cultura e Sviluppo | Dic 7, 2018 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2018-2019

Meglio i giochi matematici o le intriganti biografie dei grandi geni della storia? Meglio le due cose insieme, ben mescolate. Nel Caffè Scienza di lunedì 10 dicembre alle 17,30 i Rudi Mathematici raccontano alcuni protagonisti della matematica in momenti cruciali...
« Post precedenti

Ultime News

  • “Mia Mia”: dalla Guinea all’Europa attraverso l’inferno della Libia
  • Bersani: “coinvolgiamo i giovani per una partecipazione nell’azione quotidiana della politica”
  • “MUG prende forma: uno spazio per noi giovani”
  • Suor Teresa Forcades: “Ogni essere umano è unico, non c’è nessuna etichetta da essenzializzare”
  • Raccontare il passato per “aggiustare ciò che si è rotto”

Prossimi Eventi

Nessun evento trovato!

I nostri Temi

#laculturanonsiferma adolescenti alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema clima cultura cultura e sviluppo economia europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandi bandi grandibandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina musica orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione regione piemonte romagnolo scienza scuola società storia territorifluviali welfare

  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Privacy
  • Trasparenza
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, cliccando sul seguente link sono pubblicate le informazioni relative a contributi di natura pubblica ricevuti da CULTURA E SVILUPPO: ITALIA NOPROFIT